ALBANESE RUFFO Giuseppe

nasce il 18 novembre 1915 a L’Aquila (https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Albanese_Ruffo). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo), VIII battaglione bersaglieri corazzato. Conseguito il diploma di geometra nell’Istituto tecnico a Foggia, fu ammesso all’Accademia Militare di Modena nel 1934 e nel 1936 ottenne la nomina a sottotenente di fanteria. Frequentata la Scuola d’applicazione e destinato all’8° reggimento bersaglieri partecipò dal 24 giugno al 7 luglio 1940 alle operazioni di guerra svoltesi sul fronte occidentale al comando di una compagnia cannoni controcarro. Passato poi al 12° […]

Continua a leggere

VIALI Corrado

nasce nel 1918 a Forlì. Caporal maggiore, 46° reggimento artiglieria, Divisione motorizzata Trento. Nell’aprile 1939 fu chiamato alle armi per il servizio di leva e destinato al 46° reggimento artiglieria della Divisione motorizzata Trento; fu promosso caporal maggiore, il 25 gennaio  1940. Dopo avere preso parte alle operazioni di guerra svoltesi alla frontiera alpina occidentale come capo pezzo dell’8^ batteria del III gruppo partiva il 31 marzo 1941 per l’A.S. (Africa Settentrionale). Capo pezzo di eccezionale ardimento, durante un attacco, […]

Continua a leggere

SECCHIAROLI Giovanni

nasce il 2 gennaio 1923 a Ripe (Ancona) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Secchiaroli). Caporale, 132° reggimento fanteria carristi, Divisione corazzata Ariete. Di famiglia di artigiani, si arruolava a 17 anni, nell’ottobre 1940, nel 1° Centro automobilistico di Torino in qualità di aspirante meccanico aggiustatore e nel febbraio 1941, ottenuta la qualifica di specializzato, era trasferito al 33° reggimento fanteria carristi in Parma. Poco dopo, nell’aprile, destinato al 132° fanteria carristi della Divisione corazzata Ariete partiva per l’A.S. (Africa Settentrionale). Assegnato alla 1^ compagnia dell’VIII […]

Continua a leggere

SCALISE Aldo Maria

nasce il 13 settembre 1919 a Vercelli (https://it.wikipedia.org/wiki/Aldo_Maria_Scalise). Tenente s.p.e. (servizio prmanente effettivo), 132° reggimento artiglieria corazzato, Divisione Ariete. Conseguita la maturità classica presso il Liceo Ginnasio Carlo Alberto di Novara, entrò, nell’ottobre 1937, all’Accademia di artiglieria e genio di Torino uscendone sottotenente in s.p.e. d’artiglieria due anni dopo. Alla dichiarazione di guerra, interrotto il corso d’applicazione, partecipò volontario alle operazioni belliche sul fronte alpino occidentale con la 1^ batteria del gruppo Susa del 1° reggimento artiglieria alpini, ritornando poi […]

Continua a leggere

PRESTISIMONE Pasquale

nasce l’11 febbraio 1894 a Cefalù (Palermo) (https://it.wikipedia.org/wiki/Pasquale_Prestisimone). Tenente Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), 132° reggimento fanteria carrista, Divisione Ariete. Arruolatosi volontario a soli 18 anni come allievo ufficiale nell’81° fanteria, venne nominato sottotenente nel febbraio 1914. Congedato dal 7° fanteria dove prestò servizio di prima nomina, venne richiamato per mobilitazione nell’aprile 1915 e dal maggio successivo partecipò alla prima guerra mondiale, prima col 6° fanteria e poi, passato effettivo e promosso tenente, col 5° reggimento della Brigata Aosta. Promosso […]

Continua a leggere

STERZI Annibale

nasce nel 1915 a Salerno. Capitano s.p.e.(servizio permenente effettivo), A.A.r.n.(Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Ammesso al corso Marte nell’Accademia Aeronautica di Caserta, nel 1932, due anni dopo veniva nominato sottotenente in s.p.e. Conseguito il brevetto di pilota militare nel 1935 fu destinato alla specialità da bombardamento prestando successivamente servizio presso il 15° e l’11° stormo. Promosso tenente nell’aprile 1936, passò al 4° stormo da C.T. (Caccia Terrestre) dal gennaio 1937. Fu poi in Spagna per altri dieci mesi nel 1938 […]

Continua a leggere

DURLI Giovanni

nasce nel 1913 a Palmanova (Udine). Maresciallo motorista di 3^ classe A.A. (Arma Aeronautica). A 18 anni si arruolava nell’Areonautica in qualità di allievo motorista e, dopo avere frequentato la Scuola specialisti di Capua, veniva promosso aviere scelto nel febbraio 1933 e primo aviere nel gennaio 1935. Due mesi dopo e precisamente il 7 marzo, partiva per A.O. (Africa Orientale) con il 7° stormo mobilitato col quale partecipava al conflitto etiopico. Rimpatriato nel febbraio 1937, fu per un anno volontario […]

Continua a leggere

CASTAGNA Bruno

nasce a Traona (Sondrio) il 20 ottobre 1908 (Wikipedia). Vicebrigadiere CC. (Carabinieri). Arruolatosi non ancora ventenne nella legione CC. di Torino come, allievo carabiniere a piedi, fu nominato carabiniere nel 1929 e a fine ferma congedato. Ripreso il suo lavoro presso una ditta edile di Lecco come carpentiere specializzato, nel 1935 veniva richiamato per mobilitazione ed inviato in A.O. (Africa Orientale), dove però, veniva impiegato, data la sua specializzazione, come operaio militarizzato. Rimpatriato un anno dopo perché congedato, dal settembre […]

Continua a leggere

TURINETTO Aldo

nasce il 18 marzo 1919 ad Albenga (Savona) (https://it.wikipedia.org/wiki/Aldo_Turinetto). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), IV gruppo alpini Valle, battaglione Val Chisone. Proveniente dal Collegio Militare di Milano, entrò all’Accademia di Modena nel marzo 1938 e nell’agosto 1940 fu promosso sottotenente destinato al 3° reggimento alpini mobilitato, allora in zona di guerra. Frequentò poi, dal novembre dello stesso anno il corso di applicazione a Parma. Ritornato nell’aprile 1941 al reggimento, passò col suo battaglione, il Val Chisone, a far parte del […]

Continua a leggere

MARTUCCIELLO Giorgio

nasce il 17 dicembre 1918 a Livorno (https://www.marina.difesa.it/noi-siamolamarina/storia/lanostrastoria/medaglie/Pagine/MartuccielloGiorgio.aspx). Sottotenente di vascello complemento M.M.(Marina Militare), osservatore aereo. Diplomatosi capitano di lungo corso a Livorno nel 1937, dopo avere navigato per circa un anno su navi mercantili, fu arruolato in Marina e ammesso al corso allievi ufficiali di complemento presso l’Accademia Navale. Nominato guardiamarina nel novembre 1939, imbarcava prima sul Camicia Nera e poi sulla silurante Partenope. Nel luglio 1940 frequentò a domanda il corso di osservazione aerea a Taranto ed ottenuto […]

Continua a leggere
1 83 84 85 86 87 224