VENERE Salvatore

nasce nel 1901 a Fasano (Brindisi). Capomanipolo LXI battaglione CC.NN. (Camicie Nere) da montagna. Arruolatosi volontario come allievo carabiniere a piedi nel luglio 1920, si congedò col grado di vicebrigadiere nel luglio 1923. Stabilitosi a Fiume ed assunto dalla Società R.O.M.S.A. (Raffineria Olii Minerali per azioni) come impiegato, nel gennaio 1937 ottenne la nomina a sottotenente di complemento di fanteria assegnato al 74° Lombardia. Già iscritto come milite nella 61^ legione Carnaro della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale), fin dal […]

Continua a leggere

GREGORIG Renato

nace nel 1908 a Gorizia. Capomanipolo LXI battaglione CC. NN. (Camicie Nere). Diplomatosi in ragioneria presso l’Istituto tecnico Leonardo da Vinci in Fiume, veniva ammesso quale allievo ufficiale di complemento alla Scuola dì Moncalieri il 1° agosto 1929 e il 4 febbraio 1930 conseguiva la nomina a sottotenente. Assegnato al 47° reggimento fanteria a Lecce, fu congedato nel settembre successivo riprendendo il suo posto di lavoro presso la R.O.M.S.A. (Raffineria Olii Minerali per azioni) di Fiume. Il 24 maggio 1940, […]

Continua a leggere

IANNICELLI Giorgio

nasce a Roma il 26 giugno 1912 (Wikipedia). Capitano s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Ammesso nell’Accademia Aeronautica nel novembre 1930, allievo del corso Ibis, fu nominato sottotenente in s.p.e. nel settembre 1933 e tenente nel luglio 1934, assegnato alla Scuola osservazione aerea e poi al 1° stormo da caccia. Nel 1936 fu nominato istruttore professionale all’Accademia Aeronautica dove fu promosso capitano nel 1937. Nel 1938 partì volontario per la Spagna. Al comando di una squdriglia autonoma da […]

Continua a leggere

SAVINI Mario

nasce nel 1915 a Roma. Tenente complemento 132° reggimento artiglieria, Divisione corazzata Ariete. Laureatosi in giurisprudenza nell’Università di Roma, fu ammesso quale allievo ufficiale d’artiglieria di complemento alla Scuola di Brà e nominato sottotenente fu destinato al 13° reggimento artiglieria Granatieri di Sardegna. Richiamato nell’aprile 1940, alla dichiarazione di guerra partecipò alle operazioni con la 52^ batteria sul fronte occidentale. Ottenne di essere destinato in A.S. (Africa Settentrionale), e nel dicembre 1940 partì per la Tripolitania. Dal 1° aprile 1941, […]

Continua a leggere

VIOLA Remo

nasce nel 1910 a Roma. Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, 27° reggimento fanteria. Arruolatosi volontario come allievo sottufficiale nel maggio 1929, fu ammesso cinque anni dopo nell’Accademia Militare di Modena e nell’ottobre 1936 fu nominato sottotenente di fanteria in s.p.e. Frequentata la Scuola di applicazione, fu assegnato al 73° fanteria dove conseguì nel 1938 la promozione a tenente. Nel marzo 1940 fu ammesso a domanda al corso allievi istruttori paracadutisti nella Scuola di Tarquinia e nel giugno successivo, con […]

Continua a leggere

DI CURZIO Gino

nasce nel 1915 a Sassa (L’ Aquila). Sottotenente complemento, 81° reggimento fanteria. Diplomato in ragioneria presso l’Istituto tecnico de L’Aquila e laureatosi in economia e commercio nell’Università di Roma, fu funzionario della Confederazione commercianti del legno. Compiuti i due periodi preliminari del corso allievi ufficiali di compleneto di fanteria per universitari a Roma, e il periodo applicativo a Salerno, venne nominato aspirante alla fine del 1939, assegnato all’81° reggimento fanteria. Sottotenente dal 1° gennaio 1940, partecipò, dopo la dichiarazione di […]

Continua a leggere

DE CAROLIS Ugo

nasce a Capua il 7 ottobre 1887 (Wikipedia). Generale di Brigata s.p.e. (servizio permanente effettivo), Divisione Torino. Uscito sottotenente di cavalleria dalla Scuola di Modena nel 1908, partecipò, dal maggio 1913, alle operazioni di grande polizia coloniale in Tripolitania col Reggimento Cavalleggieri Lodi  riportando una ferita a Zuetina nel marzo 1914 e distinguendosi nel fatto d’arme di Gabr Abdalla nel luglio 1915. Rimpatriato nell’ottobre dello stesso anno, e promosso capitano, prese parte alla prima guerra mondiale al comando di una […]

Continua a leggere

MEZZETTI Vezio

nasce l’11 febbraio 1907 a Olevano Romano (Roma) (https://it.wikipedia.org/wiki/Vezio_Mezzetti). Tenente Colonnello s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Diplomatosi in ragioneria nell’Istituto tecnico di Roma ed ammesso al corso allievi ufficiali di complemento nell’A.A., era promosso sottotenente nel luglio 1928. Rinunciato al grado entrò in seguito all’Accademia Aeronautica di Caserta, e nel 1930 otteneva la nomina a sottotenente effettivo. Promosso tenente un anno dopo, fu inviato alla Scuola caccia e poi trasferito al 4° stormo C.T. (Caccia Terrestre). Frequentato […]

Continua a leggere

ROVELLI Luigi

nasce il 25 aprile 1915 a Rodi Garganico (Foggia) (https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Rovelli_(pilota). Tenente s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Ottenuto il diploma di perito industriale radiotecnico presso l’Istituto industriale Delpiano di Torino, si arruolava nell’Arma Aeronautica nel 1936. Conseguito nell’aeroporto di Taliedo il brevetto di pilota d’aeroplano, nel dicembre dello stesso anno entrava all’Accademia Aeronautica come allievo del corso Sparviero. Uscito nel maggio 1940 sottotenente in s.p.e., passava nel novembre successivo al 14° stormo da bombardamento e un […]

Continua a leggere

PASQUALI Giuseppe

nasce l’11 marzo 1898 a L’Aquila (https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Pasquali). 1° Capitano i.g.s. s.p.e. (incaricato grado superiore servizio permanente effettivo) artiglieria, 24° raggruppamento artiglieria di Corpo d’Armata. Volontario, a poco più di diciotto anni partecipò alla prima guerra mondiale con la 505^ battaglione d’assedio conseguendo, nell’aprile 1918 la nomina a sottotenente. Tenente di complemento nel 23° reggimento artiglieria da campo nel 1919, due anni dopo passò in s.p.e. nel 18° da campagna. Trascorso un lungo periodo in aspettativa fu richiamato presso il 12° […]

Continua a leggere
1 85 86 87 88 89 224