PADOVANI Pietro

nasce il 26 giugno 1906 Crespellano (Bologna) (https://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Padovani). Maggiore s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Arruolatosi in Aeronautica nel 1926 come allievo sergente pilota, due anni dopo ottenne la promozione a sergente e il brevetto di pilota militare. Nel 1931, conseguito il diploma di ragioniere, entrò all’Accademia Aeronautica di Caserta e nel 1933 ne uscì sottotenente in s.p.e. destinato al 15° stormo da bombardamento. Tenente nel marzo 1935, l’anno dopo fu mobilitato per le operazioni in Africa e […]

Continua a leggere

LA FATA Francesco

nasce nel 1917 a Partinico (Palermo). Tenente complemento, 10° reggimento bersaglieri. Insegnante elementare ed iscritto nella facoltà di lettere presso l’Università di Messina, si arruolava volontario nel novembre 1936 quale allievo ufficiale di complemento nella Scuola di Bassano del Grappa. Nominato sottotenente ed assegnato al 10° reggimento bersaglieri, fu congedato nel marzo 1938. Richiamato in servizio alla vigilia della dichiarazione di guerra e promosso tenente, partecipava col reggimento mobilitato alle operazioni svoltesi alla frontiera occidentale. Comandato poi quale istruttore presso […]

Continua a leggere

STAFFA Bruno

nasce nel 1920 a Perugia. Sottotenente complemento, 343° reggimento fanteria. Diplomatosi all’Istituto magistrale di Perugia nel 1939, veniva ammesso, nel marzo 1941, al corso allievi ufficiali di complemento nella Scuola di Avellino e nel settembre conseguiva la nomina a sottotenente, destinato al deposito del 39° fanteria per il servizio di prima nomina. Il 24 ottobre 1941, fu trasferito al deposito del 16° reggimento con i complementi per il 343° reggimento fanteria mobilitato della Divisione Forlì, allora dislocato in Albania. Raggiunto […]

Continua a leggere

PFISTER Carlo

nasce il 5 aprile 1916 a New York (U.S.A.) (https://it.wikipedia.org/wiki/Carlo_Pfister). Sottotenente s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Nacque quando il padre, ufficiale superiore della Marina, era addetto navale presso l’Ambasciata d’Italia negli Stati Uniti d’America. Diplomatosi capitano di lungo corso a Genova, si arruolò volontario in Aeronautica nel 1938 ed inviato a Pola alla Scuola di pilotaggio, vi conseguì nel 1939 la nomina a sottotenente di complemento e il brevetto di pilota militare. Assegnato all’83° gruppo autonomo da […]

Continua a leggere

ZANUSSO Francesco

nasce nel 1910 a Oderzo (Treviso). Soldato, 25° reggimento fanteria. Assolti gli obblighi di leva nel 65° reggimento fanteria, fu richiamato per istruzione nel 1939 presso il deposito del 60° fanteria a Sassari. Richiamato nel dicembre 1940 ed assegnato al 25° fanteria mobilitato, raggiunse il reggimento in linea alla frontiera orientale, nell’aprile 1941. Destinato alla 10^ compagnia, partecipò alla breve campagna contro la Jugoslavia e, in seguito, alle operazioni di guerra nei territori occupati, segnalandosi nel fatto d’arme di Dragova […]

Continua a leggere

FERRARIS Giuseppe

nasce nel 1906 a Quargnento (Alessandria). Tenente complemento incaricato grado superiore, 259° reggimento fanteria. Iscritto nell’Ateneo di Genova al quarto anno di economia e commercio e impiegato quale cassiere presso la sede di Alessandria della Banca Commerciale Italiana, pur essendo esente da obblighi di leva, si arruolò volontario nel novembre 1935. Ammesso alla Scuola allievi ufficiali di Fano, venne nominato sottotenente nel luglio 1936, destinato al 37° reggimento fanteria. Congedato nel settembre dello stesso anno, nel febbraio 1941 venne richiamato […]

Continua a leggere

LO SCHIAVO Antonio

nasce a S. Teresa di Riva (Messina) il 22 maggio 1916 (Wikipedia). Maresciallo di 3^ classe A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Ammesso nel 1936 in Aeronautica come allievo sergente pilota ed inviato alla Scuola di pilotaggio della Malpensa, consegui in settembre la promozione a primo aviere. Trasferito al 52° stormo C.T. (Caccia Terrestre) a Ghedi e promosso sergente pilota nel 1937, fu trattenuto a domanda in servizio e nel gennaio 1938, partì per la Spagna. Rimpatriato nell’ottobre dello stesso anno, rientrò […]

Continua a leggere

ZILIOTTO Angelo

nasce il 6 ottobre 1914 a Paderno del Grappa (Treviso) (https://it.wikipedia.org/wiki/Angelo_Ziliotto). Soldato 9° reggimento alpini. Appartenente a modesta famiglia di proprietari agricoli, fu chiamato per il servizio di leva nel maggio 1937, assegnato al 7° reggimento alpini, battaglione Belluno. Congedato nell’agosto 1938, nel settembre 1939, fu richiamato nel 7° alpini col quale nel giugno 1940 partecipò alle operazioni di guerra svoltesi sul fronte occidentale. Nel dicembre del 1941 partiva per l’Albania. Rientrato in Italia nell’aprile 1942 fu trasferito al 9° […]

Continua a leggere

PICCHIO Enea

nasce il 21 settembre 1906 a Oleggio (Novara) (https://it.wikipedia.org/wiki/Enea_Picchio). Capitano di corvetta s.p.e. M.M.( servizio permanente effettivo Marina Militare). Uscito guardiamarina nel 1928 dall’Accademia Navale di Livorno, conseguì la promozione a sottotenente di vascello nell’anno successivo e quella a tenente di vascello nel 1933. Alla dichiarazione di guerra del giugno 1940 era comandante della torpediniera Andromeda con la quale, fino al gennaio 1941, svolse servizio di scorta ai convogli nell’Adriatico. Fu poi comandato alla base di Saseno e quindi al […]

Continua a leggere

ZAMBONI Luigi

nasce il 14 luglio 1909 a Bologna (https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Zamboni_(militare)). Capitano di corvetta s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Uscito guardiamarina dall’Accademia Navale nel 1929, fu promosso sottotenente di vascello nel 1930 e, dopo aver frequentato il corso superiore a Livorno, prese imbarco successivamente sul Campania, sul Vespucci e sul Manin. Promosso tenente di vascello nel luglio 1934, prestò poi servizio a bordo dell’incrociatore Attendolo come 1° direttore di tiro, incarico che conservò ininterrottamente anche come capitano di corvetta, fino al […]

Continua a leggere
1 60 61 62 63 64 224