SLATAPER Scipio Secondo

n. 1915 Roma. Sottotenente complemento, 3° reggimento artiglieria alpina, divisione  Julia. Figlio dello scrittore e patriota triestino Scipio Slataper, caduto sul  Podgora nel 1915, laureatosi in ingegneria industriale nell’Università di Roma, fu ammesso nel 1939 alla Scuola allievi ufficiali di artiglieria della specialità alpina di Brà, e nominato sottotenente nell’aprile 1941, fu destinato all’Arsenale di Torino. Dopo aver chiesto insistentemente di essere trasferito in un reparto combattente, venne assegnato, nel giugno successivo al 3° reggimento artiglieria alpina dislocato in Grecia. […]

Continua a leggere

SAVOIA Giorgio

nasce il 18 gennaio 1916 a Milano (https://it.wikipedia.org/wiki/Giorgio_Savoja). Capitano s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Iscritto nel Politecnico di Milano e già in possesso del brevetto di pilota civile, si arruolò nel maggio 1936 in Aeronautica ottenendo subito la nomina a sottotenente pilota. Alla fine dello stesso anno fu ammesso all’Accademia Aeronautica a Caserta e nell’ottobre 1938 ne uscì sottotenente effettivo destinato al 20 stormo cacciaterrestre. Tenente dall’aprile 1940, si trovava all’aeroporto di Castel Benito in […]

Continua a leggere

CANTELE Antonio

nasce a Villanova Campo S. Piero (Padova) il 21 febbraio 1918 (http://www.noialpini.it/cantele-antonio.html). Sottotenente complemento, 9° reggimento alpini. Iscritto al 3° anno di agraria nell’Università di Bologna, rinunciò ai beneficio del ritardo del servizio militare per arruolarsi volontario, nel febbraio 1941, nel 7° reggimento alpini. Al termine del corso di addestramento presso la Scuola di Alpinismo di Aosta, fu trasferito, in giugno, con la promozione a sergente, all’11° alpini. Promosso sottotenente di complemento l’anno dopo, ottenne di essere assegnato al VI […]

Continua a leggere

ANSELMI Alessandro

nasce nel 1913 Tortosa (Spagna). Tenente complemento, 2° reggimento alpini. Conseguita la laurea in scienze economiche e commerciali presso l’Università di Genova, veniva ammesso, nel novembre 1937, alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Bassano e nell’ottobre 1938 otteneva la nomina a sottotenente di complemento negli alpini. Assegnato al battaglione Tirano del 5° reggimento alpini fu congedato nel dicembre dello stesso anno. Richiamato nel dicembre 1940 e destinato al battaglione Borgo S. Dalmazzo del 2° alpini partecipò in Albania alle […]

Continua a leggere

VINCO Libero

nasce nel 1912 a Verona. Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo), 2° reggimento artiglieria alpina, divisione Tridentina. Uscito sottotenente d’artiglieria in s.p.e. dall’Accademia di Torino nel settembre 1935, dopo la Scuola di applicazione d’arma venne assegnato al 2° reggimento artiglieria alpina. Promosso tenente nel 1937 partecipò nel giugno 1940 con la 33^ batteria del gruppo Bergamo alle operazioni di guerra svoltesi nel settore del Piccolo San Bernardo sulla frontiera occidentale. Segnalatosi poi sul fronte greco-albanese venne nominato in Patria istruttore di […]

Continua a leggere

BORTOLUSSI Aldo

nasce il 3 aprile 1921 a Zoppola (Udine) (https://it.wikipedia.org/wiki/Aldo_Bortolussi). Caporale, 3° reggimento artiglieria alpina, divisione Julia. Di modesta famiglia di agricoltori, fu arruolato nel gennaio 1941 nel 3° reggimento artiglieria alpini ed assegnato alla 15^ battaria del gruppo Conegliano, raggiungeva il reparto in Albania tre mesi dopo. Rimpatriato nel marzo 1942 e trattenuto. alle armi, il 16 agosto partì col reparto per la Russia. Puntatore di batteria alpina di leggendario valore. Sempre volontario nelle azioni più ardite. Durante accaniti combattimenti […]

Continua a leggere

MARONESE Olivo

nasce nel1916 a Pasiano (Udine). Caporal maggiore, 3° reggimento artiglieria alpina, divisione Julia. Compiuti gli studi elementari nel paese natio, si trasferì con la famiglia di modesti agricoltori, a Meduna di Livenza. Chiamato alle armi nel maggio 1938 e destinato al gruppo Conegliano del 30 reggimento artiglieria alpini, nell’aprile 1939 prese parte come caporal  maggiore, all’occupazione dell’Albania. Rimpatriato per malattia nel settembre successivo, riprese servizio in Patria nel gruppo Tagliamento e trattenuto alle armi, rientrò poi al gruppo Conegliano in […]

Continua a leggere

CAZZULINI Francesco

nasce a Ricaldone (Alessandria) il 15 agosto 1920 (Wikipedia). Alpino, 1° reggimento alpini, battaglione Ceva. Arruolato nel marzo 1940 e destinato al battaglione Ceva del l° reggimento alpini, partecipò prima alle operazioni di guerra svoltesi alla frontiera alpina occidentale dal 10 giugno, e poi a quelle . svoltesi sul fronte greco-albanese dal dicembre dello stesso anno. Trattenuto alle armi nel settembre 1941, un anno più tardi, il 31 luglio 1942, partiva col reggimento per la Russia. Alpino portafucile mitragliatore, durante […]

Continua a leggere

FERRERO Francesco

nasce nel 1917 a Mombarcaro (Cuneo). Caporal maggiore,  1° reggimento alpini. Appartenente a stimata famiglia di agricoltori, fu arruolato per il servizio di leva nel battaglione Ceva del 1° reggimento alpini nel maggio 1938 e promosso caporal maggiore fu assegnato al reparto mortai reggimentale. Trattenuto alle armi alla fine del 1939, l’anno dopo partecipava prima alle operazioni di guerra alla frontiera alpina occidentale e poi, dal dicembre 1940 all’aprile 1941, a quelle svoltesi contro la Grecia. Rimpatriato col reggimento, dopo […]

Continua a leggere

FABIANI Riccardo

nasce nel 1905 a Roma. Capitano complemento, 8° reggimento genio, divisione Tridentina. Laureato in scienze economiche e commerciali, valente amministratore ed organizzatore, assolse gli obblighi di leva dall’agosto 1925 al settembre 1926 presso il 3° reggimento genio telegrafisti. Nel 1937, dopo un breve corso speciale frequentato presso l’8° genio, ottenne la nomina a sottotenente. Richiamato alla dichiarazione di guerra nel giugno 1940, venne assegnato al II battaglione misto T. e R.T. (Terrestre e Ricognizione Terrestre) della Divisione alpina Tridentina e […]

Continua a leggere
1 64 65 66 67 68 224