ROMANO Giuseppe

nasce nel 1898 a Morrone del Sannio (Campobasso). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo), 132° reggimento artiglieria, Divisione corazzata Ariete. Partecipò alla prima guerra mondiale conseguendo la nomina a sottotenente di complemento nel maggio 1918 nel 50° reggimento artiglieria da campo. Prestò successivamente servizio nel 38° e nel 33° da campo e dal 1° maggio 1919 fu promosso tenente. Trattenuto in servizio, otteneva, poi, il trasferimento in s.p.e. nel 14° pesante campale. Capitano nel 2° pesante campale nel 1932, sei anni […]

Continua a leggere

CANTAFIO Giuseppe

nasce nel 1920 a Gimigliano (Catanzaro). Fante, 208° reggimento fanteria. Orfano di decorato al valore morto nella guerra italo-etiopica, veniva chiamato alle armi il 20 marzo 1940 destinato al 35° reggimento fanteria. Passato al 3° fanteria mobilitato partecipava, dal giugno successivo, alle operazioni di guerra sul fronte occidentale. Trasferito al 208° fanteria della Divisione Taro il 28 ottobre, un mese dopo partiva col reggimento per l’Albania. Porta arma tiratore di una squadra mitraglieri, decentrata presso un caposaldo di compagnia fucilieri, […]

Continua a leggere

MASSA Sergio

nasce nel 1909 a Faenza (Ravenna). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 4° reggimento bersaglieri. Volontario dal marzo 1929 nel 6° reggimento bersaglieri, vi raggiunse il grado di sergente maggiore il 30 aprile 1932. Autodidatta, pur non essendo provvisto di titoli di studi, veniva dichiarato idoneo, dopo il corso di accertamento pratico di Scandiano a frequentare l’Accademia Militare di Modena. Promosso sottotenente dei bersaglieri nel settembre 1939, fu destinato al XIII settore di copertura. Entrata l’Italia nel secondo conflitto mondiale, chiedeva […]

Continua a leggere

GALUPPI Arturo

nasce nel 1922 a Bologna. Camicia nera, 72^ Legione CC.NN.  (Camicie Nere) d’assalto. Giovane elettricista, ottenuto il consenso paterno, si arruolava volontario a poco più di 18 anni nella 72^ legione CC.NN. d’assalto ed assegnato alla 72^ compagnia mitraglieri, partiva per l’Albania, sbarcando a Durazzo il 6 marzo 1941. Giovanissimo figlio del popolo, si arruolava, superando ogni difficoltà, in un reparto camicie nere d’assalto. Primo porta munizioni di una squadra mitraglieri, si prodigava oltre ogni limite, con magnifico sprezzo del […]

Continua a leggere

POLIMENI Rocco

nasce il 2 luglio 1914 a Reggio Calabria (https://it.wikipedia.org/wiki/Rocco_Polimeni). Sotto tenente complemento, 20° reggimento fanteria. Iscritto nella facoltà di giurisprudenza presso l’Università di Messina, fu ammesso al periodo applicativo del corso allievi ufficiali presso il 94° reggimento fanteria e nominato sottotenente nel 1939. Destinato al 20° fanteria, e trattenuto alle armi, si imbarcava il 1° settembre dello stesso anno per la Libia. Dopo il giugno 1940, partecipò all’occupazione di Sidi el Barrani e al successivo ripiegamento. Nella controffensiva italo-germanica della […]

Continua a leggere

D’AMICO Guerrino

nasce nel 1916 a Duronica (Campobasso). Caporal maggiore, 225° reggimento fanteria. Chiamato per il servizio di leva nell’aprile 1939 e assegnato al 225° reggimento fanteria, partiva due mesi dopo per l’Albania. Successivamente alla dichiarazione di guerra del giugno 1940 partecipava dall’ottobre alle operazioni contro la Grecia. Trattenuto in servizio e promosso caporal maggiore nel febbraio 1941, gli veniva affidato il comando di una squadra fucilieri. Comandante di una squadra fucilieri, unica rimasta a difendere una importante posizione durante un violento […]

Continua a leggere

CHIEFFI Fernando

nascr nel 1912 a Barletta. Capomanipolo s.p.e. (servizio permanente effettivo), CLXIV battaglione CC. NN. (Camicie Nere). Diplomatosi in ragioneria a Barletta, frequentava il corso allievi ufficiali di Moncalieri e il 14 gennaio 1934 veniva promosso sottotenente di complemento assegnato al 74° reggimento fanteria. Congedato nel gennaio dell’anno successivo, due anni più tardi, il 25 gennaio 1937, era messo a disposizione della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Volontario) quale volontario e assegnato alla 138^ legione partiva pochi giorni dopo per la Spagna. […]

Continua a leggere

MARUSSIG Giorgio

nasce nel 1907 a Udine. Sottotenente riserva, 48° reggimento artiglieria. Conseguita in Udine la licenza in fisico matematica ed iscrittosi al Politecnico di Milano, interrompeva gli studi universitari per arruolarsi volontario nella Scuola allievi ufficiali del C.d’A. (Corpo d’Armata) di Trieste nel 1926. Conseguita la nomina a sottotenente di complemento nel giugno 1927 ed assegnato al13° artiglieria da campagna, si congedò per entrare all’Accademia di artiglieria e genio di Torino dalla quale, due anni più tardi, uscì sottotenente in s.p.e. […]

Continua a leggere

MARTINI Archimede

nasce nel 1913 a Riva sul Garda (Trento). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), VI gruppo squadroni cavalleria coloniale. Di nobile famiglia trentina, conseguito il diploma di ragioniere nell’Istituto tecnico C. Battisti di Bolzano, veniva chiamato alle armi nel novembre 1936. Frequentato il corso allievi ufficiali di complemento di Pinerolo, fu nominato sottotenente nel 1937, assegnato al Reggimento Lancieri di Novara. Trattenuto a domanda, partiva nel luglio 1938 per l’A.O. (Africa Orientale) dove, dal Comando truppe coloniali del Governo dell’Harar, fu […]

Continua a leggere

LIDONNICI Carmine

nasce a Melissa (Catanzaro) il 20 novembre 1914 (Wikipedia). Camicia nera, 164^ Legione CC. NN. (Camicie Nere) d’assalto. Arruolato nel 115^ reggimento fanteria motorizzato della Divisione Trento nell’aprile 1935, nel gennaio dell’anno successivo partì per la Libia col 551° battaglione mitraglieri mobilitato per esigenze A.O. (Africa Orientale). Rimpatriato per ferita riportata in combattimento, fu congedato ed iscritto come semplice c.n. (camicia nera) nel CLXIV battaglione CC.NN. delia 164^ legione di Catanzaro. Mobilitato il battaglione nel giugno 1940, il 2 dicembre […]

Continua a leggere
1 101 102 103 104 105 224