CAPPELLETTO Giuseppe

nasce nel 1920 a Lonigo (Vicenza). Paracadutista, 1860° reggimento paracadutisti Folgore. Impiegato presso la Società Olivetti di Ivrea, veniva chiamato alle armi non ancora ventenne ed assegnato al battaglione Ivrea del 4° alpini. Partecipava, dall’11 giugno 1940, alla campagna sul fronte occidentale. Trattenuto alle armi nel settembre 1941, passava a domanda, alla fine dello stesso anno, al 2° reggimento paracadutisti mobilitato e nel giugno dell’anno dopo partiva per l’A.S. (Africa Settentrionale) col 186° reggimento paracadutisti della Divisione Folgore. Portaordini di […]

Continua a leggere

PISTILLO Nicola

nasce il 22 gennaio 1916 a S. Giuliano del Sannio (Campobasso) (https://it.wikipedia.org/wiki/Nicola_Pistillo). Sergente paracadutista, 186° reggimento fanteria Folgore. Studente del terzo anno di ragioneria nell’Istituto tecnico di Campobasso. Nel luglio 1936, interrotti gli studi, si arruolò volontario come allievo sergente nel battaglione misto del genio della Sardegna. Promosso caporale fu trasferito nella compagnia mista genio della Divisione Littorio, con la quale dal febbraio 1937 partecipò alle operazioni militari in Spagna. Rimpatriò nel giugno 1939 col grado di sergente e fu […]

Continua a leggere

BANDINI Roberto

nasce a Colle di Val d’Elsa (Siena) il 28 gennaio 1917 (https://www.anpdisiena.it/chi-siamo/ten-m-o-v-m-roberto-bandini/). Tenente complemento, 1860 reggimento fanteria, Divisione Folgore. Iscritto nella facoltà di chimica presso l’università di Firenze, interrompeva gli studi per arruolarsi volontario, a 18 anni, nel VI battaglione mitraglieri CC.NN. (Camicie Nere) col quale, inquadrato nella Divisione Tevere, prendeva parte alla campagna etiopica in A.O. (Africa Orientale). Rimpatriato a metà giugno del 1936, ottenne subito la nomina a sottotenente di complemento nella specialità granatieri e, compiuto il servizio […]

Continua a leggere

GAMBAUDO Giovanni

nasce nel 1915 a Moasca (Asti). Sottotenente complemento, 186° reggimento paracadutisti, Divisione Folgore. Diplomato ragioniere e iscritto al terzo anno di economia e commercio all’Università di Torino, veniva chiamato alle armi nel dicembre 1937 ed ammesso a frequentare il corso allievi ufficiali di complemento era nominato sottotenente nell’ottobre 1938, nel 92° reggimento fanteria Congedato nel febbraio 1939 e ripresi gli studi si laureava dottore in economia. Richiamato nel dicembre 1940 presso il 92° fanteria, nel settembre 1941 fu ammesso volontario […]

Continua a leggere

BRANDI Ferruccio

nasce a Trieste il 9 novembre 1920 (Wikipedia). Tenente complemento 187° reggimento paracadutisti, Divisione Folgore. Appartenente a patriottica famiglia triestina, era iscritto alla facoltà di economia e commercio nell’Università di Trieste allorché si arruolò volontario nel 1938 quale allievo ufficiale di complemento. Nominato aspirante nell’aprile 1939 ed assegnato al 152° reggimento fanteria Sassari, vi fu promosso sottotenente nell’ottobre successivo. Trattenuto alle armi, frequentò a domanda il corso per paracadutisti a Tarquinia e nel marzo 1941 fu destinato al II battaglione […]

Continua a leggere

GOLA Marco

nasce nel 1914 a Milano. Tenente complemento, 186° reggimento fanteria paracadutisti, Divisione Folgore. Conseguito il diploma di perito edile, fu ammesso nel 1935 alla Scuola allievi ufficiali di complemento per la specialità artiglieria alpini di Brà e nell’agosto 1936 fu nominato sottotenente nel 60 reggimento. Trattenuto a domanda in servizio, partì volontario per la Spagna nel gennaio 1937 e per oltre due anni di guerra si comportò con onore, prima nella 9^ batteria e poi nell’8^ del II gruppo da […]

Continua a leggere

PIRLONE Dario

nasce nel 1914 a Genova. Sergente maggiore, 185°reggimento artiglieria Folgore. Orfano di guerra, si arruolava volontario nel marzo 1933 nel 2° reggimento artiglieria pesante campale in Acqui ottenendo i galloni di sergente nell’aprile 1934. Trattenuto alle armi, il 28 febbraio 1935. partiva volontario per l’A.O. (Africa Orientale) dove prendeva parte alla campagna etiopica col grado di sergente maggiore. Rimpatriato nel 1937 ed ammesso alla carriera continuativa, dopo avere superato con successo l’esperimento pratico di paracadutista, ritornava in Africa nel luglio […]

Continua a leggere

BEVILACQUA Ezio

nasce a Savignano sul Rubicone (Forlì) il 2 maggio 1907 (Wikipedia). Tenente s.p.e. A.A.(servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Conseguito il diploma di perito elettrotecnico presso la Scuola industriale di Forlì, entrava all’Accademia Aeronautica di Caserta come allievo del corso Turbine il 1° novembre 1938. Nominato pilota militare su apparecchio Ro 41 nell’ottobre 1940 e promosso sottotenente, fu inviato alla Scuola di pilotaggio di Castiglione del Lago. Frequentava poi la Scuola di addestramento della specialità C.T. (Caccia Terrestre) e promosso […]

Continua a leggere

VESCOVO Sergio

nasce nel 1921 a Gorizia. Soldato, 37° reggimento fanteria. Studente a Gorizia in quell’Istituto magistrale, chiese di partecipare alla guerra di Spagna, ma non venne esaudito per la giovane età. Chiamato di leva nel gennaio 1940, e lasciato in congedo illimitato, alla dichiarazione di guerra, ottenne di far parte di una formazione militare e combattendo sul fronte occidentale riportava una ferita ad una gamba. Chiamato alle armi nel maggio 1942 ed assegnato per inidoneità fisica al deposito del 37° fanteria […]

Continua a leggere

FERRARI ORSI Federico

nasce a Rivoli (Torino) il 18 dicembre 1886 (Wikipedia). Generale di C. d’A. (Corpo d’Armata), comandante del X C. d’A. Compiuti gli studi classici a Torino ed iscrittosi nella facoltà di legge, sceglieva a 21 anni la carriera militare. Uscito sottotenente di cavalleria da Modena nel 1909 ed assegnato al Reggimento Lancieri di Mantova, fu promosso tenente nel 1912. Dal 1913 al 1916 prestò servizio in Libia nel Reggimento Cavalleggeri di Piacenza. Rimpatriato e promosso capitano, si distingueva subito al […]

Continua a leggere
1 74 75 76 77 78 224