AMEDEO DI SAVOIA Duca d’Aosta

nasce il 21 ottobre 1898 a Torino (https://it.wikipedia.org/wiki/Amedeo_di_Savoia-Aosta_(1898)). Generale d’Armata Aerea, Vicerè d’Etiopia. Primogenito di Emanuele Filiberto Duca d’Aosta, Comandante della Invitta 3^ Armata e decorato della M.O. al V.M. (Medaglia Oro al Valore Militare) nella prima guerra mondiale, fu allievo dal 1914 del Collegio Militare della Nunziatella; ma l’anno dopo, nel giugno 1915 si arruolò volontario nel reggimento artiglieria a cavallo. Nominato sottotenente di complemento di artiglieria fu assegnato al 34° reggimento da campagna in zona di operazioni. Promosso […]

Continua a leggere

CAIZZO Emilio

nasce a Castelmezzano (Potenza) il 15 aprile 1920 (https://issuu.com/rivista.militare1/docs/1991-l-arma-del-genio-testo-low/191). Geniere guastatore, 1° Raggruppamento speciale genio. Appartenente a modesta famiglia di contadini, nel 1938 si arruolò volontario nel 3° reggimento carristi a Bologna in qualità di aspirante meccanico aggiustatore, ma ammalatosi poco dopo, venne prosciolto dalla ferma volontaria perché non idoneo fisicamente e congedato. Richiamato nel febbraio 1940 e destinato al 21° reggimento genio, raggiunse il reggimento a Bengasi. Assegnato alla 3^ compagnia trasmettitori, si ammalò nuovamente e rimpatriò. Ripreso servizio […]

Continua a leggere

COVA Giacinto

nasce a Brisighella (Ravenna) il 6 ottobre 1909 (https://digilander.libero.it/lacorsainfinita/guerra2/personaggi/cova1.htm). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 8° reggimento bersaglieri. Arruolatosi nel maggio 1928 come allievo sottufficiale, nel 1931 venne assegnato al 6° reggimento bersaglieri. Promosso sergente maggiore ed ammesso all’Accademia Militare di Modena, nel 1936 ottenne le spalline di sottotenente. Destinato all’8° bersaglieri, si distinse in numerose competizioni sportive in Italia e all’estero. Entrata l’Italia in guerra nel giugno 1940, sei mesi dopo, il 22 gennaio 1941, partì col reggimento mobilitato per […]

Continua a leggere

ROCCELLA Gustavo

nasce il 1° gennaio 1909 a Piazza Armerina (Enna) (https://www.vivienna.it/2011/08/21/piazza-armerina-tenente-roccella-ricordato-ad-incontro-internazionale-%E2%80%9Citaliani-in-patria-e-nel-mondo/). Sottotenente artiglieria s.p.e. (servizio permanente effettivo), XVI gruppo artiglieria coloniale. Perito tecnico industriale, fu ammesso nel novembre 1931 nella Scuola allievi ufficiali di complemento di Pola. Promosso sottotenente nel giugno 1932 e destinato al 5° reggimento artiglieria pesante campale fu congedato nel 1933. Un anno più tardi, nell’ottobre 1934, venne richiamato a domanda e pochi giorni dopo partì volontario per l’Eritrea. Assegnato alla 5^ batteria indigena partecipò al conflitto italo-etiopico […]

Continua a leggere

LILLI Egisto

nasce nel 1895 a Perugia. Capitano complemento artiglieria, XVI gruppo artiglieria coloniale. Ventenne, abbandonati gli studi, partecipò alla prima guerra mondiale nell’8° reggimento artiglieria da fortezza raggiungendo il grado di tenente. Partito per la Libia ad armistizio concluso, rimpatriò nel luglio 1919 e venne collocato in congedo. Ritornato nella vita civile, si dedicò alla sua azienda agricola e alla professione di perito agrario. Promosso capitano a scelta nel 1932, e richiamato a domanda nei primi mesi del 1935 ottenne il […]

Continua a leggere

PEPE Gabriele

nasce il 9 novembre  1896 a Civitacampomarano (Campobasso) (https://it.wikipedia.org/wiki/Gabriele_Pepe_(tenente_colonnello)). Tenente Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, CXC battaglione coloniale. Dal Collegio Militare di Napoli entrò alla Scuola Milotare di Modena all’età di 17 anni e nel gennaio 1916 ottenne la nomina a sottotenente. Destinato prima al 135° fanteria mobilitato, nell’ottobre successivo passò a domanda nei reparti d’assalto e col XXVII battaglione si distinse sul Montello durante la battaglia del Piave nel giugno 1918. Rientrato al deposito del 135° fanteria in […]

Continua a leggere

CAPPA Franco

nasce a Bovolone (Verona) il 9 maggio 1916 (Wikipedia). Tenente cpl. A.A. r.n. (Complemento Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Diplomatosi geometra a vent’anni e conseguito il brevetto civile di pilota di primo grado, fu arruolato nell’ Aeronautica nel settembre 1937. Inviato alla Scuola di pilotaggio di Castiglione del Lago, e ottenuta la nomina a sottotenente di complemento, fu trasferito nel 1938 al 36° stormo da bombardamento, dove rimase fino al congedo. Richiamato nel maggio 1940, sempre nello stesso stormo, nel […]

Continua a leggere

BOETTO Armando (Ermando)

n. a Cuorgnè (Aosta) il 25 agosto 1911 (Wikipedia). Capitano s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Conseguito il diploma di geometra a Torino, veniva ammesso all’Accademia Aeronautica di Caserta come allievo il 16 ottobre 1932. Ottenuto il brevetto di pilota militare nel febbraio 1935, e promosso sottotenente in s.p.e. fu destinato all’8° stormo da bombardamento. Con la promozione a tenente nell’aprile 1936, passò all’11° stormo e dal 1° dicembre 1937 al 32°, dove gli affidavano il comando della […]

Continua a leggere

D’AGOSTINO Antonio

nasce nel 1913 a Collarmele (L’Aquila). Soldato, 10° reggimento Granatieri di Savoia. Appartenente a modesta famiglia di agricoltori, fu arruolato di leva nell’aprile 1934, destinato in servizio presso la Scuola allievi ufficiali di Moncalieri. Trattenuto alle armi, il 30 settembre dello stesso anno fu trasferito al 94° fanteria e nel 1936 congedato. Nell’aprile 1939, volontario, partì per l’A.O.I. (Africa Orientale Italiana) con ferma di due anni. Destinato al 10° reggimento granatieri di Savoia partecipò prima alle operazioni di grande polizia […]

Continua a leggere

BERTELLI Zeffirino

nasce a Genova il 27 maggio 1917.  (http://gruppoalpininoviligure.altervista.org/alterpages/files/MOVMStenBertelliZeffirino.pdf).Sottotenente complemento, 132° reggimento artiglieria. Diplomato geometra nell’Istituto tecnico di Milano nel 1938 venne ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento d’artiglieria di Potenza e nel 1939 fu nominato aspirante nella specialità motorizzata. Assegnato al 132° reggimento artiglieria della Divisione corazzata Ariete, partecipò, nel giugno 1940, alle operazioni sulla frontiera alpina occidentale. Promosso sottotenente nell’agosto successivo, il 22 gennaio partì per l’A.S. (Africa Settentrionale). Comandante di una sezione mitraglieri da 20 mm. assegnata […]

Continua a leggere
1 97 98 99 100 101 224