CABUTTO Eraldo

nasce a Barolo (Cuneo) il 29 ottobre 1919 (Wikipedia). Sergente maggiore, 54° reggimento fanteria. Arruolatosi volontario il 15 novembre 1937 nel 54° reggimento fanteria e promosso sergente il 16 novembre dell’anno dopo partecipò nel giugno 1940 alle operazioni di guerra sul fronte occidentale e dal gennaio 1941 a quelle svolte si sul fronte greco-albanese. Rimpatriato col grado di sergente maggiore ripartiva col reggimento nel giugno 1942 per la Russia. Altre decorazioni: M.B. (Medaglia Bronzo) (Marizai – Fronte greco, 1941). Sottufficiale […]

Continua a leggere

VELLANI DIONISI Franco

nasce nel 1905 a Bologna. Capomanipolo M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale), corrispondente di guerra. Diplomato nel 1925 presso la Scuola media agraria G. Pastori di Brescia, fu giornalista, scrittore e collaboratore di importanti quotidiani italiani, nonché profondo conoscitore dei problemi balcanici. Dispensato dal servizio militare in seguito a rassegna, fu dal 1931 a Vienna corrispondente del Resto del Carlino. Nel 1939 si trasferì a Budapest dove lo raggiunse la dichiarazione di guerra nel giugno dell’anno dopo. Già nei quadri della […]

Continua a leggere

SCARPETTA Pier Giuseppe

nasce nel 1913 a Moncalieri (Torino). Maggiore s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Allievo del Collegio Militare di Roma, e poi dell’Accademia Aeronautica di Caserta, nel 1934 fu nominato sottotenente in s.p.e. nel r.n. Pilota militare e tenente nel 1936, veniva assegnato dal 16 aprile 1937 al 1° stormo C.T. (Caccia Terrestre) e un anno dopo partiva per la Spagna. Rimpatriato alla fine del 1938, fu assegnato, alla vigilia della seconda guerra mondiale, al 160° gruppo […]

Continua a leggere

ANGELUCCI Silvio

nasce il 20 marzo 1909 a Conca della Campania (Avellino) (https://it.wikipedia.org/wiki/Silvio_Angelucci). Tenente s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Arruolatosi volontario in Areonautica nel novembre 1928 come alilievo sergente pilota, nel luglio 1930 consegui, con la promozione a sergente, anche il brevetto di pilota militare. Assegnato nel 1935 al 9° stormo da bombardamento, partecipò in A.O. (Africa Orientale) all’intero ciclo operativo in Etiopia rimpatriando alla fine del 1936 col grado di maresciallo di 3^ classe. Dall’ottobre 1937 all’ottobre 1938 […]

Continua a leggere

DI ODOARDO Giuseppe

nasce a  Giulianova (Teramo) il 1° febbraio 1915  (https://altrimenti.wordpress.com/2011/01/27/giuseppe-di-odoardo-l%E2%80%99unica-medaglia-d%E2%80%99oro-al-valor-militare-di-giulianova/). Caporale, II battaglione chimico. Chiamato alle armi il 15 aprile 1936 veniva assegnato all’11^ compagnia del Servizio chimico e nell’agosto 1937 veniva congedato dopo essersi segnalato durante lo spegnimento di un incendio verificatosi durante una esercitazione svolta dal reparto. Richiamato nel luglio 1940 presso il 55° reggimento fanteria, fu assegnato al battaglione chimico col quale prese parte alle operazioni di guerra contro la Jugoslavia dal 6 al 18 aprile 1941 e […]

Continua a leggere

MICHELINI Enzo

nasce l’11 giugno 1917 a Sant’Agostino (Ferrara) (https://it.wikipedia.org/wiki/Enzo_Michelini). Sottotenente complemento, 6° reggimento bersaglieri. Ragioniere, impiegato presso un Istituto di Credito di Ferrara, fu ammesso quale allievi ufficiali di complemento della specialità bersaglieri alla Scuola di Pola, nell’agosto 1940 e nel marzo 1941 fu nominato sottotenente. Destinato al 6° reggimento bersaglieri ed assegnato alla compagnia cannoni da 47/32 mobilitata, raggiungeva il reparto in zona di guerra. Chiamato il 6° bersaglieri a far parte del Corpo di spedizione italiano, partiva per la […]

Continua a leggere

GIARETTO Mario

nasce nel 1913 a Torino. Sergente maggiore, 186° reggimento paracadutisti, Divisione  Folgore. Lasciava il mestiere di decoratore a Torino, per rispondere alla chiamata alle armi il 6 aprile 1934. Destinato al 3° reggimento alpini, veniva collocato in congedo col grado di caporal maggiore nel luglio 1936. Richiamato nel 1939 presso l’8° reggimento alpini, partiva il 16 ottobre di quell’anno per l’Albania conseguendo nello stesso giorno il grado di sergente. Rimpatriato pochi mesi dopo, e congedato, fu nuovamente richiamato nel gennaio […]

Continua a leggere

CARETTO Aminto

nasce a Crescentino (Vercelli) il 7 ottobre 1893 (Wikipedia). Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), 3° reggimento bersaglieri. Nominato sottotenente dei bersaglieri nel 1914, partecipò alla prima guerra mondiale prima col 4° reggimento bersaglieri e, dopo la promozione a capitano, col 14°. Ferito a Monte Zebio nel giugno 1916, ritornava al fronte l’anno dopo e al comando di reparti d’assalto si distinse nel 1918 nella battaglia del Piave. Nel giugno 1922, destinato a domanda nel R.C.T.C. (Regio Corpo Truppe Coloniali)  dell’Eritrea, […]

Continua a leggere

LEGNANI Emilio

n. 3 marzo 1918 Milano. Tenente di vascello in s.p.e. (servizio permanente effettivo). Figlio dell’ammiraglio di squadra Antonio, comandante la Squadra Sommergibili nella seconda guerra mondiale, conseguì la maturità classica a La Spezia nel 1936 e nell’Università di Roma frequentò il biennio di ingegneria. Nel novembre del 1938 entrò all’Accademia Navale di Livorno per concorso straordinario per ufficiali di S.M. (Stato Maggiore) e nel giugno 1940 ottenne la nomina a guardiamarina. Alla dichiarazione di guerra era già imbarcato sulla Giulio […]

Continua a leggere

LEONI Berardino

nasce a Cittaducale (Rieti) il 1° luglio 1919 (Wikipedia). Bersagliere, 6° reggimento bersaglieri. Appartenente a modesta famiglia di agricoltori, fu chiamato per il servizio di leva nel gennaio 1941. Destinato prima al 2° reggimento bersaglieri in Roma, nel giugno 1942 fu trasferito al 3° bersaglieri mobilitato per essere destinato all’8^ Armata italiana in Russia. Giunto sul fronte russo, passò, nel luglio successivo, al XIII battaglione del 6° reggimento bersaglieri della Divisione celere. Porta arma tiratore, durante un aspro combattimento, caduto […]

Continua a leggere
1 78 79 80 81 82 224