MOSCHINI Giuseppe

nasce il 17 giugno 1903 S. Elpidio a Mare (Ascolì Piceno) (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/MoschiniGiuseppe.aspx). Capitano di fregata s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Uscito guardiamarina dall’Accademia Navale nel 1922, fu promosso sottotenente di vascello nel 1924 e tenente di vascello nel 1927. Dopo aver frequentato il 6° corso di osservazione aerea e nominato osservatore dall’idrovolante prestò poi servizio dal 1929 al 1931 nella 187^ squadriglia idrovolanti. Rientrato in marina, imbarcò sul sommergibile Toti e poi sul Balilla come ufficiale in seconda. […]

Continua a leggere

BROSADOLA Lorenzo

nasce a Calvi dell’Umbria (Terni) il 18 aprile 1918 (https://www.ana.it/lalpino/cividale-in-ricordo-di-lorenzo-brosadola/). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 8° reggimento alpini. Conseguito nel 1938 il diploma di ragioniere, fu ammesso nello stesso anno alla Scuola allievi ufficiali di Bassano e nel 1939 venne nominato sottotenente. Assegnato all’8° reggimento alpini, raggiunse il reggimento in Albania ai primi di luglio e trattenuto alle armi a domanda partecipò dal 28 ottobre 1940 alle operazioni di guerra svolte si sul fronte greco-albanese. Ferito il 27 novembre riprese […]

Continua a leggere

GOI Alberto

nasce nel1916 a Habinghorst (Germania). Sergente, 8° reggimento alpini, battaglione Gemona. Assistente edile, veniva chiamato alle armi il 31 marzo 1939 e, destinato al battaglione Gemona dell’8° reggimento alpini, si imbarcava a Bari il 25 giugno successivo per raggiungere il reparto dislocato in Albania. Trattenuto in servizio e promosso caporale, partecipava dal 28 ottobre 1940 alle operazioni di guerra sul fronte greco-albanese. Ferito il 27 novembre e rimpatriato, riprese servizio presso il LXIII battaglione scuola mobilitato nell’aprile 1941. Promosso sergente […]

Continua a leggere

ROSSI Giuseppe

nasce nel 1921 a Parma. Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 8° reggimento alpini, battaglione  Gemona. Ottenuta la maturità classica presso il Liceo G. Marconi di Parma, era ammesso all’Accademia di fanteria e cavalleria di Modena il 3 novembre 1940 e due anni dopo, il 27 marzo 1942, otteneva la nomina a sottotenente in s.p.e. Destinato all’8° reggimento alpini della Divisione Julia e assegnato al battaglione Gemona  mobilitato,  partiva col reparto il 10 agosto dello stesso anno per la Russia. Comandante […]

Continua a leggere

BRAIDA Giulio

nasce nel 1921 a Tripoli (Libia). Sergente universitario, 30° raggruppamento artiglieria di Corpo d’Armata. Figlio di ufficiale superiore dell’Esercito, partecipò ad un concorso di ammissione a Modena nel 1941, ma respinto perché non fisicamente idoneo, ottenne di arruolarsi col grado di sergente in un gruppo di artiglieria della difesa costiera della Calabria. Non soddisfatto della destinazione, fu inviato a domanda al IO1° reggimento artiglieria di C.d’A. (Corpo d’Armata) a Casale Monferrato dove nell’ottobre 1942 fu assegnato ad un gruppo di […]

Continua a leggere

BRACCINI Gianfilippo

nasce nel 1922 a Firenze. Soldato, gruppo cc. nn. (camicie nere) Montebello, XII battaglione. Arruolato volontario appena diciottenne nella 12^ legione della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) nel dicembre 1940 ed assegnato al XII battaglione CC.NN. (Camicie Nere) da montagna mobilitato, partiva per l’Albania. Colpito da congelamento rimpatriò nel febbraio successivo, ma appena guarito ritornò in Albania nell’ottobre 1941. Rientrato in Italia nel luglio 1942, un mese dopo partiva col reparto autocarrato per la Russia. Durante numerose pattuglie eseguite in […]

Continua a leggere

CREMISI Amedeo

nasce nel 1910 a Torino. Capomanipolo, gruppo CC.NN. (Camicie Nere) Montebello, XII battaglione. Già laureato in medicina e chirurgia nell’Università di Torino, parti volontario per l’A.O. (Africa Orientale) nel settembre 1935 come c.n. (Camicia nera) nella 104^ legione della Divisione CCNN. 3 Gennaio. Dopo aver frequentato un corso per allievi ufficiali di complemento a Saganeiti e nominato sottotenente di fanteria partecipò alle operazioni di grande polizia coloniale nel LVI battaglione della X Brigata indigeni fino al settembre 1937. Rimpatriato e […]

Continua a leggere

ZANOTTI Enrico

nasce nel 1921 a Milano. Sottotenente complemento,  30°raggruppamento artiglieria di Corpo d’Armata. Figlio di un noto industriale serico, iscritto a Milano nella facoltà di chimica industriale, fu chiamato alle armi alla fine di febbraio del 1941 e dopo aver frequentato il corso allievi ufficiali d’artiglieria a Potenza, nel marzo 1942 venne nominato sottotenente. Assegnato prima al deposito del 5° artiglieria di C.d’A. (Corpo d’Armata) prestò poi successivamente servizio al 5° raggruppamento di C.d’A. a Pola, al 29° raggruppamento ed infine […]

Continua a leggere

CHIARADIA Dario

nasce nel 1901 a Caneva (Udine). Capitano complemento, 8° reggimento alpini, battaglione Cividale. Dalla Scuola allievi ufficiali di complemento del C.d’A. (Corpo d’Armata) di Verona, uscì sottotenente il l0 agosto 1922 e assegnato all’8° reggimento alpini venne congedato nel marzo 1923. Conseguiti l’abilitazione magistrale e il diploma di segretario comunale, resse per molti anni l’ufficio di vice segretario del comune di Sacile. Entrata l’Italia nell’ultimo conflitto mondiale, si sottopose ad un intervento chirurgico pur di essere richiamato e il 6 […]

Continua a leggere

BATTISTINI Guerriero

nasce nel 1912 a Forlì. Capomanipolo, LXXIX battaglione CC. NN. (Camicie Nere). Completati gli studi presso l’Istituto superiore di magistero, fu ammesso alla Scuola allievi ufficiali di Bassano nel marzo 1936 e l’anno dopo venne nominato sottotenente nel 6° reggimento bersaglieri Congedato nell’ottobre 1937, fu richiamato nel gennaio 1941. Messo a disposizione della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale), fu assegnato prima all’LXXXVI battaglione CC.NN. d’assalto e poi, nell’agosto 1942, al LXXIX battaglione CC.NN. mobilitato. Nello stesso mese partiva per il […]

Continua a leggere
1 66 67 68 69 70 224