ACHILLI Raoul

nasce a Pesaro il 19 giugno 1921 (Wikipedia). Sergente maggiore, 5° reggimento alpini, battaglione Edolo. Non ancora diciottenne, si arruolava volontario nella Scuola Centrale Militare di Alpinismo in qualità di aspo specializzato sciatore e rocciatore, e nel maggio 1939, soldato scelto, veniva assegnato al battaglione Edolo del 5° alpini. Alla dichiarazione della seconda guerra mondiale, partecipava nel giugno 1940 alle operazioni svoltesi alla frontiera alpina occidentale e dal novembre dello stesso anno, passato in Albania, a quelle contro la Grecia. […]

Continua a leggere

BRIOLINI Franco

nasce a Albino (Bergamo) il 29 maggio 1908. (https://www.iltirano.org/index.php?option=com_k2&view=item&id=28:le-decorazioni&Itemid=253). Capitano complemento, 5° reggimento alpini. Diplomato ragioniere e impiegato di banca, chiamato alle armi nell’agosto 1928 fu ammesso al corso presso la Scuola di Milano per allievi ufficiali di complemento; nell’aprile 1929, era nominato sottotenente degli alpini nel 7° reggimento e venne congedato nell’ottobre 1929. Richiamato col grado di tenente alla dichiarazione di guerra ed assegnato al battaglione Val Camonica del 5° alpini, combatté dall’11 al 25 giugno 1940 sul fronte […]

Continua a leggere

MARTINAT Giulio

nasce il 24 febbraio 1891 a  Maniglia di Perrero (Torino) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giulio_Martinat). Generale di Brigata, Corpo d’Armata alpino. Arruolatosi volontario nel 5° reggimento alpini nel dicembre 1910, partecipò l’anno dopo alla guerra italo-turca ed ottenne la nomina a sottotenente in servizio effettivo. Rientrato in Italia e destinato al 3° reggimento alpini, entrò in guerra nel maggio 1915 col battaglione Pinerolo passando poi con la promozione a capitano in reparti mitraglieri. Fu poi in Alta Slesia col battaglione Monte Baldo nel 1920 […]

Continua a leggere

DA ROS Eros

nasce a Genova il 25 febbraio 1921  (https://www.alpinigenova.it/la-sezione/medaglie-doro/eros-da-ros/). Sottotenente complemento, 6° reggimento alpini. Studente universitario a Genova, fu chiamato alle armi nel marzo 1941. Inviato alla Scuola Centrale Militare di Alpinismo in Aosta, vi frequentò il corso preparatorio per allievi ufficiali di complemento, quindi passò alla Scuola di Bassano. Nominato sottotenente nel marzo 1942 e destinato alla 56^ compagnia del battaglione Verona del 6° reggimento alpini; raggiunse il reparto sul fronte russo in ottobre dello stesso anno. Nel 1946, venne conferita […]

Continua a leggere

TEMPESTI Ferruccio

nasce il 12 gennaio 1912 a Pisa. Maresciallo ordinario, 2° reggimento artiglieria alpina, divisione Tridentina. Arruolatosi volontario a 17 anni, fu promosso sergente nel 2° reggimento artiglieria alpina nel 1930 e sergente maggiore nel 1932. Ammesso alla carriera continuativa, partecipò dall’11 giugno 1940 alle operazioni militari svoltesi alla frontiera alpina occidentale e dal 15 novembre dello stesso anno a quelle svoltesi sul fronte greco-albanese. Rientrato in Patria il 15 luglio 1941, in dicembre era promosso maresciallo ordinario ed assegnato alla […]

Continua a leggere

ORZALI Angelo

nasce nel 1913 Viareggio (Lucca). Capitano complemento, 2° reggimento artiglieria alpina, divisione Tridentina. Laureando in ingegneria nell’Università di Genova, fu arruolato nel 1935 ed ammesso alla Scuola di Brà come allievo ufficiale della specialità artiglieria alpina. Nel 1936 fu nominato sottotenente. Assegnato al 20 reggimento artiglieria alpina e trattenuto alle armi, fu inviato in A.O. (Africa Orientale) dove prese parte alle operazioni di grande polizia coloniale fino al 1937. Congedato e conseguita la laurea, esercitò la professione prima a Genova […]

Continua a leggere

ALBERA Luigi

nasce nel 1910 a Milano. Capitano complemento, 2° reggimento artiglieria alpina, divisione Tridentina. Conseguita la laurea in architettura al Politecnico di Milano, veniva ammesso, nel luglio 1932, alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Brà, da cui usciva sottotenente nel novembre dello stesso anno. Assegnato al 1° reggimento artiglieria da montagna fu congedato nel novembre 1934. Richiamato col grado di tenente nel giugno 1940, presso il 2° artiglieria alpini, partecipava alle operazioni di guerra alla frontiera alpina occidentale col gruppo […]

Continua a leggere

GERBOLINI Andrea

nasce a Sanremo il 6 aprile 1913 (https://www.sanremonews.it/2013/04/22/leggi-notizia/argomenti/al-direttore-1/articolo/sanremo-centenario-della-nascita-di-gerbolini-il-ricordo-dello-storico-andrea-gandolfo.html). Tenente complemento, 1° reggimento alpini. Iscritto nella facoltà di medicina e chirurgia nell’Università di Torino, fu ammesso quale allievo ufficiale alla Scuola di Bassano nell’agosto 1939. Nominato sottotenente di complemento negli alpini e destinato al 1° reggimento, partecipò nel giugno 1940 alle operazioni di guerra sul fronte occidentale con l’8^ compagnia mitraglieri del battaglione Pieve di Teco. Trattenuto alle armi, passò poi col reparto sul fronte greco-albanese dove combatté dal dicembre 1940 […]

Continua a leggere

LUPO Renato

nasce nel 1893 a Taranto. Tenente colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo, 38° reggimento fanteria. Nominato sottotenente di complemento nel luglio 1915, partecipò alla prima guerra mondiale col 9° e col 113° reggimento fanteria sempre sull’altipiano del Carso rimanendo ferito due volte in combattimento. Passato effettivo nel 1916, nel febbraio 1917 fu promosso tenente. Dopo la guerra, prestò successivamente servizio nel 1° reggimento coloniale di marcia, nel 4° fanteria mobilitato, nel 47° reggimento, dove nel novembre 1927 fu promosso capitano, presso […]

Continua a leggere

BERTOLOTTI Luciano

nasce nel 1915 a Trigolo (Cremona). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo), 9° reggimento alpini. Uscito nel 1937 dall’Accademia Militare dì Modena sottotenente in s.p.e. di fanteria nella specialità alpini e frequentata la Scuola di applicazione d’arma, venne assegnato al 7° reggimento alpini dove conseguì la promozione a tenente nel 1939. Prese poi parte nel giugno 1940 alle operazioni militari contro la Francia riportando una ferita in combattimento e, dal novembre dello stesso anno, a quelle svoltesi contro la Grecia col […]

Continua a leggere
1 63 64 65 66 67 224