MALAVOLTA Ildebrando

nasce a Ripatransone (Ascoli Piceno) il 26 novembre 1916 (Wikipedia). Sottotenente ccomplemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Conseguito il diploma magistrale, si arruolava nell’Aeronautica ed ammesso nell’aprile 1937 al corso allievi ufficiali di complemento a Pola vi conseguiva il brevetto di pilota d’aeroplano nel settembre successivo. Alla Scuola caccia di Castiglione otteneva quello di pilota militare nel maggio 1938, con la nomina a sottotenente di complemento nel ruolo naviganti. Destinato al 52° stormo da caccia, veniva congedato il 30 dicembre dello […]

Continua a leggere

GRAZIANI Giulio Cesare

nasce a Affile (Roma) il 24 gennaio 1915 (Wikipedia). Tenente s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Conseguito il diploma di maturità classica nel Liceo – Ginnasio di S. Marino nel 1936, era ammesso nell’Accademia Aeronautica, corso Rex. Nominato sottotenente in s.p.e. nel luglio 1939 veniva assegnato al 54° stormo C.T. (Caccia Terrestre). Nell’aprile 1940 veniva trasferito nell’aviazione dell’A.O. (Africa Orientale), aeroporto di Gura, in Eritrea. Promosso tenente nel maggio 1940, venne mobilitato per la dichiarazione di guerra. Il […]

Continua a leggere

PRINI Giuliano

nasce il 25 gennaio 1910 a Roma (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/PriniGiuliano.aspx). Tenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permananete effettivo Marina Militare). Figlio di valente scultore, membro dell’Accademia  di S. Luca, compiuti gli studi classici e ammesso all’Accademia Navale di Livorno, fu nominato guardiamarina nell’ottobre 1931. Promosso tenente di vascello nell’ottobre 1936, partecipò alle operazioni di guerra svoltesi prima in A.O. (Africa Orientale) e poi in Spagna, imbarcato su navi di superficie. Entrata l’Italia in guerra, fu trasferito a domanda al Comando Marina di […]

Continua a leggere

DEL VENTO Giovanni

nasce a Canosa di Puglia (Bari) il 12 novembre 1920 (Wikipedia). Sottotenente complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Conseguì il diploma di abilitazione magistrale nell’Istituto magistrale di Pola nell’anno scolastico 1938-39. Arruolatosi volontario allievo sergente nell’A.A., ruolo naviganti, nel gennaio 1939, frequentò le Scuole di pilotaggio aereo di Ghedi e Puntisella, ottenendo la nomina a primo aviere e il brevetto di pilota militare nell’aprile 1940; assegnato al 31° stormo B.M. (Bomabardamento Marittimo). Promosso sottotenente di complemento nel giugno 1940, fu destinato […]

Continua a leggere

VERNA Giusellino

nasce il 6 dicembre 1913 a Bellinzona (Svizzera) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giusellino_Verna). Capitano s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Già in possesso del brevetto di pilota civile di secondo grado, ottenne la nomina a sottotenente di complemento nell’Aeronautica dal 18 settembre 1934 e dal giugno 1935, conseguì nella Scuola centrale di pilotaggio a Grottaglie, il brevetto di pilota militare. Assegnato al 14° stormo da bombardamento, partì nel dicembre dello stesso anno per l’A.O. (Africa Orientale). Rimpatriato nel luglio 1937, […]

Continua a leggere

TOMASINO Bartolomeo

nasce il 29 settembre 1912 a Palermo (https://it.wikipedia.org/wiki/Bartolomeo_Tomasino). Capitano s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettio Arma Aeronautica ruolo naviganti, pilota. Diplomato ragioniere a Palermo e conseguito il brevetto di pilota premilitare, fu arruolato nell’Aeronautica come allievo ufficiale di complemento e nel giugno 1935 ottenne la nomina a sottotenente. Assegnato ad un reparto da bombardamento terrestre e trattenuto in servizio, partecipò dal 12 gennaio all’8 novembre 1938 alle operazioni di guerra svoltesi in Spagna. Rimpatriato e promosso tenente nel luglio 1938, nell’aprile […]

Continua a leggere

ROTOLO Alfonso

nasce il 21 maggio 1914 a Napoli (https://it.wikipedia.org/wiki/Alfonso_Rotolo). Capitano s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Conseguita la maturità scientifica, fu ammesso nel 1935 nell’A.A. come alllievo ufficiale di complemento e nominato sottotenente l’anno dopo, fu destinato al 30° stormo da bombardamento. Trattenuto a domanda partì nel novembre 1937 per la Spagna dove rimase per circa nove mesi. Rimpatriato nel luglio 1938 e assegnato al 33° stormo da bombardamento, partecipò nell’aprile 1939 allo sbarco e all’occupazione dell’Albania. Passato al […]

Continua a leggere

SEIDL Riccardo Emo

nasce il 19 aprile 1904 a Napoli (https://it.wikipedia.org/wiki/Riccardo_Hellmuth_Seidl). Colonnello s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti, pilota. Capitano di lungo corso, si arruolò nella Marina come allievo ufficiale e nel 1925 fu nominato guardiamarina. Promosso sottotenente di vascello nel 1927, ottenne di frequentare il corso di osservazione aerea dove conseguì anche il brevetto di pilota militare su idrovolanti. Fu poi imbarcato successivamente sugli incrociatori Miraglia, Alberto da Giussano e Trieste come capo del servizio aereo finché, nel gennaio […]

Continua a leggere

MAJORANA Giuseppe

nasce a Nervi (Genova) il 2 luglio 1910 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/MajoranaGiuseppe.aspx). Sottotenente di vascello complemento, osservatore. Di nobile ed antica famiglia siciliana, era iscritto a Napoli nell’Istituto Superiore Navale che gli conferi poi, dopo la sua morte, la laurea ad honorem in scienze economiche e marittime. Arruolatosi nel 1930 nella Marina, quale allievo ufficiale fu nominato guardiamarina nell’ottobre 1931 e l’anno dopo congedato. Nel settembre 1935, richiamato e destinato al battaglione San Marco, partiva per l’A.O. (Africa Orientale) dove prendeva parte alla […]

Continua a leggere

MADONI Leonardo

nasce a Manciano (Grosseto) il 20 novembre 1912 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/MadoniLeonardo.aspx). Sottotenente di vascello s.p.e. (servizio permanente effettivo), osservatore marittimo. Ottenuto il diploma di capito marittimo nell’Istituto Alfredo Cappellini di Livorno, veniva ammesso il 23 ottobre 1933 all’Accademia Navale come alllievo ufficiale di complemento. Nominato guardiamarina dal 20 ottobre 1935, dopo circa un anno di imbarco sul Borea, veniva inviato alla Scuola di osservazione aerea di Taranto dove conseguì la nomina di osservatore marittimo. Destinato alla 185^ squadriglia O.M. dell’Egeo nel 1936, […]

Continua a leggere
1 91 92 93 94 95 224