GIACOBBE Cesare

nasce nel 1916 a Bergamo. Sottotenente complemento, 27° reggimento fanteria. Conseguito a Cremona il diploma di perito agrario, fu ammesso nel giugno 1937 alla Scuola di allievi ufficiali di Spoleto e nell’aprile 1938 ottenne la nomina a sottotenente nel 53° fanteria. Congedato nello stesso anno venne assunto come funzionario dall’Istituto Nazionale delle Assicurazioni. Richiamato alla vigilia dell’entrata in guerra dell’Italia, fu desùnato in A.S. (Africa Settentrionale) prima al 70° fanteria della Divisione Cirene e poi al 27° della Divisione Pavia. […]

Continua a leggere

MAZZAGLIA Giuseppe

nasce nel 1898 a Catania. Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) artiglieria, R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali) dell’Eritrea. Allievo del Collegio Militare della Nunziatella in Napoli, lasciava gli studi nel 1917 per partecipare volontario alla prima guerra mondiale nel 36° reggimento artiglieria da campagna. Terminata la guerra col grado di tenente di complemento, rinunciò al grado e transitò nel 1919, nei ruoli del s.p.e. col grado di sottotenente. Destinato al 21° da campagna, vi era promosso tenente nel giugno successivo. Prestò […]

Continua a leggere

REBEZ Adolfo

nasce il 20 marzo 1917 a Trieste (https://it.wikipedia.org/wiki/Adolfo_Rebez). Capitano s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Frequentate le scuole elementari a Trieste, si trasferì con la famiglia a Zara dove completò gli studi secondari. Nel settembre 1935, si arruolò come allievo ufficiale pilota in Aeronautica e conseguiti, nell’aeroporto di Foligno, il brevetto di pilota militare e la nomina a sottotenente, fu assegnato al 12° stormo da bombardamento. Dal febbraio 1937 all’ottobre 1938, fu volontario in Spagna e […]

Continua a leggere

MONTEFUSCO Mario

nasce il 9 gennaio1912 a Roma (https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Montefusco). Capitano s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Iscritto a Roma nella facoltà di scienze economiche e commerciali, si arruolò nel 1934 come alievo ufficiale pilota. Nominato sottotenente nel settembre 1935 ed inviato alla Scuola di pilotaggio di Foggia, vi conseguì nel 1936 il brevetto di pilota militare e fu trasferito al 53° stormo C.T. Caccia Terrestri). Nell’agosto dello stesso anno partì volontario per l’A.O. (Africa Orientale), dove si distinse nelle operazioni […]

Continua a leggere

FEDERIGI Fortunato

nasce a Serravezza (Lucca) il 22 febbraio 1901 (Wikipedia). Tenente Colonnello complemento A.A.(Arma Aeronautica) pilota. Legionario fiumano dal settembre 1919 al gennaio 1921, assolse poi gli obblighi di leva nel 3° reggimento bersaglieri come sottotenente di complemento. Congedato a fine 1923, l’anno dopo si arruolò in Aeronautica come allievo pilota e conseguito il brevetto militare nel 1925 nel 1° stormo da caccia, fu congedato nel dicembre 1928. Assunto quale ufficiale pilota dall’Ala Littoria si dedicò anche d attività politica e […]

Continua a leggere

CAVALLERI Antonio

nasce nel 1911 a Dronero (Cuneo). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo), genio marconista. Cresciuto in ambiente familiare di vecchie tradizioni militari, orfano di guerra, usci sottotenente del genio nel 1931 dall’Accademia Militare di Torino e frequentata l’applicazione venne promosso tenente ed assegnato all’11° reggimento genio. Nel luglio 1935, a domanda, partì per la Somalia con la 36^ sezione radiotelegrafisti, e con la Divisione Peloritana partecipò alle operazioni per la conquista di Neghelli. Gli veniva poi affidato il comando interinale della […]

Continua a leggere

BERAUDO DI PRALORMO Emanuele

nasce a Pralormo (Torino) il 13 luglio 1887 (Wikipedia). Generale di Brigata s.p.e. (servizio permanente effettivo), comandante di Divisione coloniale. Di nobile e antica famiglia piemontese originaria di Baroellonette, fu nominato sottotenente di cavalleria nel 1907. Promosso tenente tre anni dopo nel Reggimento Lancieri di Vercelli e frequentata la Scuola di applicazione, dal maggio 1915 partecipò alla prima guerra mondiale, prima presso il Comando generale dell’Arma e successivamente con le Divisioni di fanteria 9^, 65^ e 30^. Finita la guerra […]

Continua a leggere

GENTILE Luigi

nasce nel 1920 a Sammichele di Bari. Sottotenente complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Già noto negli ambienti sportivi universitari, si arruolava volontario nell’Aeronautica poco più che diciottenne e frequentato il corso di pilotaggio per allievi ufficiali di complemento presso la Scuola di Pisa veniva promosso primo aviere nel luglio 1939. Il 26 ottobre successivo conseguiva il brevetto di pilota militare e con la stessa data era promosso sottotenente di complemento. Inviato prima alla Scuola di bombardamento di Aviano passava poi […]

Continua a leggere

PATUSSI Sante

nasce il 23 novembre 1915 a Tricesimo (Udine) (https://it.wikipedia.org/wiki/Sante_Patussi). Tenente complemento, 2° reggimento fanteria, osservatore dall’aeroplano. Iscritto a Trieste nella facoltà di scienze economiche, fu ammesso nel novembre 1936 al corso allievi ufficiali a Fano presso il 94° reggimento fanteria. Nominato sottotenente ed assegnato al 2° reggimento fanteria Re, fu trattenuto in servizio a domanda e nell’ottobre 1939, promosso tenente fu inviato alla Scuola di osservazione aerea di Cerveteri. Conseguito il brevetto di osservatore, prestò servizio prima nella 113^ squadriglia […]

Continua a leggere

ANELLI Mario

nasce a Casalmorano (Cremona) il 13 febbraio 1903 (Wikipedia). Capitano fotografo s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica). Impiegato per circa tre anni in un istituto di credito nella provincia di Cremona, si arruolò volontario in Marinal in qualità di allievo marinaio nel febbraio 1922. Trasferito a domanda nel Centro equipaggi dell’Aeronautica nell’agosto 1923, nell’agosto 1924 fu nominato 1° aviere fotografo. Partito da Napoli nel novembre 1935, col grado di maresciallo di 3^ classe, partecipò, nell’Aviazione dell’Eritrea, alla campagna etiopica. […]

Continua a leggere
1 95 96 97 98 99 224