LAVIANO Luigi

nasce nel 1911 a Caserta. Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo), 8° reggimento artiglieria, Divisione Pasubio. Figlio di generale, reduce della prima e della seconda guerra mondiale, dopo aver frequentato il Collegio Militare a Roma entrava all’Accademia Militare di artiglieria e genio e nell’ottobre 1929 era promosso sottotenente d’artiglieria. Al termine del corso di applicazione e promosso tenente fu assegnato all’8° reggimento artiglieria da campo e in seguito, dal 1936, alla Scuola di applicazione come insegnante. Incaricato del grado di capitano […]

Continua a leggere

VITALE Vincenzo

nasce nel 1913 a Palermo. Caporale, 5^ compagnia lancia-fiamme, Divisione Cosseria. Figlio di braccianti agricoli, calzolaio di mestiere, assolse gli obblighi di leva nella 2^ compagnia chimica del 97° reggimento fanteria dal novembre 1934 al maggio 1936. Richiamato una prima volta per istruzione nel 1939 presso il 6° fanteria e una seconda volta nel luglio 1940 presso il battaglione lanciafiamme, fu poi ricollocato in congedo nell’ottobre dello stesso anno dal centro di mobilitazione di Roma. Nel marzo 1941 venne richiamato […]

Continua a leggere

DI PASQUALE Ettore

nasce nel 1910 ad Ancona. Centurione M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale), gruppo CC. NN. (Camicie Nere) autocarrato Montebello. Diplomatosi in ragioneria, fu ammesso alla Scuola allievi ufficiali di Palermo nel novembre 1930 e nel maggio 1931 venne nominato sottotenente. Assegnato al 79° fanteria era collocato in congedo nel gennaio 1932 e poco dopo veniva assunto come contabile, dalla Raffineria Petroli ROMSA  di Fiume. Messo a disposizione della M.V.S.N. alla dichiarazione di guerra nel giugno 1940 e destinato al LXI battaglione […]

Continua a leggere

TORTINI Armando

nasce nel 1921 a Lodivecchio (Milano). Caporale, 121° reggimento artiglieria, Divisione Ravenna. Fabbro di mestiere, fu chiamato alle armi nel gennaio 1941. Destinato prima al 21° reggimento artiglieria motorizzato, venne trasferito dal l° maggio al 121° artiglieria motorizzato della Divisione Ravenna. Promosso caporale in settembre, l’anno dopo, il 6 giugno 1942, partiva col reparto per la Russia. Artigliere capo arma di una mitragliatrice a difesa di un osservatorio in caposaldo avanzato, chiamato ad integrare con la sua arma la linea […]

Continua a leggere

CENCETTI Guido

nasce nel 1913 a Roma. Tenente complemento, 38° reggimento fanteria. Compiuti gli studi classici a Roma, si iscrisse nella facoltà di medicina e chirurgia a Napoli. Per il conflitto etiopico ottenne nell’ottobre 1935 di essere arruolato come semplice c.n. (camicia nera) nel VI battaglione mitraglieri CC.NN. (Camicie Nere) e due mesi dopo sbarcava a Mogadiscio. Rimpatriato nel luglio 1936 col grado di sottotenente di complemento di fanteria fu congedato nell’ottobre successivo. Un anno dopo veniva richiamato in servizio e partì […]

Continua a leggere

DAVID Tommaso

nasce a Esperia (Frosinone) il 28 febbraio 1875 (Wikipedia). l° Capitano C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) in congedo assoluto. Iniziò la sua vita sul mare non ancora diciottenne navigando su velieri. Arruolato nella Marina nel 1896 come allievo cannoniere, partecipò alla guerra italo-turca nel 1911 col grado di capo cannoniere di prima classe. Conseguito il diploma di maestro d’arme nel 1913, dedicò la sua opera di educatore agli allievi dell’Accademia Navale fino al 1915 allorché interruppe l’insegnamento per partecipare alla […]

Continua a leggere

MAGRO Giovanni

nasce a S. Apollinare di Rovigo il 1° luglio 1916 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/MagroGiovanni.aspx). Sergente palombaro M.M. (Marina Militare). Arruolatosi volontario nella Marina nel 1936, frequentò la Scuola specialisti di San Bartolomeo a La Spezia e nell’ottobre 1938 fu ammesso nella categoria palombari come comune di prima classe. Prestò successivamente servizio sul sommergibile Tricheco, poi sull’incrociatore Cadorna e fu promosso sottocapo palombaro dal l° maggio 1940. Alla dichiarazione di guerra nel giugno 1940 era in servizio sulla nave Titano; ma nell’ottobre dello stesso […]

Continua a leggere

VISINTINI Licio

nasce il 12 febbraio 1915 a Parenzo (Pola) (https://it.wikipedia.org/wiki/Licio_Visintini). Tenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Fratello del capitano pilota Mario, decorato di M.O. (Medaglia Oro) alla memoria nel 1941, uscì guardiamarina dall’Accademia Navale nel gennaio 1937. Dopo un breve periodo di imbarco su navi, di superficie con le quali operò nelle acque di Spagna, prese imbarco successivamente sui sommergibili Narvalo e Atropo. Con questo ultimo partecipò alle operazioni di sbarco in Albania nell’aprile 1939 e in […]

Continua a leggere

FOSCARI Adriano

nasce a Venezia il 10 giugno 1904  (http://www.betasom.it/forum/index.php?/topic/45946-cf-adriano-foscari-movm/). – Capitano di fregata s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Discendente da antica famiglia iscritta al patriziato fin dagli albori della Repubblica di Venezia, che aveva dato un doge ed alti magistrati alla repubblica, un Cardinale alla Chiesa. Figlio di ufficiale della Marina, decorato al valore delle guerre d’Africa, deputato al parlamento per due legislature, sottosegretario di Stato alle colonie e senatore del Regno, dopo aver compiuti gli studi ginnasiali al […]

Continua a leggere

BETTICA Ener

nasce a Castagnole Lanze (Asti) il 15 febbraio 1907 (Wikipedia). Capitano di corvetta s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Entrato all’Accademia Navavale di Livorno nel novembre 1927, due anni dopo, il 4 aprile 1929, ottenne la nomina a guardiamarina. Promosso tenente di vascello nel 1934, dopo avere partecipato alla guerra di Spagna nel 1936, comandò successivamente il Castelfidardo, il Prestinari, il Circe ed infine, alla dichiarazione di guerra, il Polluce. Promosso capitano di corvetta nel settembre 1940, venne nominato […]

Continua a leggere
1 71 72 73 74 75 224