PRIVEATO Luigi

nasce nel 1921 a Pettorazza (Rovigo). Soldato, 17° raggruppamento artiglieria G.a.F. (Guardia alla Frontiera). Di modesta, laboriosa famiglia di agricoltori, venne chiamato per il servizio di leva nel gennaio 1941, destinato al LXII gruppo del 17° raggruppamento artiglieria G.a.F. mobilitato. Assegnato alla 311^ batteria, partecipò dall’aprile successivo alle operazioni di guerra contro la Jugoslavia e alle successive operazioni militari per la pacificazione dei territori occupati. Artigliere partecipante con un reparto di formazione di fanteria all’attacco di ben munite posizioni nemiche […]

Continua a leggere

LUCCHI Omero

nasce l’11 settembre 1917 a Lanusei (Nuoro) (file:///C:/Users/Franco/Downloads/BG_BGA086133%20(12).pdf). Sottotenente complemento artiglieria, Divisione Folgore. Di famiglia originaria della Romagna, compì a Cagliari gli studi medi conseguendo la maturità classica. Arruolatosi volontario nd 1935 quale allievo sottufficiale nell’Arma di artiglieria e promosso sergente nel 1936, due anni dopo conseguì la nomina ad aspirante ufficiale di complemento nel 16° reggimento artiglieria divisionale. Sottotenente dal 1° ottobre del 1939 e trattenuto alle armi, partecipò dal giugno 1940 alle operazioni svolte sul fronte occidentale. Nel […]

Continua a leggere

JACHINO Domenico

nasce nel 1909 a Alessandria. Capitano di fanteria, 1ll servizio di S. M. (Stato Maggiore), Divisione Ariete. Conseguita la maturità classica ad Alessandria, fu allievo all’Accademia Militare di Modena dalla quale uscl sottotenente di fanteria nel settembre 1930. Frequentata la Scuola di applicazione ed assegnato al 63° reggimento fanteria a Vercelli ebbe la promozione a tenente nel 1932 e tre anni dopo, il 15 settembre 1935, partì col reggimento mobilitato per l’A.O. (Africa Orientale). Trasferito poi nel R.C.T.C. (Regio Corpo […]

Continua a leggere

ROSSI Aurelio

nasce il 15 gennaio 1898 a Roma (https://www.congedatifolgore.com/it/rassegna-stampa-il-maggiore-paracadutista-di-el-alamein-aurelio-rossi-avvocato-intellettuale-ed-esploratore/). Maggiore cpI., 187° rgt. fanteria paracadutisti « Folgore ». Diciottenne, studente universitario, partecipò alla prima guerra mondiale distinguendosi in numerosi fatti d’arme, prima col battaglione d’assalto del 13° reggimento bersaglieri e dopo in reparti di arditi. Congedato col grado di tenente di complemento e laureatosi in legge, fu attratto dai grandi viaggi e dalla caccia grossa nella regione dei grandi laghi e nelle terre dell’Africa Centrale. Rari esemplari della fauna africana collezionati […]

Continua a leggere

STASSI Giovanni

nasce nel 1918 a Tunisi. Sottotenente complemento, 186° reggimento fanteria paracadutisti Folgore. Impiegato del Consolato Generale d’Italia a Tunisi, rimpatriava nel 1940 per frequentare il corso allievi ufficiali presso il 31° fanteria a Napoli e dal 1° marzo 1941 era promosso sottotenente di complemento. Destinato al 62° fanteria motorizzato, e trattenuto al deposito per compiervi il servizio di prima nomina, ottenne poco dopo di passare nella specialità paracadutisti. Nel luglio dello stesso anno fu trasferitoal 1° reggimento fanteria paracadutisti della […]

Continua a leggere

TARCHINI Giovanni

nasce nel 1919 a Olgiate Comasco (Como). Sottotenente complemento, 6° reggimento alpini, battaglione Vestone. Compiuti gli studi al Collegio di Gorla Minore, dove conseguì la maturità classica nel giugno 1939, si iscrisse alla facoltà di scienze nell’Università di Milano. Ammesso nel giugno 1941 alla Scuola allievi ufficiali della specialità alpini a Bassano del Grappa, fu nominato sottotenente di complemento nell’ottobre successivo. Destinato al 6° reggimento alpini della  Tridentina ed assegnato alla 54^ compagnia del battaglione Vestone, frequentò nel febbraio 1942 […]

Continua a leggere

BAISI Giuseppe

nasce il 5 ottobre 1914 a Napoli (https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Baisi). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 6° reggimento alpini. Iscritto nell’Ateneo di Napoli nella facoltà di chimica interrompeva gli studi per la carriera militare e, dopo avere frequentata l’Accademia Militare di Modena fu nominato sottotenente in s.p.e. nell’ottobre 1938 destinato al 6° alpini. Dopo avere frequentato il corso di applicazione a Parma e quello di alpinismo di Aosta, alla dichiarazione di guerra nel giugno 1940 assumeva il comando del plotone esploratori reggimentale. Promosso […]

Continua a leggere

ZOTTI Antonio

nasce il 19 dicembre 1886 a Lussinpiccolo (Pola) (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/ZottiAntonio.aspx). Capitano di lungo corso Marina mercantile. Discendente da vecchia famiglia di marinai, comincio a navigare su velieri all’età di 14 anni. Più tardi, compiuti gli studi regolari presso l’Istituto nautico di Lussinpiccolo e conseguito il diploma di capitano marittimo, iniziò la sua carriera di capitano di lungo corso con il Lloyd Triestino, quindi passò alla Cosulich nel 1907. Nel 1937 entrò a far parte della Società Italia. Nella seconda guerra mondiale, […]

Continua a leggere

RUGIADI Fabio

nasce nel 1913 a Santa Croce sull’Arno (Pisa), Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo), 187° reggimento fanteria paracadutisti Folgore. Studente del quarto anno nella facoltà di economia e commercio a Firenze, si arruolò volontario nel 1933 quale allievo ufficiale e nel 1934 fu nominato sottotenente nell’84° reggimento fanteria. Congedato nel 1935, fu richiamato a domanda poco dopo per partire volontario per l’A.O. (Africa Orientale). Assegnato all’XI battaglione arabo-somalo, prese parte, dal 3 ottobre, alla campagna etiopica prima come aiutante maggiore e […]

Continua a leggere

REVERDITO Cesare

nasce nel 1915 a Milano. Sottotenente complemento, 3° reggimento bersaglieri, Divisione celere Emanuele Filiberto. Ragioniere, impiegato presso la sede di Milano del Banco di Roma, chiamato allearmi alla fine del 1937 e ammesso al corso allievi ufficiali a Pola presso il 12° reggimento bersaglieri, nel 1938 venne nominato sottotenente. Congedato in dicembre dal 3° reggimento bersaglieri, fu richiamato nel novembre 1939 e col reggimento mobilitato prese parte nell’aprile 1941 alle operazioni svoltesi contro la Jugoslavia e in Balcania. Rimpatriato in […]

Continua a leggere
1 76 77 78 79 80 224