LUTRI Santino Alfredo

nasce a Trebisacce (Cosenza) il 1° novembre 1918 (Wikipedia). Bersagliere, 11° reggimento bersaglieri. Parrucchiere di mestiere, veniva chiamato alle armi il 30 marzo 1939. Destinato all’11° reggimento bersaglieri, partecipava dall’11 giugno 1940 alle operazioni di guerra sul fronte alpino occidentale e dall’aprile 1941 a quelle svoltesi alla frontiera italo-jugoslava e in Balcania. Assegnato alla 1^ compagnia motociclisti Eugenio di Savoia, partiva il 15 luglio dello stesso anno per la Russia. Motociclista in esplorazione avanzata, fatto segno ad intenso fuoco dal […]

Continua a leggere

LI BASSI Giuseppe

nasce nel 1908 a Palermo. Tenente complemento bersaglieri, Commissario civile di Savnik (Montenegro). Dal corso allievi ufficiali di complemento a Palermo, uscì sottotenente nel marzo 1929 ed assegnato al 10° reggimento bersaglieri fu congedato nell’ottobre dello stesso anno. Ripresi gli studi universitari, si laureò in giurisprudenza dedicandosi poi alla professione. Nel 1936, in ottobre, messo a disposizione del Comando generale della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) e destinato al CCXV battaglione CC.NN. (Camicie Nere) parti volontario per l’A.O. (Africa Orientale) […]

Continua a leggere

BRAMBILLA Nello

nasce a Fontanelle di Roccabianca (Parma) il 14 luglio 1906 (Wikipedia). Tenente Colonnello s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Ammesso nel novembre 1926 all’Accademia Aeronautica di Caserta, nel giugno 1928 ottenne il brevetto di pilota militare e nel settembre successivo la nomina a sottotenente. Assegnato ad un reparto da bombardamento in Piemonte, vi fu promosso tenente e capitano. Dall’aprile 1937 al febbraio 1938, fu volontario in Spagna comandante di una squadriglia da bombardamento veloce. Rientrato in Italia e […]

Continua a leggere

UNATU’ Endisciau Muntaz

nasce nel 1917 a Teruboccò Delontà (A.O.). Muntaz, LXXIX battaglione coloniale. Di razza amara, proveniva dal XXXV battaglione coloniale di stanza a Debra Tabor. Assegnato al LXXIX battaglione coloniale all’inizio delle ostilità, nel giugno 1940, fu destinato a presidiare un ridotto avanzato della stessa località. Fu il primo indigeno decorato di M.O. (Medaglia Oro). Fedelissimo e valoroso graduato amara, dopo essersi rifiutato fieramente di arrendersi al nemico, in seguito alla capitolazione del ridotto avanzato di Debra Tabor, per esaurimento viveri, […]

Continua a leggere

LIBERI Roberto

nasce nel 1901 a L’Aquila. Tenente Colonnello A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Laureatosi in chimica presso l’Università di Roma nel 1923, ed assolti gli obblighi di leva nel 15° reggimento artiglieria da campo col grado di sottotenente di complemento, dal 1924 al 1926, si arruolò nel 1929, nell’A.A. Ammesso alla Scuola di pilotaggio di Ponte S. Pietro, consegui nell’agosto 1928 il brevetto di pilota militare; fu iscritto col proprio grado nei ruoli dell’Aeronautica e fu congedato nell’aprile del 1929. Richiamato nell’ottobre […]

Continua a leggere

PEDRETTI Alcide

nasce il 17 giugno 1913 a Fivizzano (Massa Carrara Apuania). 2° Capo palombaro M.M. (Marina Militare). Arruolato nel 1933 nella Marina e frequentato con successo il corso speciale palombari, fu promosso sergente palombaro nel 1939. Dichiarata la guerra nel giugno 1940, si distinse a Tobruk a bordo di un Sm. (Sommergibile) e l’anno dopo, in febbraio, in altre tre missioni di guerra. Volontario, passò poco dopo nei mezzi d’assalto della 1^ squadriglia  MAS. (Motoscafo Armato Silurante). Altre decorazioni: M.B. (Medaglia […]

Continua a leggere

CARABELLI Aristide

nasce il 9 dicembre 1916 a Milano. Sottotenente armi navali complemento M.M. (Marina Militare). Studente nella facoltà di ingegneria nel Politecnico di Milano, fu ammesso, nell’agosto 1938, al 1° corso preliminare nell’Accademia Navale di Livorno e nel dicembre 1940 fu nominato sottotenente di complemento nel corpo delle Armi Navali. Destinato prima alla Direzione armi e armamenti navali di Augusta, nel marzo 1941 fu trasferito a domanda ai mezzi d’assalto della flottiglia MAS (Motoscafo Armato Silurante) di La Spezia. Nel 1942 […]

Continua a leggere

FALCOMATÁ Bruno

nasce a Napoli l’11 agosto 1911 (Wikipedia). Capitano medico s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia presso l’Università di Napoli nel 1934, l’anno dopo fu ammesso alla Scuola di Applicazione di Sanità Militare di Firenze. Nominato tenente medico in s.p.e. in seguito a concorso fu trasferito nei ruoli della M.M. destinato a La Spezia. Dal febbraio 1937 al marzo 1938 prestò servizio al 1° gruppo Sm. (Sommergibili) e promosso capitano imbarcò successivamente sul  […]

Continua a leggere

TESEI Teseo

nasce il 3 gennaio 1909 a Campo nell’Elba (Livorno) (https://it.wikipedia.org/wiki/Teseo_Tesei). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) del  genio navale M.M. (Marina Militare). Ammesso all’Accademia Navale di Livorno quale allievo ufficiale del genio navale, fu nominato sottotenente nel 1930. Promosso tenente l’anno dopo, frequentava poi a Napoli la Scuola di ingegneria navale dopo di che iniziò la sua attività di direttore di macchina su navi di superficie e su Sm. (Sottomarini).  Partecipò alla guerra di Spagna col grado di capitano, e destinato […]

Continua a leggere

VINCON Guido

nasce il 22 maggio 1914 a San Germano Chisone (Torino). Sottocapo silurista M.M. (Marina Militare). Operaio metallurgico particolarmente versato nel disegno, faceva parte delle maestranze delle Officine R.I.V.  di Villar Perosa allorché fu arruolato, nel novembre 1935, nel Corpo Reali Equipaggi a La Spezia. Comune di prima classe nell’aprile 1937, fu congedato il 30 ottobre 1938 dopo avere prestato servizio sul C.T. (Cacciatorpediniere)  Lampo e sulla nave San Giorgio. Richiamato alla dichiarazione di guerra fu destinato a La Spezia, nella […]

Continua a leggere
1 93 94 95 96 97 224