AMPEZZAN Angelo

nasce nel 1915 a Zoldo Alto. (Belluno). Caporal maggiore, 7° reggimento alpini. Appartenente a numerosa famiglia di artigiani, collaborò col padre nella gestione di una segheria fino alla sua chiamata alle armi, avvenuta nell’aprile 1936. Assegnato al 12° reggimento alpini e promosso caporale, frequentò a fine d’anno ii corso sciatori reggimentale ottenendo la nomina ad esploratore con la classifica di ottimo. Con lo scioglimento del 12° alpini, passò al 7° reggimento nell’aprile 1937; fu promosso caporal maggiore e fu congedato […]

Continua a leggere

GASPARRI Lorenzo

nasce a Napoli il 25 aprile 1894 (Wikipedia). Ammiraglio di Divisione M.M. (Marina Militare). Figlio di ufficiale superiore di artiglieria, già iscritto nella Università di Bologna nella facoltà di ingegneria, nel febbraio 1912 entrò all’Accademia Navale di Livorno e due anni dopo ne uscì guardiamarina. Sottotenente di vascello nel dicembre 1915, partecipò alla prima guerra mondiale distinguendosi, da tenente di vascello, nell’ottobre 1918 come direttore del tiro della San Giorgio. Nel 1921 conseguiva la laurea in ingegneria nel Politecnico di […]

Continua a leggere

MANCINI Urbano

nasce a San Giorgio in Bosco (Padova) il 1° dicembre 1912 (wikipedia). Capitano s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Conseguito il diploma magistrale ad Urbino, veniva ammesso a domanda come allievo ufficiale di complemento nell’A.A. nel settembre 1935. Pilota d’aeroplano nell’aprile 1936 e pilota militare nel luglio successivo, era promosso in pari data sottotenente nel ruolo naviganti, destinato all’8° stormo da bombardamento. Trattenuto a domanda, partiva volontario per la Spagna nel 1938 dove si segnalava in numerosi combattimenti […]

Continua a leggere

DI BARTOLO Giuseppe

nasce nel 1911 a Raiano (L’Aquila). Camicia nera, VI battaglione CC. NN. (Camicia Nera). Operaio manovale, assolse gli obblighi di leva nel 5° reggimento artiglieria da campagna dal 1932 al 1934. Richiamato in aprile del 1935 per esigenze A.O. (Africa Orientale) ed assegnato al 18° reggimento artiglieria Gran Sasso, partì in settembre dello stesso anno e prese parte alla campagna etiopica. Rimpatriato nell’agosto 1936 e congedato, fu richiamato e mobilitato nel dicembre 1940 a disposizione della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio […]

Continua a leggere

GREGORETTI Adolfo

nasce a Carrara (Apuania) il 25 febbraio 1915 Wikipedia). Tenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Figlio e nipote di marinai, volle anch’egli scegliere la vita del mare. Conseguita la maturità classica a La Spezia, entrò all’Accademia Navale di Livorno nell’ottobre 1932 e nel gennaio 1936 ottenne la nomina a guardiamarina. Promosso sottotenente di vascello nel gennaio 1937, dopo lunghi periodi di imbarco su incrociatori e siluranti, fu inviato a Livorno per frequentarvi il corso di specializzazione […]

Continua a leggere

DENARO Giovanni

nasce nel 1906 a Castanea delle Furie (Messina). Guardia di finanza, XIII battaglione mobilitato. Coltivatore diretto specializzato in agrumi lasciò i campi ed assolse gli obblighi di leva nella guardia di finanza, nella legione allievi di Roma e poi nella legione territoriale di Messina. Congedato nel 1929 e ritornato al suo lavoro, venne richiamato per la guerra nel marzo 1942. Dal centro di mobilitazione della sua legione fu prima assegnato alla brigata mobilitata per la difesa costiera e poi alla […]

Continua a leggere

SERENA Silvio

nasce nel 1898 a Carbonera (Treviso). Maggiore complemento, 55° reggimento fanteria. Conseguito a Treviso il diploma di ragioniere, fu chiamato alle armi per mobilitazione nel 1917. Partecipò alla prima guerra mondiale raggiungendo il grado di tenente di complemento nel 13° reggimento fanteria e fu collocato in congedo nel 1920. Ritornato alla vita civile, si dedicò alla professione esercitando la sua attività presso ditte commerciali ed industriali di Treviso. Richiamato nel settembre 1939 col grado di capitano e destinato al 55° […]

Continua a leggere

ROSSI Norberto

nasce nel 1921 a Genova. Sottotenente complemento fanteria, XXV settore G.a.F. (Guardia alla Frontiera). Iscritto nella facoltà di scienze economiche nell’Università di Napoli, dopo avere frequentati i corsi premilitari per allievi ufficiali di complemento, fu inviato nell’agosto 1941, col grado di sergente al 73° reggimento fanteria, allora impegnato in Croazia. Dopo circa otto mesi, fu ammesso alla Scuola allievi ufficiali di Arezzo ed ottenuta la nomina a sottotenente fu assegnato al 30° fanteria per il servizio di prima nomina. Chiesto […]

Continua a leggere

ZANI Luciano

nasce il 13 dicembre 1907 a Cormons (Udine) (https://www.anagorizia.it/sezione-di-gorizia-medaglie-doro-zani/). Tenente complemento 6° reggimento alpini. Conseguì nel 1929 il diploma di ragioniere nell’Istituto tecnico di Udine. Nel gennaio 1930, chiamato alle armi, venne ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento della specialità alpini del C.A. (Corpo d’Armata) di Milano. Nominato sottotenente fu assegnato al 3° reggimento alpini e dopo aver prestato servizio di prima nomina fu congedato nel febbraio 1931. Assunto come dirigente della Federazione provinciale degli industriali di Trieste, riprese […]

Continua a leggere

SIGNORINI Paolo

nasce il 14 maggio 1896 a Casale Monferrato (Alessandria). Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), comandante 6° reggimento alpini. Nominato sottotenente in s.p.e. nel maggio 1915, partecipò alla prima guerra mondiale col 4° reggimento alpini, riportando una grave ferita a Malga Caprara nell’ottobre. Lasciato il fronte col grado di capitano, prestò servizio dal luglio 1926 al 9° reggimento alpini nel quale assunse, con la promozione a maggiore nel 1934, il comando del battaglione L’Aquila. Tenente colonnello nel luglio 1939, l’anno dopo, […]

Continua a leggere
1 59 60 61 62 63 224