FORMIS Achille

nasce nel 1915 a Padova. Sottotenente complemento, 8° reggimento bersaglieri. Diplomato in ragioneria ed impiegato presso le Acciaierie Falk di Sesto S. Giovanni, rinunciò alla ferma minore di primo grado ed ammesso al corso allievi ufficiali di complemento presso il 12° reggimento bersaglieri a Pola fu nominato sottotenente nell’8° bersaglieri nel 1939. Trattenuto in servizio, durante una licenza straordinaria conseguì la laurea in scienze economiche e commerciali all’Università Bocconi di Milano e rientrato al reparto il 22 gennaio 1941 partiva […]

Continua a leggere

PADOVANI Giovanni

nasce il 31 luglio 1905 a Arcole (Verona) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Padovani). Tenente complemento, 8° reggimento bersaglieri. Ragioniere e già impiegato nella Cassa di Risparmio di Verona, si arruolò volontario, diciannovenne appena, e nel luglio 1924 fu, al termine del corso per allievi ufficiali, promosso sottotenente. Assegnato al 4° reggimento bersaglieri fu collocato in congedo nel novembre dello stesso anno. Nel gennaio 1933 ottenne la promozione a scelta a tenente. Dopo un breve periodo di richiamo nel 1935 presso l’8° reggimento bersaglieri venne […]

Continua a leggere

DEL CURTO Ugo

nasce nel 1915 a Piuro (Sondrio). Tenente complemento, 78° reggimento fanteria, osservatore dall’aeroplano. Diplomato all’Istituto magistrale di Sondrio, insegnava già da due anni nelle scuole elementari di Chiavenna allorché nel 1938, chiamato alle armi ed ammesso al corso allievi ufficiali di complemento presso il 94° reggimento fanteria, fu nominato sottotenente nel 78° reggimento fanteria della Divisione Lupi di Toscana. Trattenuto in servizio a domanda, partì per l’Albania col reggimento mobilitato il 18 aprile 1939. Promosso tenente nel novembre dello stesso […]

Continua a leggere

ROSSI PASSAVANTI Elia

nasce il 5 febbraio 1896 a Terni (Perugia) (https://it.wikipedia.org/wiki/Elia_Rossi_Passavanti). Tenente colonnello cavalleria, Comando III Corpo d’Armata. Arruolatosi volontario nel reggimento Genova Cavalleria – che comandò interinalmente nella seconda guerra mondiale dal 18 giugno al 7 novembre 1940 – partecipò dal maggio 1915 alla prima guerra mondiale, come soldato semplice non avendo voluto abbandonare la trincea per la Scuola allievi ufficiali. Fu dapprima sul Carso come dragone e a Pozzuolo del Friuli come aiutante di battaglia. Promosso sottotenente fu nel VI […]

Continua a leggere

PALMIERI Giovanni

nasce nel 1922 a San Severo (Foggia). Caporale, 61° reggimento fanteria motorizzato Trento. Parrucchiere di mestiere, si arruolava volontario non ancora diciannovenne nel 61° reggimento fanteria motorizzato Trento il 10 dicembre 1940. Assegnato alla 3^ compagnia del I battaglione, era promosso caporale il 13 marzo 1941, lo stesso giorno in cui sbarcava a Tripoli col reparto. Mortalmente ferito il 27 aprile 1941 durante le operazioni per l’investimento della piazzaforte di Tobruk, decedeva durante il trasporto all’ospedale da campo n. 580. […]

Continua a leggere

ZINCONE Manlio

nasce nel 1899 a Casalvieri (Frosinone). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, comandante Presidio di Socotà. Chiamato alle armi appena diciottenne, partecipò alla prima guerra mondiale distinguendosi come sottotenente di complemento nel XXIII reparto d’assalto a Capo Sile e a Cà di Bosco, dove il reparto ottenne la M.O. al V.M. (Medagli d’Oro al Valore Militare). Collocato in congedò alla fine del 1920, col grado di tenente si fece richiamare poco dopo in servizio presso il 63° fanteria e nel […]

Continua a leggere

BITOSSI Gian Carlo

nasce nel 1909 a Roma. Primo Segretario di Governo del Ministero dell’A.O.(Africa Orientale), tenente complemento d’artiglieria. Conseguita la laurea in scienze economiche e commerciali, assolse gli obblighi di leva nell’8° reggimento artiglieria come sottotenente di complemento dal 1932 al 1933. Nominato, in seguito a concorso, volontario coloniale a decorrere dal 1° giugno 1935 e destinato al Governo dell’Eritrea, vi fu promosso Segretario di governo nel luglio 1936, contemporaneamente alla sua promozione a tenente. Nel 1938 rimpatriava con la qualifica di […]

Continua a leggere

FIORELLI Ugo

nasce a Napoli il 5 marzo 1893 (Wikipedia). Capitano di fregata complemento M.M. (Marina Militare). Appartenente a nota famiglia napoletana di studiosi, uomini d’arme e politici, uscì guardiamarina nel 1913 dall’Accademia Navale di Livorno. Sottotenente di vascello nell’ottobre 1915 e tenente di vascello nell’aprile 1917, prese parte alla prima guerra mondiale imbarcato su navi da battaglia e su incrociatori. Rese segnalati servizi nel 1920 con la squadriglia MAS (Motoscago Armato Silurante) di base a Sebenico nella campagna albanese. Ultimata la […]

Continua a leggere

ORLANDO Adalberto

nasce nel 1910 a Manduria (Taranto). Sottotenente complemento, 89° reggimento fanteria. Iscritto al sesto anno di medicina e chirurgia nell’Università di Bari, fu ammesso, nel novembre 1937, al corso allievi ufficiali di complemento nel 39° reggimento fanteria e nell’ottobre 1938 ottenne la nomina a sottotenente nell’89° fanteria della Divisione Brescia. Trattenuto alle armi, partecipò dal giugno 1940 alle operazioni di guerra svoltesi sul fronte occidentale alpino e, destinata la Divisione Brescia in A.S. (Africa Settentrionale), volle seguire il proprio reggimento. […]

Continua a leggere

CICOGNINI Mario

nasce a Ponte Vico (Brescia  il 17 agosto 1914 )(https://www.vallesabbianews.it/notizie-it/(Prevalle)-Un-libro-a-ricordo-del-%C2%ABTenente-eroe%C2%BB-50746.html). Tenente complemento, 77° reggimento fanteria. Conseguita la maturità classica ed iscrittosi alla Facoltà di Giurisprudenza nell’Università di Milano fu ammesso nel novembre 1932 alla Scuola allievi ufficiali di complemnto di Spoleto. Promosso sottotenente nel giugno 1933 e assegnato al 77° reggimento fanteria fu congedato nel 1934. Conseguita la laurea, iniziava la pratica notarile nello studio di uno zio a Brescia, ottenendo nel frattempo la promozione a tenente a scelta ordinaria […]

Continua a leggere
1 98 99 100 101 102 224