MANZO Guido

nasce nel 1915 a Duronia (Campobasso). Sergente, 51° reggimento fanteria. Modesto e laborioso agricoltore, assolse gli obblighi di leva dall’aprile 1936 all’agosto 1937 presso il 56° reggimento fanteria. Congedato col grado di caporal maggiore, fu richiamato l’8 dicembre 1940 e presentatosi al deposito del 13° fanteria a L’Aquila, fu trasferito, dal 1° febbraio 1941, al 51° reggimento fanteria Alpi col quale partì, quindici giorni dopo, per l’Albania. Prese parte alle operazioni di guerra svoltesi sul fronte greco-albanese dal febbraio all’aprile […]

Continua a leggere

CIRILLO Enrico

nasce a Napoli il 5 marzo 1909 (https://www.comune.napoli.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/d%252Fa%252F6%252FD.6e9887dff1e51da1ff18/P/BLOB%3AID%3D32417/E/pdf?mode=inline). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) artiglieria, raggruppamento battaglioni libici. Compì gli studi medi a Napoli conseguendo nel 1926 il diploma di perito commerciale. Nel gennaio 1929, chiamato alle armi, fu ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento di artiglieria a Lucca e nell’agosto successivo ottenne la nomina a sottotenente. Compiuto il servizio di prima nomina nel 12° reggimento artiglieria da campo e congedato nel febbraio 1930, fu richiamato a domanda nel settembre […]

Continua a leggere

OBERTO don Stefano

nasce il 10 ottobre 1908 a La Morra (Cuneo) (https://it.wikipedia.org/wiki/Stefano_Oberto). Tenente cappellano, 2° reggimento alpini, battaglione Dronero. Ordinato sacerdote nel 1933 e laureatosi in filosofia nell’Università di Torino, ottenne la nomina ad insegnante ordinario di storia e filosofia nel Liceo Valsalice di Torino. Alla dichiarazione di guerra nel giugno 1940, venne , chiamato alle armi come cappellano militare ed assegnato al 615° ospedale da campo mobilitato della Divisione alpini Cuneense. Partecipò alle operazioni di guerra sulla frontiera occidentale, quindi dal […]

Continua a leggere

CESARI Mario

nasce nel 1915 a Noli (Savona). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 1° reggimento alpini. Nato da padre emiliano e da madre ligure, compì gli studi medi a Savona. Nel novembre 1935, all’inizio del conflitto etiopico, chiese di essere ammesso in anticipo alla Scuola allievi ufficiali di complemento della specialità alpini a Bassano del Grappa e nel marzo 1936 fu nominato aspirante. Assegnato al 1° reggimento alpini e promosso sottotenente di complemento nel febbraio 1937, nell’ottobre successivo, destinato al 70° reggimento […]

Continua a leggere

REVERBERI Luigi

nasce il 12 settembre 1892 a Cavriago (Reggio Emilia) (https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Reverberi). Generale di Divisione, comandante la Divisione alpina Tridentina. Sottotenente nel 3° reggimento alpini nel 1913, trascorse un anno in Libia col battaglione Fenestrelle e rimpatriò alla fine del 1914. Partecipò alla prima guerra mondiale. Le azioni compiute da comandante di plotone, da comandante di compagnia e di battaglione in seguito, gli crearono fama di valoroso fra gli alpini del 7° reggimento. Nel dopoguerra, fu chiamato in servizio al Ministero e […]

Continua a leggere

MANFREDI Luigi

nasce nel 1896 S. Ilario Ligure (Genova). Colonnello,1° reggimento alpini. Ultimati gli studi classici nel Liceo di Mondovì, entrava nel 1914 alla Scuola Milanese di Modena e nel maggio 1915 conseguiva la nomina a sottotenente degli alpini. Partecipò alla prima guerra mondiale col 1° reggimento alpini a Coston dei Laghi e a Monte Cimone, in Val d’Astico, dove rimase gravemente ferito e cadde in mano nemica. Nel dopoguerra, col grado di capitano, frequentò il 58° corso della Scuola di guerra, […]

Continua a leggere

D’ERAMO Italo

nasce a Lamia (Grecia)  il 22 ottobre 1906 (https://www.ana.it/lalpino/il-piastrino-ritrovato/). Tenente complemento, 1° reggimento alpini, battaglione Pieve di Teco. Allievo sottufficiale nel 2° reggimento alpini nel 1926, con la promozione a sergente nell’ottobre 1927, fu assegnato al battaglione Ceva del 1° alpini dal quale venne congedato nel dicembre 1928. Impiegato come geometra presso l’Ufficio tecnico del comune di Genova, nel febbraio 1911 fu richiamato a domanda col grado di tenente e destinato al battaglione Pieve di Teco. Comandato prima a prestare […]

Continua a leggere

FRUGONI Alessandro Pietro

nasce a Brescia il 6 dicembre 1910 (Wikipedia). (http://www.enciclopediabresciana.it/enciclopedia/index.php?title=FRUGONI_Alessandro_Pietro). Capitano complemento, 6° reggimento alpini. Studente in legge nell’Università di Padova venne chiamato alle armi nel luglio 1931 e dopo aver frequentato a Milano il corso allievi ufficiali della specialità alpini, ottenne la nomina a sottotenente alla fine dello stesso anno. Prestò servizio di prima nomina nel battaglione Tirano del 5° reggimento alpini, e fu congedato nel 1933. Conseguita la laurea in giurisprudenza, dedicò poi la sua attività di professionista nello […]

Continua a leggere

SLATAPER Giuliano

nasce nel 1922 a Trieste. Sottotenente complemento, 5° reggimento alpini, battaglione Tirano. Figlio di Guido Slataper, decorato di M.O. (Medaglia Oro) nella prima guerra mondiale, si arruolò volontario, non ancora diciottenne, ed ammesso alla Scuola allievi ufficiali della specialità alpini a Bassano, ottenne la nomina a sottotenente nel marzo 1941. Assegnato al battaglione Tirano del 5° reggimento alpini della Divisione Tridentina, partì per la Russia il 20 luglio 1942. Iscritto nel Politecnico di Milano, gli venne conferita dopo la morte […]

Continua a leggere

PIATTI Giovanni

nasce il 26 settembre 1910 a Como (https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Piatti). Tenente complemento, 5° reggimento alpini, battaglione Tirano. Diplomatosi in ragioneria nel 1929, l’anno dopo, chiamato alle armi, fu ammesso alla Scuola allievi ufficiali della specialità alpini del C.d’A. (Corpo d’Armata) di Milano e nel luglio 1930 ottenne la nomina a sottotenente nel 7° reggimento alpini. Congedato nell’agosto 1931, fu assunto come funzionario dalla Cassa di Risparmio di Milano ed in seguito conseguì la laurea in economia e commercio nell’Università di Genova. Richiamato […]

Continua a leggere
1 61 62 63 64 65 224