PASCUCCI Luigi

nasce il 30 ottobre 1909 a Roma (https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Arbib_Pascucci). Tenente complemento, 132° reggimento fanteria carrista Ariete. Conseguita la laurea in economia e commercio nell’Università di Roma, si arruolò volontario quale allievo ufficiale nel novembre 1934 e nel 1935 ottenne la nomina a sottotenente, destinato al 51 reggimento fanteria. Trasferito in febbraio del 1936 al reggimento carri armati, alla fine di aprile partiva col III battaglione carri d’assalto per l’A.O. (Africa Orientale) dove partecipava con onore, nella Divisione speciale Laghi, alle operazioni […]

Continua a leggere

BRUNO Pietro

nasce nel 1920 a Aidone (Enna). Sottotenente complemento, 132° reggimento fanteria carrista. Iscritto al quarto anno della facoltà di legge nell’Università di Catania, interruppe gli studi per arruolarsi volontario nell’agosto 1940 e, dopo aver frequentato il corso allievi ufficiali presso il 3° reggimento fanteria carrista, fu nominato sottotenente nel marzo 1941. Nel luglio dello stesso anno partì per l’A.S. (Africa Settentrionale) destinato al 132° fanteria carrista della Divisione Ariete. Trattenuto alle armi, fu inviato prima alla Scuola del centro carrista […]

Continua a leggere

ANDRIOLO Antonio

nasce il 6 agosto 1914 a Bassano del Grappa (Vicenza) (https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Andriolo). Caporal maggiore paracadutista, 186° reggimento fanteria paracadutisti Folgore. Operaio meccanico, fu chiamato alle armi nel febbraio 1935 assegnato al 3° reggimento artiglieria celere Principe Amedeo, Duca d’Aosta e fu congedato nel settembre 1936 col grado di caporal maggiore. Richiamato per mobilitazione nel dicembre 1940 nel 27° reggimento artiglieria Legnano, fu ammesso a domanda nella specialità paracadutisti nell’agosto 1941. Dopo aver frequentato l’apposito corso nella Scuola di Tarquinia, fu qualificato […]

Continua a leggere

PICCININI Vittorio

nasce il 31 dicembre 1914 a Roma (https://www.google.com/search?q=piccinini+vittorio+MOVM&sxsrf=APqWBsPhqTF77hy3RnWsdvtkHDLGebeqw%3A1648893923398&ei=4x9IYonlF6nP7_UPzeeouA4&v). Capitano s.p.e. (Servizio permanente effettivo) fanteria, 133° reggimento carrista. Si arruolò volontario nell’aprile 1933 nel reggimento carri armati e promosso sergente nel luglio 1935, nel novembre successivo partiva per la Somalia con la compagnia carri d’assalto S mobilitata. Inquadrato nel raggruppamento carri d’assalto del Comando Corpo indigeni della Somalia, partecipò al conflitto etiopico dove riportò una ferita nel fatto d’arme di Uadi Korak del 17 aprile 1936. Promosso sergente maggiore nel luglio […]

Continua a leggere

RUSPOLI MARESCOTTI Carlo (dei Principi di Poggio Suasa)

nasce nel 1892 a New York. Tenente Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) cavalleria, 186° reggimento fanteria paracadutisti, Divisione Folgore. Discendente da nobile ed antico casato di origine fiorentina, nipote del noto esploratore Eugenio Ruspoli ucciso in Abissinia nel 1893, e fratello di Costantino partecipò alla prima guerra mondiale prima come sottotenente di complemento nel Savoia Cavalleria e poi, come tenente in s.p.e. nella specialità bombardieri. Promosso capitano nel 1921 dopo aver disimpegnato incarichi del governo all’estero, fu trasferito nel Reggimento […]

Continua a leggere

CESARONI Giacomo

nasce a Sutri (Viterbo) il 12 ottobre 1921  (Wikipedia). Paracadutista, 187° reggimento fanteria Folgore. Manovale in imprese edilizie, fu assunto poi dalle Ferrovie dello Stato. Chiamato alle armi nel 1942 e presentatosi al deposito dell11° reggimento fanteria in Forlì fu destinato al 187° reggimento fanteria paracadutisti della Divisione Folgore mobilitata. Nel luglio dello stesso anno partiva per l’A.S. (Africa Settentrionale).  Decedeva nell’ospedaletto da campo 241 per le ferite riportate in combattimento. Staffetta portaordini di compagnia, durante un intensissimo e tambureggiante […]

Continua a leggere

RUSPOLI Costantino (Principe di Poggio Suasa)

nasce nel 1891 a Roma. Capitano cavalleria, 187° reggimento paracadutisti Folgore. Fratello della M.O. (Medaglia d’Oro) Marescotti, partecipò alla prima guerra mondiale nel Savoia Cavalleria come sottotenemte di complemento. Dopo avere fatto parte di una Missione militare in Romania si congedò nel giugno del 1910 e si trasferì nel Belgio. Promosso capitano nel 1938, rientrò in Italia alla dichiarazione di guerra e nel novembre 1940 fu richiamato alle armi. Assegnato al Genova Cavalleria nel gruppo squadroni appiedato, malgrado non fosse […]

Continua a leggere

SIMONI Gastone

nasce nel 1917 a Roma. Capitano s.p.e. (servizio permanente efettivo) cavalleria, 187° reggimento paracadutisti Folgore. Allievo del Collegio Militare di Roma e poi dell’Accademia Militare di Modena, fu nominato sottotenente di cavalleria nell’ottobre 1937. Dopo aver frequentata la Scuola di applicazion, a Pinerolo, fu destinato al Genova Cavalleria col quale partecipò dal giugno 1940 alle operazioni di guerra svoltesi sulla frontiera occidentale e dall’aprile 1941 a quelle svoltesi contro la Jugoslavia e nei territori ex jugoslavi. Rientrato al deposito, chiese […]

Continua a leggere

PONZECCHI Dario

nasce nel 1914 a Pistoia. Caporal maggiore, 1850°reggimento fanteria paracadutisti Folgore. Orfano di padre fin dalla tenera età, compiuti gli studi elementari a Pistoia si dedicò al lavoro di tappezziere. Chiamato di leva alle armi nell’aprile 1935, fu destinato al 127° reggimento fanteria. Trattenuto in servizio nel gennaio 1936, partiva il 18 febbraio successivo per l’Eritrea. Dopo avere partecipato al conflitto italo-etiopico e alle successive operazioni di polizia coloniale, rimpatriò nell’aprile 1937 e collocato in congedo riprese la sua attività […]

Continua a leggere

LUSTRISSIMI Gerardo

nasce nel 1918 a Subiaco (Roma). Paracadutista, 186° reggimento fanteria, Divisione Folgore. Frequentava l’ultimo anno dell’Istituto magistrale a Subiaco quando nel gennaio 1941 venne chiamato alle armi e destinato al reggimento granatieri di Sardegna. Nell’agosto successivo, chiesto ed ottenuto di passare nella specialità paracadutisti, fu inviato alla Scuola di Tarquinia e ottenuta la qualifica di paracadutista nell’ottobre, fu trasferito al 2° reggimento paracadutisti mobilitato. Passato in seguito al 186° fanteria paracadutisti dalla Divisione Folgore partiva nell’agosto 1942 per l’A.S. (Africa […]

Continua a leggere
1 73 74 75 76 77 224