MIOTTO Guido

nasce il 14 aprile 1909 a Thiene (Vicenza) (https://it.wikipedia.org/wiki/Guido_Miotto). Tenente medico complemento, 52° reggimento artiglieria d.f. (da fortezza). Ancora studente universitario nella facoltà di medicina, partecipò volontario come c.n. (camicia nera) al conflitto etiopico nel battaglione Curtatone e Montanara della Divisione Tevere. Rimpatriato nel giugno 1936 e laureatosi, fu trasferito a domanda nel Corpo sanitario militare col grado di sottotenente di complemento nel 1937. Dopo un breve periodo di servizio nell’ospedale militare di Verona, nel novembre 1938 parti per la […]

Continua a leggere

DAVID Stefano

nasce nel 1922 a Vigone (Torino). Soldato volontario, divisione Giovani Fascisti. Orfano di entrambi i genitori, fu educato nell’orfanotrofio di Cuneo fino all’età di 16 anni, quindi, trovò occupazione come cascherino presso una locale panetteria. Alla dichiarazione di guerra si offrì volontario, ma fu arruolato soltanto nell’aprile 1941 e venne assegnato al gruppo battaglioni Giovani Fascisti. Partito per l’A.S. (Africa Settentrionale) tre mesi dopo, partecipò, con la 2^ compagnia del I battaglione, a tutti i fatti d’arme in cui la […]

Continua a leggere

ROSASCO Cesare

  nasce il 22 gennaio 1892 a Genova (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/RosascoCesare.aspx). Capitano di lungo corso. Discendente di antica famiglia genovese di marinai e di e percorse tutti i gradi della carriera su piroscafi passeggeri e mercantili. Prestò servizio di leva in Marina, come volontario di un anno, dall’ottobre 1912 all’ottobre 1913, congedandosi col grado di sottocapo timoniere. Dopo aver partecipato alla prima guerra mondiale imbarcato su navi mercantili armate, ottenne nell’agosto 1918 la patente di capitano di lungo corso e da allora […]

Continua a leggere

GATTONI Salvatore

nasce a Venezia il 14 luglio 1916 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/GattoniSalvatore.aspx). Tenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare), osservatore. Completati gli studi classici a Venezia, entrò all’Accademia Navale di Livorno nel gennaio 1935 e nel gennaio 1938 venne nominato guardiamarina. Imbarcato prima sull’incrociatore Bolzano allora in Estremo Oriente, passò poi sul Colleoni dove fu promosso sottotenente di vascello nel 1939. Rimpatriato, prestò successivamente servizio sulla torpediniera Cassiopea e sull’Altair dove lo trovò la dichiarazione di guerra, nel giugno 1940. Promosso […]

Continua a leggere

BRESSANIN Claudio

nasce nel 1914 a Campagna Lupia (Venezia). Sergente, 66° reggimento fanteria motorizzato Trieste. Arruolato nell’aprile 1935 nel 71° reggimento fanteria, fu congedato nel settembre 1936 col grado di caporal maggiore. Alla dichiarazione di guerra dell’Italia era in Cirenaica con la famiglia ove si era trasferito e richiamato col grado di sergente, fu prima assegnato al IV battaglione complementi libici e poi al XXXIV battaglione libico col quale partecipò alla conquista di Sidi el Barrani. Sfuggito alla prigionia nella prima offensiva […]

Continua a leggere

TAMANTI Gianni

nasce nel 1909 ad Aulla (Apuania). Capitano complemento, 136° reggimento artiglieria, divisione Giovani Fascisti. Orfano di guerra di valoroso ufficiale del genio caduto sul Col di Lana nel 1916, valente ingegnere egli stesso, assolti gli obblighi militari come sottotenente di complemento nel 3° reggimento artiglieria da campo nel 1934, venne assunto da una importante ditta in A.O. (Africa Orientale) dove diresse i lavori per la costruzione della strada Ghibié-Gimma. Passato in Albania nel 1939, si adoperò per la sistemazione del […]

Continua a leggere

CRACCO Giovanni

nasce a Novale di Valdagno (Vicenza)  il 27 aprile 1913 (Wikipedia). Caporale, 31° reggimento fanteria carrista. Esercitava il mestiere di meccanico tornitore quando fu chiamato alle armi nell’aprile 1934 ed assegnato al reggimento carri armati. Trattenuto in servizio e promosso caporale, partiva per la Libia nell’aprile del 1936 col II battaglione carri mobilitato, rimpatriando il 25 agosto dello stesso anno per essere collocato in congedo. Nel settembre 1939, richiamato dal 4° centro automobilistico di Bolzano, veniva assegnato, nel dicembre 1940, […]

Continua a leggere

BELLA Cesare

nasce nel 1916 a Rocca d’Arazzo (Asti). Sergente maggiore, 3° reggimento alpini. Modesto operaio, fu arruolato il 16 maggio 1937 per il servizio di leva nel 3° reggimento alpini. Congedato il 25 agosto 1938, col grado di caporal maggiore esattamente un anno dopo, richiamato, riprendeva servizio nel battaglione  Val Cenischia. Promosso sergente in maggio del 1940, partecipò un mese dopo alle operazioni di guerra sul fronte alpino occidentale con la 234^ compagnia. Destinato in seguito al battaglione Fenestrelle partiva per […]

Continua a leggere

ROSSI Vinicio

nasce nel 1922 ad Ancona. Sergente maggiore, LXXX battaglione controcarro, divisione La Spezia. Ottenuta la licenza d’avviamento professionale, frequentò un corso di radiotelegrafista e, non ancora diciottenne, si arruolò nel 15° reggimento fanteria in Caserta come allievo sottufficiale. Promosso sergente nel febbraio 1940 e destinato al 127° fanteria mobilitato, prese parte, dal giugno 1940, alle operazioni svoltesi alla frontiera occidentale e, dal marzo 1941, a quelle svoltesi sul fronte greco-albanese e jugoslavo. Rientrato in Patria nel novembre 1941, venne trasferito […]

Continua a leggere

IANNACCONE Giovanni

nasce nel 1915 a Lioni (Avellino). Tenente complemento, 80° reggimento artiglieria, divisione La Spezia. Laureando in ingegneria meccanica nell’Università di Roma, fu ammesso nel luglio 1938 alla Scuola allievi ufficiali di Monallieri e nominato sottotenente nel 6° reggimento artiglieria G.a.F. (Guardia alla Frontiera), partecipò nel giugno 1940 alle operazioni di guerra sul fronte occidentale. Inviato ad Otranto, dopo l’armistizio con la Francia, nella 169^ batteria costiera, rientrò al reggimento nel febbraio 1941. Trattenuto in servizio, fu trasferito a domanda nel […]

Continua a leggere
1 58 59 60 61 62 224