ZUCCHI Paolino

nasce nel a 1915 Collalto di Tarcento (Udine). Sergente maggiore, 8° reggimento alpini, battaglione Cividale. Licenziato dalla scuola di avviamento, si dedicò all’azienda agricola paterna pur continuando a studiare privatamente per conseguire il diploma di geometra. Arruolato nel 1936 nell’8° reggimento alpini ed inviato alla Scuola Centrale ad Aosta fu promosso sergente nell’aprile 1937 e congedato. Richiamato il 30 agosto 1939 ed assegnato al battaglione Val Natisone, nel novembre 1940 partiva in volo per l’Albania. Partecipò alla campagna di Grecia […]

Continua a leggere

GUALDONI Fedele

nasce nel 1918 a Milano. Sottotenente complemento, 4° reggimento genio R.T. (Ricognizione Terrestre). Conseguito il diploma di perito radiotecnico a Milano, venne arruolato il 22 gennaio 1941 nel 3° reggimento genio a Pavia. Promosso sergente in giugno, fu inviato alla 18^ compagnia minatori mobilitata allora dislocata a Malek in Slovenia. Nominato marconista, frequentò poi il corso allievi ufficiali a Pavia e nel luglio 1942 fu nominato sottotenente nel 4° genio radiotelegrafisti. Il 28 novembre dello stesso anno partiva per la […]

Continua a leggere

CESCATO Francesco

nasce a Arsiè (Belluno) il 12 settembre 1917 (https://www.facebook.com/682864351843754/posts/francesco-cescato-medaglia-doro-al-valor-militare-fronte-russo-nato-a-rivai-dars/755587334571455/). Caporal maggiore, 8° reggimento alpini. Chiamato alle armi nel maggio 1938 ed assegnato al battaglione Cividale dell’8° reggimento alpini, nell’aprile dell’anno dopo partiva mobilitato per 1’Albania. Caporal maggiore comandante di una squadra fucilieri della 75^ compagnia, si distinse poi sul fronte greco-albanese dal 28 ottobre 1940 al gennaio 1941. Rimpatriato per malattia, raggiunse nuovamente il reparto nei Balcani un anno dopo, in febbraio, e in agosto partiva per la Russia. Altre […]

Continua a leggere

ASCIONE Quinto

nasce a Cervia (Ravenna) il 19 giugno 1919 (Wikipedia). Bersagliere, 6° reggimento bersaglieri. Diplomatosi nel 1937 presso l’Istituto Magistrale Carducci di Forlimpopoli, si iscrisse alla facoltà di Magistero dell’Università di Urbino. Per quattro anni insegnò in varie scuole della provincia e nel dicembre 1941 fu chiamato alle armi presso il 6° reggimento bersaglieri a Bologna. Nel marzo 1942 partì col reggimento per il fronte russo dove, il 28 agosto successivo, cadde in combattimento. Nel novembre 1942 l’Università di Urbino gli […]

Continua a leggere

PEDAGGI Pradis

nasce nel 1921 a Pistoia. Sottotenente complemento, 80° reggimento fanteria. Dalla Scuola media di Pistoia passò a frequentare a Roma 1’Accademia di educazione fisica. Chiamato alle armi nel marzo 1941 e destinato al 3° reggimento granatieri fu promosso sergente nel giugno successivo e in agosto, mobilitato, raggiunse il reggimento in Grecia. Dopo aver frequentato poi ad Arezzo un corso allievi ufficiali fu nominato sottotenente nell’agosto 1942. Assegnato all’LXXXIX battaglione complementi in partenza per la Russia, raggiungeva due mesi dopo 1’80° […]

Continua a leggere

ARILLO Mario

nasce a La Spezia il 25 marzo 1912 (Wikipedia). Tenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Ammesso per concorso all’Accademia Militare di Livorno quale allievo ufficiale di vascello nell’ottobre 1927, fu nominato guardiamarina nel Corpo di Stato Maggiore nel luglio 1932 ed imbarcato sull’incrociatore Trieste. Frequentò all’Accademia Navale il corso superiore dall’ottobre 1934 al luglio 1935, al termine del quale, avendo conseguito il brevetto e.r.c. venne destinato, quale ufficiale alle comunicazioni, sul C.T. (Cacciatorpediniere) Dardo. Imbarcò poi, […]

Continua a leggere

TODARO Salvatore

nasce il 16 settembre 1908 a Messina. capitano di corvetta s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Ammesso a quindici anni allievo nell’Accademia Navale, fu nominato guardiamarina nel 1927 e l’anno dopo, promosso sottotenente di vascello, fu inviato alla Scuola di osservazione aerea a Taranto. Conseguito il brevetto di osservatore, prestò servizio dal 1933 al 1936 nella 146^ squadriglia idrovolanti ad Elmas e rientrato in marina prese imbarco su sommergibili operanti nelle acque spagnole. Alla dichiarazione di guerra, nel giugno […]

Continua a leggere

GABRIELI Angelo

nasce nel 1914 a Rocca Pietore (Belluno). Caporale, 4° reggimento alpini, battaglione sciatori Monte Cervino. Muratore di mestiere, nell’aprile 1935 venne arruolato nel battaglione Belluno del 7° alpini e nel 1936 fu congedato col grado di caporale. Richiamato nel settembre 1939 ed assegnato al battaglione Val Cordevole del gruppo alpini Valle, partecipò nel giugno 1940 alle operazioni di guerra svoltesi alla frontiera alpina occidentale e dal gennaio 1941 a quelle svoltesi sul fronte greco – albanese e in Balcania. Rimpatriato, […]

Continua a leggere

GAVOGLIO Carletto

nasce nel 1916 a Genova. Sottotenente complemento, 8° reggimento alpini. Diplomato in ragioneria, fu ammesso nel 1938 alla Scuola allievi ufficiali di Bassano e nel 1939 venne nominato sottotenente di complemento degli alpini. Assegnato al 3° reggimento alpini, prese parte nel giugno 1940 alle operazioni di guerra alla frontiera occidentale. Collocato in congedo nel luglio, venne richiamato nell’aprile 1941 ed inviato al battaglione Cividale dell’8° alpini, allora dislocato in territorio jugoslavo occupato. Rimpatriato dopo aver partecipato per un anno alle […]

Continua a leggere

PICCININI Ugo

nasce il 1° agosto 1920 a Barisciano (L’Aquila) (https://it.wikipedia.org/wiki/Ugo_Piccinini). Sottotenente s.p.e.(servizio permanente effettivo) 9° reggimento alpini, battaglione Vicenza. Conseguita la maturità scientifica nel Liceo dell’Aquila, entrò nel novembre 1940 all’Accademia Militare di Modena e nel marzo 1942 venne nominato sottotenente di fanteria in s.p.e. Destinato all’8° reggimento alpini, nel luglio successivo venne trasferito al battaglione Vicenza del 9° alpini mobilitato col quale, un mese dopo, partiva per la Russia. Comandante di plotone fucilieri da lui forgiato in lunga preparazione secondo […]

Continua a leggere
1 67 68 69 70 71 224