TUCI Giulio

nasce nel 1908 a Pistoia. Capomanipolo, 24^ Legione CC. NN. (Camicie Nere). Impiegato presso una ditta commerciale di Milano, alla chiamata alle armi nell’aprile 1929 fu assegnato al 77° reggimento fanteria. Congedato l’anno dopo col grado di caporal maggiore, fu nominato sottotenente di complemento nel marzo 1938 ed assegnato all’8° reggimento fanteria per il servizio di prima nomina. Entrata l’Italia in guerra due anni dopo, chiese ed ottenne, nel novembre 1940, di passare nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) col […]

Continua a leggere

MENDOLICCHIO Antonio

nasce il 25 maggio 1915 a Foggia (https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Mendolicchio). Sergente maggiore, 47° reggimento fanteria. Studente presso la Scuola industriale di Foggia, si arruolava volontario nella Scuola allievi sottufficiali di Casagiove il 14 marzo 1933. Conseguito il grado di sergente, veniva destinato nel gennaio 1934 al 93° reggimento fanteria. Trattenuto alle armi nel 1935 e mobilitato per esigenze A.O. (Africa Orientale), fu destinato al XIII battaglione complementi speciali in partenza per l’Eritrea. Col grado di sergente maggiore, partecipò alla campagna etiopica e […]

Continua a leggere

GREGORI Carlo

nasce nel 1899 a Milano. Capitano complemento, 64° reggimento fanteria. Non ancora diciottenne, partecipava alla prima guerra mondiale, prima come semplice soldato nell’11° reggimento fanteria e, dall’agosto 1918, come aspirante ufficiale di complemento col 271 ° fanteria. Congedato nel marzo 1920 col grado di sottotenente, conseguiva presso il Politecnico di Milano la laurea in ingegneria dedicandosi poi alla professione. Promosso tenente nel 1929 e capitano a scelta ordinaria nel 1939, due anni più tardi, il 28 febbraio 1941, veniva richiamato […]

Continua a leggere

NOTTE Alfredo

nasce nel 1918 a Macchiagodena (Campobasso). Lanciere, Reggimento Lancieri di Milano, VI gruppo squadroni. Di famiglia di contadini, agricoltore e pastore egli stesso, si allontanò dalla sua borgata, dove sernpre aveva vissuto, soltanto quando venne chiamato per il servizio di leva il 1° febbraio 1940. Destinato al gruppo Lancieri Aosta allora in Albania, il 29 febbraio sbarcava a Durazzo. Un mese dopo passato al VI gruppo del Reggimento Lancieri di Milano fu assegnato al 3° squadrone e dal 28 ottobre […]

Continua a leggere

ANNONI Alessandro

nasce a Mondovì (Cuneo) il 14 settembre 1899 (Wikipedia). Maggiore s.p.e.(servizio permanente effettivo), 1° reggimento alpini. Conseguita la maturità classica nel Collegio Militare di Roma, fu inviato appena diciottenne al 5° reggimento alpini dove conseguì la nomina a sottotenente effettivo nel 1918. Distintosi nell’ultimo anno di guerra nella compagnia d’assalto del 2° gruppo alpini e promosso tenente fu per un anno in Albania, nel 1919, col battaglione Dronero. Rimpatriato e trasferito a domanda nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) della […]

Continua a leggere

MENEGHETTI Secondo

nasce il 25 marzo 1893 a Ravenna (https://it.wikipedia.org/wiki/Secondo_Meneghetti). Console M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale), 80^ Legione CC. NN. (Camicie Nere) d’assalto. Volontario nella prima guerra mondiale nel 68° reggimento fanteria fu promosso sottotenente di complemento nel 1917 dopo aver partecipato alle operazioni sul Mrzli e nella Conca di Plezzo. Prese parte col 30° reparto d’assalto alla battaglia di Vittorio Veneto, quindi fu assegnato al Quartier Generale del Governatorato della Venezia Giulia in Trieste dove conseguì la promozione a tenente nel […]

Continua a leggere

MINUCCI Sabatino

nasce nel 1915 a Napoli. Sottotenente complemento,1° reggimento bersaglieri. Conseguito il diploma di ragioniere ed ammesso all’Accademia della Farnesina, veniva nominato sottotenente dal 1° gennaio 1940 nel 1° reggimento bersaglieri. Trattenuto alle armi alla dichiarazione della seconda guerra mondiale, partiva col reggimento per l’Albania il 3 novembre 1940, comandante di un plotone della 7^ compagnia. Comandante di un plotone bersaglieri, ricevuto l’ordine di arginare le infiltrazioni nemiche verificatesi in un settore dello schieramento, attaccava con indomita decisione ed insuperabile spirito […]

Continua a leggere

THEODOLI Enrico

nasce il 5 febbraio 1920 a Roma (https://it.wikipedia.org/wiki/Enrico_Theodoli). Sottotenente complemento, 11° reggimento artiglieria, Divisione Ravenna, osservatore dall’aeroplano. Discendente da nobile famiglia romana, studente universitario nella facoltà di ingegneria, si arruolò volontario non ancora diciannovenne, come allievo ufficiale complemento di artiglieria nella Scuola di Lucca conseguendo la nomina a sottotenente alla fine del 1939 nell’11° reggimento artiglieria della Divisione Ravenna. Alla dichiarazione di guerra del 1940, interrotti gli studi e richiamato il 19 giugno raggiunse il reggimento in Val Roja prendendo […]

Continua a leggere

LOJACONO Francesco

nasce  a Taranto il 22 febbraio 1917 (Wikipedia). Maresciallo pilota di 3^ classe A.A. (Arma Aeronautica). Arruolatosi volontario nell’A.A. come allievo sergente pilota nel 1935 fu prima inviato alla Scuola di pilotaggio di Foggia e poi al 21° stormo da ricognizione in Padova, dove venne promosso sergente pilota nel maggio 1936. Trattenuto in servizio a domanda partiva volontario per la Spagna nel luglio 1937. Rientrato in Italia dopo circa un anno e trasferito al 19° stormo fu promosso sergente maggiore […]

Continua a leggere

CENTAURO Giulio Cesare

nasce nel 1917 a Firenze. Sottotenente complemento fanteria, 128° reggimento fanteria. A Prato, dove si era trasferita la famiglia per esigenze di lavoro, frequentò l’Istituto industriale Tullio Buzzi diplomandosi in chimica industriale nel 1939 ed iscrivendosi successivamente all’Università di Firenze nella facoltà di economia e commercio. Chiamato alle armi nel gennaio del 1940 ed ammesso al corso allievi ufficiali di complemento della Scuola di Palermo, fu nominato sottotenente di fanteria e destinato al 128° reggimento fanteria nell’agosto 1940. Inviato col […]

Continua a leggere
1 100 101 102 103 104 224