FERRARO Luigi

nasce a Quarto dei Mille (Genova) il 3 novembre 1914 (Wikipedia). Tenente complemento artiglieria. Trasferitosi in Libia a 14 anni con i genitori, che avevano ottenuta una concessione agricola, conseguì a Tripoli l’abilitazione magistrale nel 1935 e a Roma l’abilitazione ad insegnante di educazione fisica nell’Accademia della Farnesina nel 1937. All’inizio della seconda guerra mondiale, frequentò un corso di addestramento pratico per ufficiali di complemento e fu nominato sottotenente di artiglieria assegnato al 20° reggimento di C.A. (Corpo d’Armata). Passato […]

Continua a leggere

BIANCHI Pietro

nasce a Stradella (Pavia) il 15 luglio 1915 (Wikipedia). Maresciallo di 3^ classe A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Diplomatosi ragioniere, si arruolò volontario in Aeronautica nel 1936 come allievo sergente pilota e inviato prima al corso di pilotaggio al campo di Taliedo e poi alla Scuola centrale di Portorose, conseguì la promozione a sergente nel giugno 1937. Assegnato alla 162^ squadriglia dell’88° gruppo autonomo a Vigna di Valle, ottenne un encomio per l’audace tentativo di salvamento dell’equipaggio di un aereo precipitato […]

Continua a leggere

ADORNO Luigi

nasce a Noto (Siracusa) il 17 agosto 1917 (Wikipedia). Sottotenente complemento, 146° reggimento fanteria costiero. Iscritto al 3° anno della facoltà di legge nell’Università di Catania, interrompeva gli studi per arruolarsi nel 1940, quale allievo ufficiali di complemento nella scuola di Avellino e nel marzo 1941 era nominato sottotenente. Assegnato al 6° reggimento fanteria e trattenuto alle armi per mobilitazione fu messo a disposizione delle unità costiere della 6^ Armata. Nel maggio 1942, trasferito al comando del CCCLXXIV battaglione costiero, […]

Continua a leggere

PORRANI Raffaele

nasce il 19 marzo 1918 a Nereto (Teramo) (https://it.wikipedia.org/wiki/Raffaele_Porrani). Carabiniere a piedi, II battaglione « Genova» mobilitato. Appartenente a famiglia numerosa di mezzadri residente nell’Ascolano, si arruolò nel 1939 nella legione allievi carabinieri di Roma e il 31 luglio dello stesso anno ottenne la nomina a carabinieri a piedi, destinato alla legione di Firenze. Alla dichiarazione di guerra, aggregato per mobilitazione alla legione di Genova, fu assegnato al II battaglione Genova mobilitato col quale il 5 dicembre 1940 partì per […]

Continua a leggere

GASPARRO Attilio

nasce nel 1904 a Messina. Maggiore  s.p.e., 3° reggimento fanteria. Arruolatosi quale allievo sottufficiale nel 32° reggimento fanteria nel 1924 e raggiunto il grado di sergente maggiore, venne ammesso nel 1927 all’Accademia Militare di Modena e nel 1930 fu nominato sottotenente. Destinato dopo il corso d’applicazione d’arma al 3° fanteria e promosso tenente, nel marzo 1935 parti col reggimento mobilitato per l’A.O. (Africa Orientale). Rientrato in Patria nel dicembre 1936, fu trasferito al 1° settore di copertura. Promosso capitano nel […]

Continua a leggere

LUCCHINI Franco

nasce a Roma il 24 dicembre 1914 (Wikipedia). Capitano s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Allievo ufficiale di complemento in Aeronautica, conseguì nel luglio 1936 il brevetto di pilota militare nella Scuola di pilotaggio di Foggia e nell’ottobre successivo fu nominato sottotenente. Assegnato al 4° stormo da caccia, l’anno dopo, nel luglio 1937, partì volontario per la Spagna dove combatté per circa un anno con la squadriglia Asso di Bastoni. Rimpatriato nel febbraio 1939 dopo esser passato in […]

Continua a leggere

CATTANEO Giovanni

nasce a Magenta (Milano) il 3 agosto 1916 (Wikipedia). Sergente, 34° reggimento fanteria. Operaio in una fabbrica di fiammiferi a Magenta, assolse gli obblighi di leva negli anni 1937 e 1938 nel 34° reggimento fanteria a Fossano. Nel settembre 1939 fu richiamato per istruzione e, trattenuto in servizio, partecipò nel giugno 1940 alle operazioni di guerra svoltesi alla frontiera occidentale col reggimento mobilitato. Nel gennaio 1942 venne comandato all’istruzione e all’inquadramento delle reclute al deposito reggimentale col grado di caporal […]

Continua a leggere

SOMMARUGA Erminio

nasce nel 1893 a Pavia. Tenente colonnello complemento artiglieria, 287° reggimento costiero. Diplomatosi a Piacenza perito agrimensore nel 1911, due anni dopo fu ammesso al corso allievi ufficiali presso il 3° artiglieria da fortezza e nel novembre 1914 venne nominato sottotenente di complemento. Destinato al 10° artiglieria da fortezza, partecipò dal maggio 1915 alla prima guerra mondiale congedandosi nel 1920 col grado di capitano. Ritornato alla vita civile, venne assunto come geometra prima al Consorzio Bonifiche dell’Alta Italia e poi […]

Continua a leggere

SCAPUZZI Luigi

nasce il 4 ottobre 1920 a Fiorenzuola d’ Arda (Piacenza) (https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Scapuzzi). Sottotenente complemento fanteria, CCXXXIII battaglione controcarri semoventi da 47/32. In possesso del diploma magistrale ed impiegato presso l’Ufficio Distrettuale delle Imposte Dirette di Fiorenzuola d’Arda, venne chiamato alle armi nel febbraio 1941. Ammesso quale allievo ufficiale presso il 3° reggimento fanteria carristi, ottenne la nomina a sottotenente nel settembre successivo. Destinato al deposito del 33° reggimento carristi in Parma fu trattenuto alle armi nell’aprile 1942, ed esattamente un anno […]

Continua a leggere

SERAFINI Ferruccio

nasce il 20 gennaio 1920 a Falcade (Belluno) (https://it.wikipedia.org/wiki/Ferruccio_Serafini). Sergente A.A.r.n. (Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Tornitore meccanico e già in possesso del brevetto di pilota civile, fu arruolato in Aeronautica come allievo sergente pilota e alla fine del 1941, col brevetto di pilota militare, ottenne la promozione a sergente. Trasferito nell’aprile 1942 alla 378^ squadriglia da caccia del 151° gruppo, prestò prima servizio nell’aeroporto di Ciampino Sud, poi nell’aeroporto di Gela ed infine dal novembre dello stesso anno in […]

Continua a leggere
1 55 56 57 58 59 224