PEREGO Giuseppe

nasce il 27 settembre 1920 a Sondrio (https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Perego_(alpino). Tenente complemento, 5° reggimento alpini, battaglione Tirano. Iscritto nell’Università L. Bocconi di Milano, fu chiamato alle armi nel settembre 1940 e dopo aver frequentata la Scuola allievi ufficiali della specialità alpini a Bassano venne nominato sottotenente nel marzo 1941, destinato al 5° reggimento alpini della Divisione Tridentina. Assegnato al battaglione Tirano e trattenuto in servizio, partì nel luglio 1942 per la Russia dove, al comando di un plotone della 46^ compagnia, si […]

Continua a leggere

ROSSI Domenico

nasce nel 1916 a Macerata. Tenente complemento, II battaglione misto genio, divisione alpina Tridentina. Laureando in ingegneria nei Politecnico di Milano, fu chiamato alle armi nel 1938 e dopo aver frequentata la Scuola allievi ufficiali della specialità artieri a Pavia ottenne nel dico la nomina a sottotenente. Prestò poi servizio nella 31^ compagnia artieri della Divisione Acqui fino al 1939. Richiamato nel maggio 1940, passò alla 122^ compagnia artieri del II battaglione misto della Divisione alpina Tridentina. Partecipò alle operazioni […]

Continua a leggere

MAGNOLINI Leonida

nasce a Edolo (Brescia) il 15 luglio 1913 (Wikipedia). Sottotenente complemento, 2° reggimento artiglieria alpina, gruppo Bergamo. Conseguito nell’Istituto tecnico industriale A. Rossi di Vicenza il diploma di perito industriale, venne chiamato per il servizio di leva nel novembre 1934. Ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Brà, ne uscì aspirante ufficiale d’artiglieria nel maggio 1935, assegnato al 20 reggimento artiglieria alpini della Divisione Tridentina. Congedato nel giugno 1936, fu prima impiegato alla Società Ansaldo di Genova e poi […]

Continua a leggere

MENDOZZA Giuseppe

nasce nel 1915 a Caracas (Venezuela). Sottotenente medico complemento, 1° reggimento alpini, battaglione Pieve di Teco. Nato e vissuto nel lontano Venezuela, compiva i suoi studi in Italia laureandosi in medicina e chirurgia a Genova nel 1940. Frequentata a Firenze la Scuola di applicazione di Sanità Militare e nominato sottotenente medico di complemento venne destinato al battaglione Pieve di Teco del 1° reggimento alpini allora in zona di guerra nei Balcani. Trattenuto alle armi dal luglio 1942, nell’agosto successivo partiva […]

Continua a leggere

SONCELLI Giovanni

nasce il 18 marzo 1915 a Torre Santa Maria (Sondrio) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Soncelli). Sottotenente complemento, 50 reggimento alpini, battaglione Tirano. Laureato in giurisprudenza nell’Università di Milano, istruttore nella Scuola nazionale di alta montagna a Chiareggio, si arruolava volontario il 25 gennaio 1941 per essere destinato in reparti mobilitati degli alpini. Assegnato al 7° alpini, dopo avere prestato servizio per circa un anno col grado di sergente nella Scuola Centrale Militare di Alpinismo ad Aosta, fu ammesso al corso allievi ufficiali di complemento […]

Continua a leggere

NICOLA Lorenzo

nasce nel 1917 a Piossasco (Torino). Tenente complemento, 5° reggimento alpini, battaglione Tirano. Laureando in giurisprudenza nell’Università di Torino, si arruolò nel novembre 1937 ed ammesso alla Scuola allievi ufficiali di Bassano, fu nominato aspirante nel 3° reggimento alpini nel luglio 1938. Conseguita la laurea, raggiunse il reggimento nel gennaio 1939 e promosso sottotenente prestò servizio di prima nomina e fu collocato in congedo nell’ottobre dello stesso anno. Richiamato nel dicembre 1940 ed assegnato alla 49^ compagnia del battaglione Tirano, […]

Continua a leggere

GRANDI Giuseppe

nasce a Limone (Cuneo) il 20 febbraio 1914 (Wikipedia). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo), 50 reggimento alpini, battaglione Tirano. Diplomatosi in ragioneria all’Istituto tecnico Galilei a Firenze, fu ammesso nel 1934 all’Accademia Militare di Modena e nel 1936 venne nominato sottotenente in s.p.e. Dopo aver frequentata la Scuola d’applicazione d’arma, fu destinato al 50 reggimento alpini ed ottenne un elogio dall’Ispettorato delle Truppe Alpine in occasione della costruzione della strada militare nella zona dell’Altissimo. Tenente dal 1° ottobre 1938, fu […]

Continua a leggere

SOLIMANO Francesco

nasce nel 1918 a Sori (Genova). Sergente maggiore, 1° reggimento alpini. Sportivo e provetto sciatore, veniva chiamato alle armi il 1° aprile 1939 ed arruolato nel battaglione  Pieve di Teco del 1° reggimento alpini della Cuneense. Promosso caporal maggiore nel gennaio 1940, nel giugno successivo partecipò con la compagnia comando reggimentale alle operazioni svoltesi alla frontiera alpina occidentale. Trattenuto alle armi e promosso sergente, prese parte, dal dicembre 1940 al maggio 1941, alla campagna contro la Grecia e alla frontiera […]

Continua a leggere

CAPITÒ Luciano

nasce nel 1899 a Venezia. Capitano complemento artiglieria, Comando Corpo Armata alpino. Conseguito il diploma di capitano marittimo a Venezia, si arruolò volontario, non ancora diciottenne, nell’aprile 1917 e partecipò alla prima guerra mondiale col 2° e col 3° artiglieria da montagna dopo aver conseguito la promozione a sottotenente di complemento. Collocato in congedo nel 1921, nel luglio 1936 ottenne la promozione a capitano e nel novembre 1939 venne richiamato nel 29° artiglieria da campo per esigenze eccezionali. Al comando […]

Continua a leggere

CALBO Carlo Luigi

nasce nel 1898 a Belluno. Tenente colonnello, 2° reggimento artiglieria alpina, divisione Tridentina. Non ancora diciottenne si arruolò volontario nella prima guerra mondiale nel 2° reggimento artiglieria da montagna, passando poi al 3° con la nomina a sottotenente. Distintosi sul Piave, lasciò l’Italia nel 1919 per l’Anatolia col Corpo di spedizione del Mediterraneo Orientale; rimpatriato venne collocato in congedo nel giugno 1920 col grado di tenente. Nominato tenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo) nel 1921 riprese servizio nel 3° da […]

Continua a leggere
1 62 63 64 65 66 224