CAMPOMIZZI Gino

nasce nel 1917 a Castel di Ieri (L’Aquila). Alpino, 9° reggimento alpini, battaglione L’Aquila. Modesto agricoltore, chiamato alle armi nel maggio 1938 venne assegnato al battaglione L’Aquila del 9° reggimento alpini. Nell’aprile del 1939 prese parte allo sbarco e all’occupazione dell’Albania. Trattenuto alle armi e mobilitato con l’entrata dell’Italia nel secondo conflitto mondiale partecipò dal 28 ottobre 1940 alle operazioni di guerra svoltesi sul fronte greco-albanese. Rimpatriato col reggimento nel maggio 1942, dopo soli due mesi, in agosto, partiva col […]

Continua a leggere

MENOTTI Ciro

nasce nel 1919 a Roma. Sottotenente complemento, 9° reggimento alpini, battaglione  Vicenza. Discendente del martire dell’indipendenza, Ciro Menotti, iscritto nella facoltà di scienze politiche presso l’Università di Roma, rinunciava al beneficio del ritardo dal servizio militare per arruolarsi nel marzo 1941. Inviato alla Scuola Militare Centrale di Alpinismo in Aosta e dopo aver frequentato il corso allievi ufficiali di complemento, in Avellino, era promosso sottotenente nel maggio 1942, destinato al 9° reggimento alpini della Divisione Julia. Assegnato alla 61^ compagnia […]

Continua a leggere

GAMBA Fausto

nasce nel 1917 a Brescia. Sottotenente complemento, 9° reggimento alpini, battaglione Val Cismon. Studente del quarto anno nella facoltà di medicina presso l’Università di Milano, fu ammesso nel giugno 1941 alla Scuola allievi ufficiali della specialità alpini a Bassano del Grappa ed in ottobre venne nominato sottotenente. Assegnato al 7° alpini, fu prima comandato presso il LI battaglione d’istruzione bersaglieri a Marostica e poi, dal l° giugno 1942, fu trasferito al battaglione Val Cismon mobilitato del 9° reggimento alpini. Un […]

Continua a leggere

CAMANDONE Bruno

nasce nel 1915 a Albenga (Savona). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo), 4° reggimento artiglieria contraerei. Diplomatosi ragioniere nel giugno 1934, nell’ottobre successivo fu ammesso all’Accademia di artiglieria e genio e due anni dopo ottenne la nomina a sottotenente di artiglieria. Destinato, dopo il corso di applicazione, al 2° reggimento artiglieria. di C.d’A. (Corpo d’Armata), prese parte nel giugno 1940 alle operazioni svoltesi sul fronte occidentale al comando di una batteria. Smobilitato, frequentò a Sabaudia un corso per artiglieria contraerea al […]

Continua a leggere

BIAGI Oreste

nasce nel 1906 a Bologna. Aiutante di battaglia, 67^ legione CC. NN. (Camicie Nere). Volontario allievo sergente nel 3° reggimento artiglieria da campagna nel 1923, fu congedato il 30 novembre 1925 col grado di sergente. Assunto come controllore dall’Azienda tranviaria comunale di Bologna, nell’agosto 1941 si arruolò volontario col grado di aiutante di battaglia nel IV battaglione CC.NN. della 67^ legione. Inviato prima in Sardegna, partecipò poi, dall’aprile 1942, alle operazioni belliche contro la Jugoslavia ed a quelle successive in […]

Continua a leggere

PLADO MOSCA Giuseppe

nasce l’11 agosto 1918 a Acquaviva Platani (Caltanissetta) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Plado_Mosca). Carabiniere ausiliario, 193^ sezione mista mobilitata CC. (Carabinieri). Arruolato nel 1939 nel 29° artiglieria della Divisione Modena in Albenga, partecipò, nel giugno 1940, alle operazioni belliche sulla frontiera occidentale e dal dicembre dello stesso anno a quelle svoltesi alla frontiera greco-albanese. Rientrato in Italia nell’aprile 1942, chiese ed ottenne di passare nell’Arma dei CC. come ausiliario. Dopo aver frequentato l’apposito corso presso la legione CC. di Palermo, fu mobilitato e trasferito […]

Continua a leggere

MAZZOCCA Giuseppe

nasce nel 1922 a Farindola (Pescara). Alpino, 9° reggimento alpini, battaglione L’Aquila. Appartenente a famiglia di agricoltori, si presentò alle armi per il servizio di leva nel gennaio 1942. Assegnato al battaglione L’Aquila del 9° reggimento alpini, facente parte della Divisione Julia, nell’agosto successivo partiva per il fronte russo. Porta munizioni di una compagnia alpina da più giorni duramente impegnata in aspri sanguinosi combattimenti difensivi contro un nemico numericamente superiore, dava ripetute prove di ardore combattivo, percorrendo con calma e […]

Continua a leggere

IACOVITTI Mario

nasce a Tufillo (Chieti) il 3 giugno 1921 (https://www.unitalianoinrussia.it/2019/02/mario-iacovitti-un-eroe-dimenticato.html). Soldato scelto flammiere, I battaglione chimico  A d’armata. Si arruolò volontario a 18 anni quale aspirante meccanico presso il 1° autocentro a Torino e nel maggio 1940 ottenuto la qualifica di meccanico aggiustatore specializzato fu destinato al 37° reggimento fanteria per il I battaglione chimico militare. Assegnato in qualità di autista alla la compagnia chimica A da montagna, mobilitata, partecipò alle operazioni di guerra sulla frontiera alpina occidentale nel giugno successivo. […]

Continua a leggere

CATTAFFI Stefano

nasce a Barcellona (Messina) il 1° gennaio 1917 (https://www.comune.barcellona-pozzo-di-gotto.me.it/2013/07/11/storia-cittadini-personaggi-cattafi-stefano/). Bersagliere, 1^ compagnia motociclisti Eugenio di Savoia. Meccanico presso la Società Aeronautica Sicula, a Palermo, venne chiamato alle armi nel 1938. Assegnato al 3° reggimento bersaglieri e trattenuto in servizio, partecipò nel giugno 1940 alle operazioni di guerra svoltesi alla frontiera occidentale. Rientrato al deposito nel luglio successivo, fu trasferito nel maggio 1942, all’11° bersaglieri a Gorizia e destinato alla 1^ compagnia motociclisti mobilitata, in partenza per il fronte russo. Bersagliere […]

Continua a leggere

PESCATORI Aldo

nasce nel 1916 a Bengasi (Cirenaica). Capitano artiglieria s.p.e. (servizio permanente effettivo), 30° raggruppamento artiglieria di corpo d’armata. Figlio del generale di C.A. (Corpo d’Armata) Armando e fratello di altro ufficiale d’artiglieria, conseguita la maturità classica nel Liceo Gioberti di Torino, entrò nell’ottobre 1935 all’Accademia di artiglieria e genio e due anni dopo venne nominato sottotenente d’artiglieria in s.p.e. Completati i due anni di Scuola di applicazione d’arma e promosso tenente, fu assegnato al 20° reggimento artiglieria di C.A. che […]

Continua a leggere
1 69 70 71 72 73 224