CARLONI Bruno

nasce nel 1920 a Isola Liri (Frosinone). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 6° reggimento bersaglieri. Figlio di valoroso e pluridecorato ufficiale dei bersaglieri, venne ammesso all’Accademia Militare di Modena nel novembre 1940 e ne uscì sottotenente dei bersaglieri in s.p.e. nel marzo 1942. Assegnato al 6° reggimento bersaglieri e frequentata la Scuola di applicazione d’arma, raggiunse il reggimento in Russia nel giugno successivo. Destinato alla 2^ compagnia del VI battaglione, si distinse un mese dopo nella conquista di una munita […]

Continua a leggere

MAESTRI Athos

nasce a Talignano comune di Sala Baganza (Parma) il 14 aprile 1913 (Wikipedia). Capitano s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Iscritto nella facoltà di fisico-matematica presso l’Università di Milano, interrompeva gli studi per arruolarsi volontario nell’ A.A. nel febbraio 1933. Frequentate le scuole di Sesto San Giovanni e di Grottaglie era promosso sottotenente di complemento nell’ottobre dello stesso anno. Collocato in congedo nell’ottobre 1934, fu richiamato a domanda nel febbraio 1935, e col 7° stormo partecipò, dal febbraio […]

Continua a leggere

DE MARTINI Francesco

nasce  a Damasco (Siria) il 9 agosto 1903 (Wikipedia). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, Ufficio Informazioni A.O. (Africa Orientale). Chiamato alle armi ed assegnato al deposito carri armati a Roma nel novembre 1923, due anni dopo fu promosso sergente maggiore. Nell’aprile 1927 fu inviato in A.O. al seguito della missione del Duca degli Abruzzi in accompagnamento dì un carro armato Fiat 3000, donato dal Governo all’Imperatore d’Etiopia. Messo a disposizione del Governo etiopico fu il primo istruttore e poi […]

Continua a leggere

NICLOT DOGLIO Furio

nasce il 24 aprile 1908 a Torino (https://it.wikipedia.org/wiki/Furio_Niclot_Doglio). Maggiore complemento A.A. (Arma Aeronautica), pilota, XX gruppo C.T. (Caccia Terrestre). Conseguita la laurea in ingegneria civile a Torino, si specializzò in ingegneria aeronautica a Roma. Nel 1931, ottenne il brevetto di pilota civile e divenne collaudatore ed insegnante di navigazione aerea al corso allievi ufficiali di complemento. Nominato sottotenente nel giugno 1933 e pilota militare nel dicembre 1935, fu promosso nello stesso anno tenente per merito straordinario. Ancora promosso capitano per […]

Continua a leggere

SEGANTI Carlo

nasce il 20 gennaio 1917 a Venezia (https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Seganti). Tenente s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Figlio di ufficiale medico della Marina Militare, amante della vita sportiva ed appassionato per l’aviazione, conseguito il brevetto di pilota civile si arruolava nell’Aeronautica nel giugno 1938. Nominato sottotenente di complemento dopo avere frequentata la Scuola di pilotaggio di Pisa e conseguito il brevetto di pilota militare era inviato alla Scuola caccia quindi, dal settembre 1940, fu assegnato al 2° gruppo […]

Continua a leggere

QUARANTOTTI Aldo

nasce il 23 gennaio 1910 Napoli (https://it.wikipedia.org/wiki/Aldo_Quarantotti). Tenente Colonnello s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Conseguita a Napoli la maturità classica nel Liceo Vittorio Emanuele fu ammesso al corso Grifo presso l’Accademia Aeronautica di Caserta, nell’ottobre 1929 e nell’agosto 1932 venne nominato sottotenente in s.p.e. Tenente nel 1933 nel 9° stormo da bombardamento, due anni dopo, nel dicembre 1935, partiva volontario per l’A.O. (Africa Orientale) assegnato all’11^ squadriglia. Rimpatriato col grado di capitano alla fine del […]

Continua a leggere

GAVIOLI Kruger

nasce nel 1915 a Cavezzo (Modena). Sergente maggiore, 8° reggimento bersaglieri. Chiamato alle armi nell’ottobre 1936 e destinato al 3° reggimento bersaglieri fu congedato nell’agosto 1937, con la idoneità al grado di sergente. Richiamato il 2 settembre 1939 nell’8° bersaglieri veniva assegnato al CXXXIII battaglione esploratori corazzato e mobilitato con l’entrata in guerra dell’Italia, partiva il 18 aprile 1942 per l’A.S. (Africa Settentrionale). Passato alla compagnia comando dell’VIII battaglione corazzato della Divisione Trieste, col grado di sergente maggiore, partecipava alla […]

Continua a leggere

PAOLUCCI Mario

nasce nel 1908 a Berna (Svizzera). Camicia nera, gruppo Tagliamento. Di famiglia marchigiana emigrata in Svizzera, dopo avere assolti gli obblighi di leva come fante, si stabiliva a Milano dedicandosi ad attività politica. Arruolato a domanda nel novembre 1941 nella 24^ legione CC.NN. (Camicie Nere) Carroccio, ottenne di essere mobilitato come semplice c.n. (camicia nera). Nel marzo 1942 fu trasferito alla 75^ compagnia complementi in addestramento a Cesenatico per il gruppo CC.NN. Tagliamento del raggruppamento 3 Gennaio dell’A.R.M.I.R. (Armata Italiana […]

Continua a leggere

VAIARINI Gherardo

nasce nel 1891 a Concesio (Brescia). Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), comandante 65° reggimento fanteria. Uscito sottotenente dalla Scuola Militare di Modena nel 1913, partecipò alla prima guerra mondiale nel 77° reggimento fanteria dal maggio 1915. Ferito gravemente alla fine del 1917, riprendeva servizio nel 1920, chiamato a far parte del Corpo di occupazione dell’Egeo. Dal 1924 al 1927 prestò servizio al Distretto Militare di Brescia e, con la promozione a maggiore, al Comando della Divisione Militare di Udine. Tenente […]

Continua a leggere

MAFFETTONE Gennaro

nasce a Napoli il 26 aprile 1918 (Wikipedia). Tenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Allievo dell’Accademia Navale di Livorno dall’ottobre 1937, ottenne la nomina a guardiamarina nel gennaio 1940, quando già prestava servizio sulla corazzata Cavour. Alla dichiarazione di guerra nel giugno successivo, chiese ed ottenne di essere trasferito al Comando sommergibili atlantici, Betasom e, sbarcato dalla Cavour, prese imbarco sul sommergibile Calvi. Ebbe la promozione a tenente di vascello con anzianità 24 luglio 1942. Altre […]

Continua a leggere
1 79 80 81 82 83 224