PENTIMALLI Livio

nasce nel 1921 a Roma. Sottotenente complemento, XI battaglione carristi, Divisione Trieste. Appartenente a famiglia di antiche tradizioni militari, si arruolava il 1° settembre 1940 ed ammesso al corso allievi ufficiali di complemento della specialità carristi nella Scuola di Bologna, conseguiva la nomina a sottotenente il 10 marzo 1941. Assegnato al 40 reggimento carristi in Roma, e trattenuto in servizio a domanda, fu destinato al 133° carristi mobilitato allora in A.S. (Africa Settentrionale). Raggiunto il reggimento, ed assegnato all’XI battaglione […]

Continua a leggere

LECCIS Giovanni

nasce nel 1921 a Gonnosfanadiga (Cagliari). Caporal maggiore, 1° raggruppamento speciale genio guastatori. Operaio in un oleificio del suo paese, fu chiamato per il servizio di leva, presso il 7° reggimento genio a Firenze, il 14 gennaio 1941 . Chiesto di essere ammesso alla specialità guastatori del genio, fu inviato all’apposito corso presso la Scuola di Civitavecchia, quindi veniva assegnato alla 3^ compagnia del XXXI battaglione guastatori. Il 15 settembre dello stesso anno partiva per l’A.S. (Africa Settentrionale). Caporale nell’ottobre […]

Continua a leggere

MARSEILLE HANS Joachim

nasce il 13 dicembre 1919 a Berlino (https://it.wikipedia.org/wiki/Hans-Joachim_Marseille). Tenente Aeronautica germanica, pilota. Appartenente a famiglia di militari, compiuti gli studi ginnasiali a Berlino, entrò giovanissimo in aviazione conseguendo il brevetto di pilota militare a 19 anni. Partecipava alle operazioni aeree contro la Gran Bretagna nell’agosto 1940. Promosso sottotenente, fu inviato, nell’aprile 1941, in A.S. (Africa Settentrionale) e dopo la offensiva dell’estate del 1942 gli veniva concessa la massima ricompensa al V.M. (Valore Militare) italiana. Promosso capitano il 19 settembre dello […]

Continua a leggere

RENZI Giovanni

nasce nel 1879 ad Assisi (Perugia). Capitano cpl. fanteria, insegnante elementare. Conseguito il diploma magistrale in Assisi e dedicatosi all’insegnamento, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di sottotenente in reparti della milizia territoriale dal 1916 al 1918. Ripresa la sua attività di insegnante elementare dopo la conclusione del conflitto, era promosso, in congedo, tenente nel febbraio 1919 e capitano nel 1934. Richiamato con l’entrata dell’Italia nella seconda guerra mondiale, prestava servizio prima presso la 220^ commissione requisizione quadrupedi e, […]

Continua a leggere

BIGNAMI Giuseppe

nasce a Genova il 25 febbraio 1917 (Wikipedia). Tenente del genio navale in s.p.e. (servizio permanente effettivo). Conseguita la licenza liceale a Genova nel 1935, l’anno seguente entrava all’Accademia Navale di Livorno, uscendone aspirante nel Corpo del Genio Navale nel giugno 1939. Frequentata la Scuola ingegneria navale di Genova, era promosso sottotenente il 26 dicembre dello stesso anno e nel settembre 1940 conseguiva la promozione a tenente. Già imbarcato sull’incrociatore Pola fin dal luglio 1939, passava sull’Audace, ed infine il […]

Continua a leggere

ESPOSITO Stanislao

nasce ad Avellino il 15 ottobre 1898 (Wikipedia). Capitano di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Allievo nell’Accademia Navale di Livorno nel 1913, era nominato guardiamarina nel 1917, sottotenente di vascello nel settembre 1918 e tenente di vascello nel 1921. Dopo avere partecipato alla prima guerra mondiale imbarcato su varie unità di superficie fra cui le corazzate Duilio, e Giulio Cesare passava sul C.T. (Cacciatorpediniere) Poerio col quale prendeva parte alle operazioni in Albania dal marzo all’ottobre 1920. […]

Continua a leggere

ZEZON Achille

nasce il 13 dicembre 1918 a Castelfranco Emilia (Modena). Sottotenente complemento, genio aeronautico r.a.t. (ruolo assistenti tecnici) Figlio di colonnello dell’Aeronautica, chiamato alle armi nel giugno 1941, volle scegliere l’Arma Azzurra ed, ammesso a domanda alla Scuola di applicazione dell’Aeronautica a Firenze, per gli studi fatti, fu nominato nello stesso anno sottotenente del ruolo assistenti tecnici del genio aeronautico. Assegnato all’Ufficio armamento di Milano, passò, in seguito a sue insistenti richieste, al Comando della 1^ squadra aerea nel marzo 1942 […]

Continua a leggere

SILVA Lelio

nasce nel 1915 a Venaria Reale (Torino). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), A.A.r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Compiuti gli studi liceali a Cuneo, si arruolò volontario nell’Aeronautica nel novembre 1935 in qualità di allievo ufficiale pilota di complemento e nel 1936 conseguì il brevetto di pilota militare e la nomina a sottotenente. Trasferito nel gennaio 1937 all’aviazione dell’A.O.I. (Africa Orientale Italiana) partecipò con l’11 squadriglia da bombardamento alle operazioni di polizia coloniale fino al luglio 1938, ottenendo anche un […]

Continua a leggere

COMPIANI Giorgio

nasce a Parma il 15 ottobre 1915 (Wikipedia). Sergente maggiore A.A. (arma Aeronautica), pilota. Compiuti gli studi magistrali a Reggio Emilia, otteneva, nel febbraio 1936, di essere ammesso in qualità di allievo sergente pilota nell’Aeronautica. Assegnato al 21° stormo a Padova, vi conseguì la promozione a sergente nel novembre dello stesso anno e nel gennaio 1937 partiva volontario per la Spagna. Rientrato in Italia un anno dopo e destinato al 19° stormo, fu congedato il 17 marzo 1938. Richiamato a […]

Continua a leggere

CASTRO Bruno

nasce nel 1918 a Trieste. Sottotenente ccomplemento, A.A. (Arma Aeronautica) pilota. Ultimati gli studi medi a Trieste ed iscrittosi alla facoltà di commercio, fu ammesso, nel febbraio 1940, alla Scuola allievi ufficiali piloti di Foligno dalla quale passò, nel settembre, a quella di Castiglione del Lago. Nominato sottotenente nell’aprile 1941, fu assegnato al XXIV gruppo C.T. (Caccia Terrestre) ad Alghero, dove iniziò subito, con la 355^ squadriglia, i suoi voli di guerra. Giovanissimo pilota da caccia, primo in ogni azione […]

Continua a leggere
1 81 82 83 84 85 224