UGOLINI Augusto

nasce il 6 dicembre 1887 a Padova (file:///C:/Users/Franco/Downloads/BG_BGA086133%20(7).pdf). Colonnello fanteria, comandante truppe Amara. Terminate a Brescia le scuole medie e trasferitosi a Torino, conseguì in quella Università la laurea in scienze economiche e commerciali. Arruolatosi allievo ufficiale di complemento nel gennaio 1908 fu nominato sottotenente d’amministrazione nell’aprile 1909. Richiamato in servizio ed ottenuto il trasferimento in Libia nel luglio 1912 fu colà destinato al 63° fanteria operante nel territorio bengasino. Promosso tenente nell’ottobre 1915 chiese ed ottenne di rimpatriare per […]

Continua a leggere

COCO Francesco

nasce nel 1913 a Genova. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, 28° reggimento fanteria. Appartenente a patriottica famiglia siciliana, compiuti gli studi classici nel Liceo Spedalieri di Catania, entrava nell’ottobre 1933 all’Accademia Militare di Modena. Conseguita la promozione a sottotenente in s.p.e. nel 1935 e frequentata la Scuola di applicazione di Parma, veniva assegnato al 28° reggimento fanteria. Tenente nell’ottobre 1937, due anni dopo, nell’agosto 1939, partiva col reggimento per la Libia. Entrata l’Italia nel secondo conflitto mondiale, partecipava alle […]

Continua a leggere

DI BATTISTA Settimio

nasce nel 1919 a Torre dei Passeri (Pescara). Bersagliere, 9° reggimento bersaglieri. Chiamato alle armi il 29 marzo 1939 e assegnato al 9° reggimento bersaglieri, partecipava, con l’entrata dell’Italia nella seconda guerra mondiale, alle operazioni sul fronte occidentale alpino dal giugno al luglio 1940. Trattenuto in servizio, partiva nell’agosto 1941, per l’A.S. (Africa Settentrionale) col reggimento destinato al Corpo corazzato italo-tedesco. Nel corso di un attacco di mezzi corazzati, con due bottiglie incendiarie affrontava un primo carro che andava in […]

Continua a leggere

REGAZZO Giuseppe

nasce nel 1915 a Venezia. Tenente complemento, 9° reggimento bersaglieri. Conseguito il diploma di ragioniere, si arruolava, in qualità di allievo ufficiale di complemento, presso la Scuola di Bassano nella specialità bersaglieri. Nominato sottotenente nell’8° reggimento bersaglieri dal 1° ottobre 1936, era collocato in congedo l’anno dopo. Iscrittosi nella Scuola Superiore di Economia e Commercio di Venezia, interruppe gli studi universitari nel 1939 allorché fu richiamato nel 9° bersaglieri mobilitato. Prese parte alla occupazione dell’Albania col XVIII battaglione,  e nel […]

Continua a leggere

CUNEO Gildo

nasce nel 1914 a Genova. Tenente complemento fanteria, 39° reggImento fanteria. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza nell’Università di Geneva, fu ammesso nel novembre 1934 alla Scuola allievi ufficiali della specialità alpini a Bassano. Nominato sottetenente nel 1935 e destinate al 4° reggimento alpini, nel giugne 1936 venne congedato. Laureatosi l’anno dopo, iniziava nello studio paterno la pratica notarile. Richiamato per mobilitazione nel 1941, raggiunse il 4° alpini allora impegnato sul fronte greco-albanese. Rientrato al deposito poco dopo e promesso tenente, […]

Continua a leggere

FALLETTI Sergio

n. 1899 Camandona (Vercelli). Capitano complemento fanteria, 27° reggimento fanteria. Studente a Torino, interruppe gli studi nel 1917 e diciottenne partecipò alla prima guerra mondiale nel 201° reggimento fanteria. Destinato al reparto arditi della Divisione di Torino nel 1919 e promosso tenente, venne congedato nel 1921. Ottenuta una concessione agricola in Somalia nella zona di Genale, vi dedicò ogni sua attività. Richiamato a domanda per la guerra nel giugno 1940, fu sul fronte occidentale col 2° reggimento granatieri e poi […]

Continua a leggere

STABILINI Pasquale

nasce nel 1915 a Trucazzano (Milano). Tenente complemento, 16° reggimento fanteria. Studente in belle lettere nell’Università Cattolica di Milano, fu ammesso alla Scuola allievi ufficiali di Salerno e nel 1936 fu nominato aspirante. Destinato all’8° reggimento fanteria, e promosso sottotenente nel novembre 1937, poco dopo venne congedato. Conseguita la laurea, insegnò materie letterarie nel Liceo Vittorio Veneto di Milano fino al febbraio 1941. Richiamato alle armi e promosso tenente, partì nello agosto successivo per l’A.S. (Africa Settentrionale) destinato al 16° […]

Continua a leggere

PENZO Poliuto

nasce il 23 marzo 1907 a Chioggia (Venezia) (https://it.wikipedia.org › wiki › Poliuto_Penzo). Carabiniere I Gruppo carabinieri mobilitato in A.O. (Africa Orientale). Frequentate le scuole elementari nella città natale, esercitò il mestiere di muratore. Nel giugno 1926 si arruolò volontario come allievo carabiniere nella legione di Torino e promosso carabiniere fu trasferito alla legione di Milano nel gennaio 1927 e nell’ottobre dello stesso anno a quella di Palermo. Congedato il 21 giugno 1929, trovò lavoro presso il cantiere navale del […]

Continua a leggere

SERRANTI Alfredo

nasce il 25 maggio 1896 a Roma (https://it.wikipedia.org/wiki/Alfredo_Serranti). Maggiore s.p.e. CC. (servizio permanente effettivo Carabinieri), I gruppo carabinieri mobilitato in A.O. (Africa Orientale). Diplomatosi in ragioneria nell’Istituto tecnico Leonardo da Vinci a Roma, si arruolò volontario nel 1915 nel 26° artiglieria da campagna col quale partecipò alla prima guerra mondiale durante la quale raggiunse il grado di tenenet di complemento. Trasferito a domanda nell’Arma dei CC. col proprio grado nel 1920, fu assegnato alla tenenza di Bologna e, successivamente, alla […]

Continua a leggere

VITALE Vincenzo

nasce il 13 dicembre 1908 a Atripalda (Avellino) (https://it.wikipedia.org/wiki/Vincenzo_Vitale). Sergente maggiore, XIV battaglione CC. NN. (Camicie Nere) d’Africa. Calderaio di mestiere, assolse gli obblighi di leva dal 1928 al 1929 nel 21° reggimento fanteria, congedandosi col grado di caporal maggiore. Mobilitato nel 1935 per esigenze A.O. Africa Orientale) ed assegnato al I battaglione CC.NN. dell’Eritrea col grado di vice caposquadra, partecipò prima alla campagna etiopica col gruppo CC.NN. del generale Diamanti e in seguito alle operazioni di grande polizia coloniale, […]

Continua a leggere
1 89 90 91 92 93 224