LONGOBARDO Primo

nasce a La Maddalena (Sassari) il 19 ottobre 1901 (Wikipedia). Capitano di fregata s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Uscito guardiamarina dall’Accademia Navale di Livorno nel luglio 1920, due anni dopo fu promosso sottotenente di vascello e nel febbraio 1925, tenente di vascello. Prestò servizio al Comando Militare Marittimo di La Spezia e dal 1930 al distaccamento italiano di Tien Tsin in Cina. Rimpatriato, dopo aver frequentato a bordo del sommergibile H 4 il corso di scuola comando, iniziava […]

Continua a leggere

FIORENTINI Luigi

nasce nel 1893 a Pavia. Tenente Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), 8° raggruppamento artiglieria d’Armata. Arruolatosi volontario nel 9° reggimento artiglieria da campagna nel 1911, entrò in guerra col grado di sergente maggiore e nel 1916 conseguì la nomina a sottotenente in s.p.e. Dopo aver prestato servizio nel gruppo specialisti d’artiglieria del battaglione aerostieri, rientrò al 9° da campagna nel 1917. Promosso tenente nello stesso anno, passò poi, dopo la guerra, all’11° da campagna e col grado di capitano nel […]

Continua a leggere

LA BARBERA Mario

nasce nel 1920 a Roma. Tenente complemento, 25° reggimento fanteria. Diplomato in ragioneria e già impiegato del Banco di Santo Spirito a Roma, si arruolò volontario nel gennaio 1939 ed ammesso al corso allievi ufficiali in Arezzo conseguì la nomina a sottotenente di complemento alla fine dello stesso anno. Assegnato al 25° reggimento fanteria Bergamo a Fiume e trattenuto alle armi per mobilitazione, partecipò nell’aprile 1941 alla breve campagna jugoslava e alle successive operazioni di guerra contro le formazioni ribelli […]

Continua a leggere

DARDI Ferruccio

nasce a Trieste il 2 settembre 1912 (Wikipedia). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo), reggimento Lancieri di Navara. Allievo dell’Accademia Militare di Modena, fu nominato sottotenente di cavalleria in s.p.e nell’ottobre 1933. Destinato al Reggimento Cavalleggeri di Saluzzo e frequentata la Scuola di applicazione, fu promosso tenente nell’ottobre 1935. Ottimo ed ardito cavaliere veniva assegnato, nel 1936, alla Scuola di applicazione di cavalleria e addetto per diversi anni al Centro Militare Olimpionico, riportava lusinghiere vittorie in competizioni ippiche nazionali ed estere. […]

Continua a leggere

BISAGNO Ettore

nasce a Genova il 29 settembre 1917 (Wikipedia). Sottotenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Allievo dell’Accademia Navale di Livorno nel dicembre 1936, fu nominato guardiamarina nel gennaio 1940. Imbarcato sul cacciatorpediniere Tarigo alla dichiarazione di guerra, prese parte allo scontro navale di Kerkenah al largo della costa tunisina, dove, unico ufficiale superstite della sua nave in procinto di affondare, riuscì a silurare e colare a picco il cacciatorpediniere inglese Mohawh. Dal luglio 1941 al marzo 1942 […]

Continua a leggere

D’AGOSTINI Mario

nasce a S. Giorgio di Nogaro (Udine) il 18 febbraio 1914 (Wikipedia). Capitano s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Allievo del corso Pegaso all’Accademia Aeronautica nel 1935, due anni dopo ottenne il brevetto di pilota militare e nel maggio 1938, la nomina a sottotenente in s.p.e. Assegnato prima al reparto aereo imbarcato sulla nave Miraglia, fu trasferito nel marzo 1939 alla 163^ squadriglia autonoma da caccia in Egeo dove fu promosso tenente. Partecipò a numerose missioni di scorta […]

Continua a leggere

ZAPPALA’ Salvatore

nasce il 31 marzo 1893 a Petralia Sottana (Palermo) (https://it.wikipedia.org/wiki/Salvatore_Zappal%C3%A0). Tenente Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), 133° reggimento fanteria carrista, Divisione Littorio. Iniziò la sua brillante carriera nel 1913 come bersagliere. Entrato in guerra nel maggio 1915 col IX battaglione bersaglieri ciclisti, fu promosso sottotenente di complemento nel 1916 e tenente in s.p.e. nel 1917. Passato al 3° reparto d’assalto, partecipava alla battaglia del Piave nel giugno 1918. Negli anni 1919 e 1920 rimase in zona di armistizio e dal […]

Continua a leggere

TRUCCHI Vittorio

nasce nel 1896 a Forlì. Capitano complemento, 6° reggimento bersaglieri. Arruolatosi nel 1915, partecipò alla prima guerra mondiale come semplice bersagliere e poi come sottotenente di complemento nel 9° bersaglieri rimanendo ferito sull’Ortigara, nel giugno 1917. Promosso tenente e nominato aiutante maggiore di battaglione, si segnalò ancora, con questo incarico, nei Balcani nell’autunno dello stesso anno. Congedato nel 1920, venne assunto dall’Amministrazione delle Poste e Telegrafi. Promosso capitano nel 1935, e lasciata la reggenza dell’ufficio postale di Forlì, fu richiamato […]

Continua a leggere

LARSIMONT PERGAMENI Antonio

nasce a Villa d’Almé (Bergamo) il 30 maggio 1912 (Wikipedia). Maggiore s.p.e. A.A.(servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Compiuti gli studi classici nel Liceo Ginnasio di Padova, fu ammesso alla Accademia Aeronautica di Caserta nel corso Ibis nell’ottobre 1930 e due anni dopo venne nominato sottottenente in s.p.e. Promosso tenente nel luglio 1934, dopo avere frequentato un corso di addestramento caccia e la Scuola di osservazione lontana, venne assegnato al 4° stormo C.T. (Caccia Terrestre) a Gorizia. Dal novembre 1936 […]

Continua a leggere

BALDASSARRE Ettore

nasce a Trani (Bari) il 27 aprile 1883 (Wikipedia). Generale di Divisione. Allievo dell’Accademia Militare di Torino, fu nominato sottotenente d’artiglieria nel 1903 e promosso tenente nel 1905, fu destinato al 3° artiglieria da fortezza. Nel 1911, partecipò alla guerra italo-turca e promosso capitano a scelta, rimpatriò nell’ottobre dell’anno successivo. Dal novembre 1914 fu chiamato a capo del servizio aerostatico d’artiglieria nel quale doveva poi gareggiare in attività e audacia con gli aerostieri del Corpo nelle battaglie dell’Isonzo, sul Carso […]

Continua a leggere
1 80 81 82 83 84 224