MARCEGLIA Antonio

nasce il 28 luglio 1915 a Pirano (Pola).Capitano genio navale. (https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Marceglia).  Conseguì il diploma di maturità scientifica nel Liceo Oberdan di Trieste nel 1933 e ammesso quale allievo nell’Accademia Navale di Livorno, primo classificato nel concorso di ammissione, fu nominato sottotenente del genio navale s.p.e. (servizio permanente effettivo) nel gennaio 1937 e promosso tenente nel dicembre successivo. Laureato col massimo dei voti nell’Università di Genova in ingegneria meccanica e navale nel 1938. Destinato al Comando Marittimo dell’Alto Adriatico, prese imbarco […]

Continua a leggere

DURAND DE LA PENNE Luigi

nasce a Genova l’11 febbraio 1914 (Wikipedia). Tenente di vascello M.M. (Marina Militare). Conseguito il diploma di capitano di lungo corso nell’Istituto nautico S. Giorgio di Genova nel 1933, si arruolò volontario nella Marina Militare ed ammesso al corso allievi ufficiali di complemento nell’Accademia di Livorno fu nominato guardiamarina nell’ottobre 1934, prendendo imbarco sul caccia Fulmine per il servizio di prima nomina. Trasferito nella 6^ squadriglia M.A.S. (Motoscafo Armato Silurante) di La Spezia nel luglio del 1935, fu trattenuto in […]

Continua a leggere

GASTALDI Goffredo

nasce a Messina il 17 ottobre 1910 (Wikipedia). Maggiore s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Conseguito a Napoli il diploma di perito industriale, entrò nel 1928 all’Accademia Aeronautica di Caserta quale alIievo del corso Falco e due anni dopo ottenne la nomina a sottotenente. Promosso tenente nel 1932, prestò successivamente servizio nella 2^ squadriglia allenamento caccia ad Aviano, alla Scuola caccia di Castiglione del Lago, alla Scuola centrale di pilotaggio a Grottaglie ed infine, dal 16 giugno 1935, […]

Continua a leggere

FORZINETTI Aldo

nasce a Milano l’8 dicembre 1914 (Wikipedia). Tenente cpl. A.A. (complemento Arma Aeronautica), pilota. Laureatosi in giurisprudenza presso l’Università di Pavia e conseguito il brevetto di pilota civile, si arruolava nel settembre 1937 nell’Aeronautica. Nominato sottotenente di complemento e inviato alla Scuola bombardamento, vi conseguiva nell’aprile 1938 il brevetto di pilota militare e l’assegnazione al 10° stormo B.T. (Bombardamento Terrestre). Collocato in congedo nel luglio 1939 si dedicava all’azienda paterna iscrivendosi anche nella facoltà di scienze politiche nell’Università di Pavia […]

Continua a leggere

ZAMBONI Aurelio

nasce il 30 dicembre 1919 a Cologna frazione di Berra (Ferrara) (http://www.qattara.it/Documents/Ricordo%20del%20bersagliere%20Aurelio%20Zamboni%20(27%20nov.%202011).pdf). Caporale bersagliere, 9° reggimento bersaglieri, XXVIII battaglione. Bracciante agricolo, fu arruolato nel 90 reggimento bersaglieri nel febbraio 1940. Assegnato al XXVIII battaglione, partecipò nel giugno 1940 alle operazioni di guerra alla frontiera occidentale. Trattenuto alle armi e promosso caporale, alla fine di agosto dei 1941 partì per l’A.S. (Africa Settentrionale) col reggimento inquadrato nella Divisione motorizzata Trieste. Tiratore di mitragliatrice, durante un attacco nemico e sotto violento fuoco […]

Continua a leggere

BORGHI Gaetano

nasce l’11 settembre 1917 a Milano (https://it.wikipedia.org/wiki/Gaetano_Borghi). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) artiglieria, 3° reggimento artiglieria celere. Figlio di ufficiale, volle seguire la carriera delle armi ed ammesso all’ Accademia Militare di Torino nel novembre 1936 fu nominato sottotenente in s.p.e. nell’arma di artiglieria nel settembre 1938. Dopo aver frequentato il corso di applicazione d’arma fu destinato il 1° luglio 1940 al 3° reggimento celere, mobilitato per la guerra. Promosso tenente nell’ottobre dello stesso anno, partì col reggimento per l’A.S. […]

Continua a leggere

RAGNINI Giuseppe

nasce l’11 giugno 1896 a Milano. Maggiore s.p.e.(servizio permanente effettivo) (file:///C:/Users/Franco/Downloads/BG_BGA086133%20(5).pdf), 27° reggimento fanteria. Iscritto al 2° anno di ingegneria nell’Università di Roma, si arruolò volontario nel 2° reggimento bersaglieri il 24 maggio 1915 e nominato sottotenente di complemento in fanteria al termine del corso presso l’Accademia Militare di Modena raggiunse al fronte nell’aprile 1916 il 215° reggimento fanteria mobilitato. Ferito gravemente alla gamba sinistra nel combattimento dell’agosto 1916 venne dopo lunga degenza ospedaliera congedato nel 1921 col grado di […]

Continua a leggere

STORELLI Franco

nasce il 28 dicembre 1918 a Gualdo Tadino (Perugia) (https://www.lavocedelmarinaio.com/2020/12/franco-storelli/). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) genio navale M.M. (Marina Militare). Diplomatosi presso il Liceo classico T. Tasso di Roma, entrò all’Accademia Navale di Livorno nel 1937. Uscito aspirante del genio navale il 5 giugno 1940, dieci giorni dopo era imbarcato sull’incrociatore Duca d’Aosta e nella battaglia navale di Punta Stilo ebbe il suo battesimo di fuoco. Sbarcato per frequentare la Scuola di applicazione di ingegneria navale nell’Università di Genova, nella […]

Continua a leggere

RODOCANACCHI Giorgio

nasce il 2 ottobre 1897 San Miniato (Pisa) (https://www.marina.difesa.it/noi-siamolamarina/storia/lanostrastoria/medaglie/Pagine/RodocanacchiGiorgio.aspx). Capitano di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Di famiglia di origine greca, era ammesso come allievo nell’Accademia Navale di Livorno nel settembre 1912 uscendone guardiamarina nel luglio 1916. Dopo avere partecipato alla prima guerra mondiale su navi di superficie fra cui le corazzate Doria e Giulio Cesare, ottenne la promozione a capitano di corvetta nel 1928 e quella di capitano di fregata nel 1934. Numerose furono le navi […]

Continua a leggere

TOSCANO Antonino

nasce il 19 luglio 1887 ad Agrigento (https://it.wikipedia.org/wiki/Antonino_Toscano). Ammiraglio di Divisione M.M. (Marina Militare). Uscito guardiamarina dall’Accademia Navale di Livorno nel febbraio 1909, due anni più tardi era promosso sottotenente di vascello e imbarcato sulla torpediniera Astore prese parte al forzamento dei Dardanelli durante la guerra italo-turca. Tenente di vascello dal 1° gennaio 1915, partecipò poi alla prima guerra mondiale prendendo parte a bordo della torpediniera 69 P.N. anche all’occupazione dell’Albania nel 1919. Capitano di corvetta nel 1922, fu nel […]

Continua a leggere
1 87 88 89 90 91 224