DAMIANI Paolo

nasce nel 1917 a Cantù (Como). Tenente s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Conseguita a Bari la maturità classica, si arruolò volontario in Aeronautica come allievo ufficiale pilota e nella Scuola pilotaggio della Malpensa ottenne il brevetto di pilota militare e la nomina a sottotenente nel luglio 1938. Nel novembre dello stesso anno, entrò come allievo all’Accademia di Caserta nel corso Turbine e nell’ottobre 1940 conseguì la nomina a sottotenente in s.p.e. Dopo aver frequentata la Scuola di […]

Continua a leggere

CASTAGNACCI Curzio

nasce a Roma il 28 luglio 1911 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/CastagnacciCurzio.aspx). Capitano di corvetta M.M. (Marina Militare). Uscito guardiamarina dall’Accademia Navale nel luglio 1932, fu prima imbarcato su siluranti fino al 1934 e poi come aiutante di bandiera, sullo Zara, sulla Cavour, dove fu promosso tenente di vascello nel 1937, sul Fiume e su altri incrociatori. Comandato alla Scuola di osservazione aerea a Taranto nel 1939, fu poi assegnato, a brevetto conseguito, alla 143^ squadriglia idrovolanti come osservatore e dal giugno 1940 alla […]

Continua a leggere

SEROTINI Bruno

nasce il 7 marzo 1915  Roma (https://it.wikipedia.org/wiki/Bruno_Serotini). Tenente complemento A.A.r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Diplomatosi ragioniere nell’Istituto tecnico Leonardo da Vinci in Roma, fu ammesso a domanda in Aeronautica in qualità di allievo ufficiale pilota ed inviato alla Scuola di Foggia, consegui nel giugno 1937 il brevetto di pilota militare e la nomina a sottotenente. Collocato in congedo al termine del servizio di prima nomina fu assunto come impiegato in un istìtuto bancario in Roma. Richiamato per mobilitazione nel […]

Continua a leggere

PRIOLO Gino

nasce il 15 ottobre 1912 a Bari (https://it.wikipedia.org/wiki/Gino_Priolo). Capitano s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Conseguita la maturità classica nel Liceo Rinaldini di Ancona, entrava all’Accademia Aeronautica di Caserta il 16 ottobre 1932 e due anni dopo era nominato sottotenente. Destinato al 14° stormo da bombardamento, vi fu promosso tenente nel 1936 e nello stesso anno partì per la Libia dove rimase fino al 1938. Collocato in aspettativa l’anno dopo per la perdita dell’occhio sinistro in seguito ad […]

Continua a leggere

DI BELLA Francesco Aurelio

nasce a Roccalumera (Messina) il 7 luglio 1914 (Wikipedia). Capitano complemento A.A.r.n.(Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Dopo aver conseguita la maturità classica nel Liceo Maurolico di Messina si arruolò volontario in Aeronautica. Conseguì il primo brevetto su CA 100  idro (idrovolanti) nell’agosto 1936 e trasferito alla Scuola Centrale di Pilotaggio Idro di Portorose ottenne il brevetto di pilota militare nel marzo 1937 e le spalline di ufficiale. Dal novembre dello stesso anno partecipò alla guerra di Spagna nell’aviazione legionaria e […]

Continua a leggere

MOCCIA Guido

nasce nel 1897 a Brescia. Maggiore complemento, 10° reggimento bersaglieri. Nominato aspirante ufficiale non ancora ventenne, partecipò alla prima guerra mondiale in reparti mitraglieri Fiat distinguendosi a Col Moschin dove riportò una grave ferita e a Carzano di Val Sugana. Congedato al termine guerra col grado di tenente, riprese gli studi interrotti e, conseguita la laurea in scienze economiche, si trasferì nelle Marche dove assunse importante incarico nelle Cartiere di Fabriano. Nel 1935, messo a disposizione della M.V.S.N. (Milizia Volontaria […]

Continua a leggere

MONA Mario

nasce nel 1893 a Roma. Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), comandante 33° reggimento fanteria. Arruolatosi diciottenne come allievi ufficiali e nominato sottotenente di complemento bersaglieri nel gennaio 1913, rinunciò al grado e partecipò alla prima guerra mondiale col 10° reggimento, XI battaglione bersaglieri ciclisti e venne ferito in combattimento. Nominato nell’aprile 1917 sottotenente in s.p.e. e promosso capitano nel 1918, riportò nella battaglia del Piave una seconda più grave ferita che lo allontanò per sempre dal fronte. Ripreso servizio nel […]

Continua a leggere

SANTANGELO Antonio

nasce il 22 settembre 1922 a Catania (https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Santangelo_Fulci). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 40° raggruppamento artiglieria di C. d’A. (Corpo d’Armata). Figlio di valoroso generale d’artiglieria fu allievo del Collegio Militare di Roma e quindi dell’Accademia di artiglieria e genio a Torino ottenendo nel febbraio 1942 la nomina a sottotenente d’artiglieria. Inviato a domanda al 133° reggimento artiglieria della Divisione Littorio in Sicilia, nel gennaio 1943, fu trasferito al 40° raggruppamento artiglieria di C. d’A. dove assunse il comando di […]

Continua a leggere

FRANCISCI Enrico

nasce nel 1884 a Montemurlo (Firenze). Generale di Divisione riserva (già luogotenente generale della M.V.S.N.). (Milizia Volontaria Servizio Nazionale). Volontario nel 9° reggimento fanteria nel 1903, fu ammesso col grado di sergente maggiore alla Scuola Militare di Modena nel 1907 e nel settembre 1909 conseguì la nomina a sottotenente. Assegnato all’83° reggimento fanteria e promosso tenente nel 1912, partì in quell’anno stesso per la Libia dove rimase circa due anni. Rimpatriato, entrò in guerra col reggimento mobilitato, nel maggio 1915, […]

Continua a leggere

SIGNORELLI Guido

nasce nel 1920 a Savona. Tenente complemento, CXXVI gruppo artiglieria autonomo da 75/27 della Divisione Napoli. Iscritto nell’Università di Roma al quinto anno della facoltà di ingegneria, si arruolò volontario alla Scuola allievi ufficiali di Lucca e nel dicembre 1940 ottenne la nomina a sottotenente nel 26° reggimento artiglieria della Divisione Pavia. Trattenuto in servizio e mobilitato nell’ottobre 1941, fu trasferito l’anno dopo, in aprile, in Sicilia presso il CXXVI gruppo da 75/27 della Divisione Napoli. Assegnato alla 1^ batteria, […]

Continua a leggere
1 56 57 58 59 60 224