BONO Salvatore

nasce a Campobello di Mazara (Trapani) il 23 aprile 1920 (Wikipedia). Sottotenente complemento fanteria, delegazione trasporti militari 613. Conseguito il diploma magistrale a Partanna, si iscrisse nella facoltà di filosofia e pedagogia presso l’Università di Roma, laureandosi nel 1953. Chiamato alle armi nel febbraio 1941 ed ammesso al corso allievi ufficiali di complemento nella Scuola di Avellino, nell’agosto successivo venne nominato sottotenente. Assegnato al 74° reggimento fanteria in Pola e, trattenuto in servizio, fu comandato dal novembre 1942 alla Delegazione […]

Continua a leggere

GONZAGA del VODICE don Ferrante

nasce a Torino il 6 marzo 1889 Wikipedia). Generale di Brigata in s.p.e. (servizio permanente effettivo). Figlio del generale principe don Maurizio, due volte decorato di Medaglia d’Oro nella prima guerra mondiale, uscì sottotenente di artiglieria nel 1909 dall’Accademia di Torino. Frequentata la Scuola d’applicazione d’arma e promosso tenente nel 1912, fu assegnato al 50 reggimento artiglieria da campo a Venaria Reale. Nello stesso anno partiva per la Tripolitania al comando della 1^ batteria indigena da montagna con la quale […]

Continua a leggere

CENNI Giuseppe

nasce a Casola Valsenio (Ravenna) il 27 febbraio 1915 (Wikipedia). Maggiore s.p.e. A.A.r.n. (sersizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Studente in architettura nell’Ateneo parmense, si arruolò in Aeronautica nel 1935 quale allievo ufficiale pilota, e nel novembre dello stesso anno consegul il brevetto di pilota militare nella Scuola di pilotaggio di Grottaglie. Inviato al 1° stormo da caccia a Campoformido vi fu promosso sottotenente di complemento nel giugno 1936 e trasferito al 6° stormo da caccia, pochi mesi […]

Continua a leggere

GORRINI Luigi

nasce a Alseno (Piacenza) il 12 luglio 1917 (Wikipedia). Sergente maggiore A.A. (Arma Aeronautica), pilota. Arruolatosi volontario in Aeronautica nell’agosto 1937 quale allievo sergente pilota, fu inviato nel maggio 1938 alla Scuola pilotaggio di Parma e un mese dopo a quella dì Pistoia. Frequentò, dall’agosto stesso anno, il secondo periodo di addestramento alla Scuola di Foggia ed infine, dal febbraio 1939, fu alla Scuola di perfezionamento della specialità caccia a Castiglione del Lago dove ottenne il brevetto di pilota militare […]

Continua a leggere

CIMICCHI Giuseppe

nasce a Castel Viscardo (Terni) il 22 marzo 1913 (Wikipedia). Capitano s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Compì gli studi medi presso l’Istituto agrario di Todi, poi, frequentato il biennio di educazione fisica a Roma negli anni 1932 -1934, fu insegnante presso le Scuole a L’Aquila e a La Spezia. Nel maggio 1935 si arruolò volontario nella Aeronautica in qualità di allievo ufficiale pilota, conseguendo nel settembre dello stesso anno il brevetto di pilota militare e […]

Continua a leggere

SCIALDONE Antonio

nasce il 6 gennaio 1917 a Rimini (Forlì) (https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Scialdone). Sottotenente di vascello complemento M.M. (Marina Militare). Diplomato nell’Istituto nautico di Venezia nel 1935, prestò servizio fino al 1936 nella Società di navigazione N.T.L.. Arruolatosi volontario nella Marina Militare in qualità di allievo ufficiale di complemento nell’ottobre dello stesso anno, ottenne la nomina a guardiamarina nel novembre 1937. Dal 1938 al 1939 fu volontario in A.O. (Africa Orientale) e destinato poi al Comando scuole C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) di Pola. […]

Continua a leggere

CANNAVIELLO Vittorio

nasce a Napoli il 25 febbraio 1906 (Wikipedia). Tenente colonnello s.p.e. A.A. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica), pilota. Diplomatosi capitano di lungo corso nell’Istituto nautico Duca degli Abruzzi di Napoli, venne arruolato in Marina nel giugno 1926 quale allievo ufficiale di vascello di complemento. Nell’ottobre dello stesso anno fu trasferito a domanda in Aeronautica e venne ammesso all’Accademia Aeronautica di Caserta nel corso Drago. Nominato sottotenente in s.p.e. ed osservatore dall’aeroplano dal 1° ottobre 1928, conseguì, con la promozione a […]

Continua a leggere

TOLU Enzo

nasce il 10 ottobre 1913 a Verona (http://www.assoaeronauticaladispolicerveteri.it/files/Biblioteca/1940%2002%20Tolu%20Enzo%20corso%20osservat%20Cerveteri.pdf). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo), 5° reggimento alpini, osservatore dall’aeroplano. Giovane sportivo, fu anche apprezzato schermitore e partecipò a numerosi campionati dell’Esercito. Nominato sottotenente in s.p.e. nel 1934 e frequentata la Scuola di applicazione d’arma, fu destinato al battaglione Morbegno del 5° reggimento alpini dove nel 1936 conseguì la promozione a tenente. Nel febbraio 1940 frequentò a Cerveteri il 23° corso di osservazione aerea e nominato osservatore fu inviato alla 125^ squadro […]

Continua a leggere

BONETTO Giovanni

nasce a Bressanvido (Vicenza) il 9 giugno 1919 (Wikipedia). Sottotenente complemento cavalleria, reggimento cavalleggeri Guide. Studente universitario a Padova, venne chiamato alle armi nel dicembre 1941 ed arruolato nel 15° reggimento artiglieria divisionale. Raggiunto il grado di sergente, fu inviato nel luglio 1942 alla Scuola allievi ufficiali di Pinerolo e nel gennaio 1943 venne nominato sottotenente di complemento di cavalleria. Destinato al Reggimento Guide (19°), allora in Albania, raggiunse il reggimento a Tirana il 18 aprile dello stesso anno. Assegnato […]

Continua a leggere

GIULIOLI Eudo

nasce nel 1913 a Contea di Racine – Wisconsin (U.S.A.). Tenente complemento cavalleria, reggimento cavalleggeri Guide. Insegnante di educazione fisica a Torino e laureando in giurisprudenza, venne arruolato nel 1937. Ammesso alla Scuola di applicazione di cavalleria a Pinerolo come allievo ufficiale di complemento fu nominato sottotenente nel 1938. Assegnato al Reggimento Nizza Cavalleria, fu congedato alla fine dell’anno. Richiamato alla dichiarazione di guerra nel giugno 1940, fu destinato al Saluzzo Cavalleria a Pordenone. Promosso tenente dal gennaio 1942, venne […]

Continua a leggere
1 54 55 56 57 58 224