STELLA Ruggero

nasce nel 1914 a Barletta (Bari). Sergente Maggiore, 10° reggimento genio, XL battaglione speciale genio. Cantoniere stradale, fu chiamato per il servizio di leva nell’aprile 1935 ed assegnato al 10° reggimento genio. Promosso sergente nel luglio dell’anno successivo e trattenuto alle armi, partì per l’Eritrea il 9 settembre 1937 col XL battaglione Z.T. (Zona Territoriale). Assegnato alla 2^ compagnia conseguì nel luglio 1938 la promozione a sergente maggiore e l’anno dopo fu trasferito nel Deposito Territoriale di Gondar, dove si […]

Continua a leggere

TOSCHI Cesare

nasce il 22 maggio 1906 a Portomaggiore (Ferrara) (https://it.wikipedia.org/wiki/Cesare_Toschi). Maggiore s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Licenziatosi nel Liceo scientifico A. Righi  di Bologna, entrò volontario all’Accademia Aeronautica nel 1925 ed ammesso al corso Centauro conseguì la nomina a sottotenente in s.p.e. il 1° ottobre 1927. Tenente dal 1° aprile 1929, nel luglio dello stesso anno consegui il brevetto di pilota d’aeroplano, e nel 1930, quello di pilota militare, con assegnazione all’80° gruppo autonomo C.M. (Caccia […]

Continua a leggere

GARAU Giovanni

nasce a Cagliari il 3 marzo 1917 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/GarauGiovanni.aspx). Tenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Allievo dell’Accademia Navale di Livorno dal 12 gennaio 1935, fu promosso guardiamarina nel giugno 1937 e sottotenente di vascello dal 1° gennaio 1939. Dopo un tirocinio di imbarco su varie unità passava il 1° dicembre 1939 sul C.T. (Cacciatorpediniere) Turbine dove si trovava all’inizio della seconda guerra mondiale. Dislocato in A.S. (Africa Settentrionale) alla base di Tobruk si distinse già dal primo […]

Continua a leggere

MILANO Mario

nasce il 17 luglio 1907 a Termoli (Campobasso) (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/MilanoMario.aspx). Capitano di corvetta s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Allievo dell’Accademia Navale di Livorno per il corso allievo ufficiale di vascello dal 18 ottobre 1923, venne nominato aspirante guardiamarina nel novembre 1927 e guardiamarina nel giugno 1928. Imbarcato poco dopo sull’incrociatore Bari e promosso sottotenente di vascello, passava successivamente sui cacciatorpediniere Calatafimi e Monzambano. Dopo aver frequentato il corso superiore all’Accademia Navale dal novembre 1930 al luglio 1931, due anni […]

Continua a leggere

GREGORI Alfredo

n. a Arcugnano (Vicenza) l’8 marzo 1912 (Wikipedia). Carabiniere, 191^ sezione mista. Nato da modesta famiglia di operai, dopo avere compiuti gli studi medi nel Collegio di Monselice, si arruolava volontario nella legione allievi dell’Arma dei CC. (Carabinieri) e nel 1933 veniva nominato carabiniere a piedi. Assegnato alla legione di Ancona, veniva trattenuto alle armi nel 1935 ed in seguito, raffermato, passava al nucleo CC. di Zara dove si trovava il 10 giugno 1940 alla dichiarazione di guerra dell’Italia. Destinato […]

Continua a leggere

RANDAZZO Rosario

nasce nel 1920 a San Cono (Catania). Mitragliere, 80° reggimento fanteria. Chiamato alle armi nel marzo 1940, fu assegnato all’80° reggimento fanteria. Con la 12^ compagnia mitraglieri reggimentale entrò in guerra nel giugno successivo sul fronte alpino occidentale, trasferito poi, dall’aprile 1941, su quello jugoslavo. Destinata la Pasubio a far parte del Corpo di spedizione in Russia, il 15 luglio dello stesso anno partì col reparto per quel lontano teatro d’operazione. Conosciuto in tutti i reparti della Divisione come il […]

Continua a leggere

BRAGADIN Vittorio

nasce a Treviso il 5 maggio 1920 (Wikipedia). Sottotenente complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Discendente da antica e nobile famiglia veneta, interrompeva gli studi a Venezia per arruolarsi, appena diciottenne, nell’ Aeronautica. Già in possesso del brevetto di pilota civile di 1° grado, conseguiva subito il grado di sergente. Inviato alla Scuola di pilotaggio di Foggia, otteneva il brevetto di pilota militare nell’aprile 1939 e nel giugno successivo veniva trasferito al 1° stormo C.T. (Caccia Terrestre) di Campoformido. Passato al […]

Continua a leggere

PIOMARTA Livio

nasce il 29 marzo 1908 a La Spezia (https://it.wikipedia.org/wiki/Livio_Piomarta_(militare). Capitano di corvetta s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Allievo dell’Accademia Navale di Livorno dal novembre 1922 conseguì la nomina a guardiamarina nel 1928. Promosso sottotenente di vascello nel 1929, fu comandato nello stesso anno al distaccamento marina di Pechino in Estremo Oriente. Rientrato in Patria, frequentò il corso armi e tiro all’Accademia Navale ed ottenuto il certificato di idoneità fu direttore di tiro su varie unità. Tenente di vascello […]

Continua a leggere

AGNES Giovanni

nasce a Rovescala (Pavia) il 30 novembre 1906 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/Agnes.aspx). Capo cannoniere di 1^classe. Diciassettenne, si arruolava volontario nella Marina in qualità di alilievo cannoniere e nel dicembre 1923 veniva nominato cannoniere. Promosso capo di 3^ classe prestava servizio, successivamente, su varie unità di linea e presso la Scuola di Pola. Dall’aprile 1928 prese imbarco sul Trieste ed infine, dal 10 giugno 1932, veniva imbarcato sull’incrociatore Colleoni, col quale entrò in guerra nel giugno 1940 col grado di capo di 1^ […]

Continua a leggere

LEOTTA Eugenio

nasce a Zafferana Etnea (Catania) il 9 giugno 1903 (https://it.wikipedia.org/wiki/Eugenio_Leotta) Colonnello s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Assolti gli obblighi di leva nell’8° reggimento bersaglieri come sottotenemte di complemento, ottenne nel 1925 di passare in Aeronautica. Nominato pilota d’aeroplano nel maggio dello stesso anno e trasferito al 1° stormo da caccia, vi conseguì il brevetto di pilota militare nel luglio 1926. Trasferito in s.p.e. due anni dopo e promosso tenente frequentò nel 1931 la Scuola di navigazione aerea […]

Continua a leggere
1 90 91 92 93 94 224