TREVISAN Raffaele

nasce nel 1906 a Roncà (Verona). Tenente complemento, 155° reggimento artiglieria Emilia. Conseguito il diploma di perito tecnico presso l’Istituto industriale A. Rossi di Vicenza, fu ammesso alla Scuola allievi ufficiali di Lucca nel gennaio 1930 e nel luglio successivo venne nominato sottotenente ed assegnato all’8° reggimento artiglieria da campagna; fu collocato in congedo il 20 febbraio 1931. Nel gennaio 1937, passato a disposizione della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale), partì volontario per la Spagna dove rimase per oltre due […]

Continua a leggere

MANZELLI Giuseppe

nasce nel 1894 a Mercato Saraceno (Forlì). Tenente colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), 120° reggimento fanteria. Licenziato dall’Istituto tecnico di Forlì, fu ammesso al corso allievi ufficiali di complemento presso l’81° reggimento fanteria e alla fine di aprile del 1915 venne nominato sottotenente. Partecipò alla prima guerra mondiale al comando di una compagnia del 28° fanteria della Brigata Pavia. Nominato effettivo e promosso tenente nel 1916, passò successivamente al 154° fanteria, al 266° ed infine, dall’agosto 1918, all’83° reggimento della […]

Continua a leggere

CANETTI Gino

nasce nel 1914 a Langhirano (Parma). Capitano complemento, 119° reggimento fanteria. Conseguito il diploma di scenografo presso l’Istituto Paolo Toschi, di Parma, si arruolava volontario, non ancora diciannovenne, quale allievo ufficiale di complemento nella Scuola di Palermo e nel giugno 1933 era nominato sottotenente. Assegnato al 61° reggimento fanteria, vi prestò servizio di prima nomina dal 1° febbraio al 31 agosto 1934. Richiamato alle armi per esigenze A.O. il 4 marzo 1935, il 2 aprile successivo partiva per l’Eritrea dove fu […]

Continua a leggere

PIRZIO Biroli Carlo

nasce il 15 giugno 1909 a Roma (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/1182/carlo-pirzio-biroli). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) cavalleria, capo di S.M. (Stato Maggiore) raggruppamento celere in Albania. Giovane sportivo e noto campione militare di equitazione, come il padre generale Alessandro lo era stato per la scherma, uscì da Modena sottotenente di cavalleria, il 1° settembre 1932 assegnato al Genova Cavalleria. Promosso tenente nel 1934 e incaricato del grado superiore nel 1939, entrò nello stesso anno nell’Istituto superiore di guerra come allievo del 69° corso. […]

Continua a leggere

GOYTRE Luigi

nasce a Cavour (Torino) il 5 giugno 1893 (Wikipedia). Tenente colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) cavalleria, reggimento Nizza Cavalleria. Arruolatosi volontario nei Cavalleggieri di Lucca nel 1911, entrò in guerra nel maggio 1915 col grado di sergente maggiore e nell’aprile 1916, ottenne la promozione a sottotenente in s.p.e. Trasferito nei Cavalleggieri di Roma, reggimento appiedato che operava nella zona di Monfalcone, si distingueva il 15 settembre 1916 a quota 77 in un assalto alla baionetta riportando una ferita da scheggia […]

Continua a leggere

AMICO Giuseppe

nasce a Capua l’1 novembre 1890 (Wikipedia). Generale di Divisione, comandante la Divisione fanteria Marche. Allievo dell’Accademia Militare di Torino dal novembre 1909 fu nominato sottotenente di artiglieria da campagna nel settembre 1911 e promosso tenente nel 1913, assegnato al 18° reggimento da campagna col quale entrò in guerra nel maggio 1915. Capitano nel settembre stesso anno passò al 31° reggimento artiglieria da campagna, quindi, nel 1916 al Comando della 4^ Divisione di cavalleria e poi al Comando del VII […]

Continua a leggere

AVEGNO Carlo

nasce a Meina (Novara) il 6 giugno 1900 (Wikipedia). Capitano di vascello s.p.e. (servizio permanente effettivo). Allievo dell’Accademia Navale dal 30 settembre 1913, venne nominato guardiamarina il 1° ottobre 1917 e conseguì le successive proporzioni a sottotenente di vascello il 26 settembre 1918, a tenente di vascello l’8 dicembre 1921, a capitano di corvetta il 16 aprile 1931, a capitano di fregata C.N. (Camicia Nera) il 1° febbraio 1936, a capitano di vascello il 12 novembre 1941. Partecipò alla 1^ […]

Continua a leggere

CONTI Bruno

nasce a Carrara (Apuania) il 9 marzo 1911 (Wikipedia). Capitano complemento, 35° reggimento artiglieria, Divisione  Friuli. Diplomatosi ragioniere ed ammesso nel novembre 1932 alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Lucca, nel luglio dell’anno successivo venne nominato sottotenente d’artiglieria. Assegnato al 28° reggimento artiglieria da campagna, prestò servizio di prima nomina e fu collocato in congedo nel giugno 1934. Dal febbraio 1935 al settembre 1936 fu richiamato per istruzione nel 43° da campo e fu promosso tenente a scelta ordinaria […]

Continua a leggere

BAFFIGO Domenico

nasce a Comigliano Ligure (Genova) il 12 agosto 1912 (Wikipedia). Capitano di corvetta s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Attratto dalla vita di mare secondo la tradizione della famiglia, entrò a 16 anni nell’Accademia Militare di Livorno uscendone guardiamarina nel luglio 1931. Promosso sottotenente di vascello nel luglio dell’anno successivo, tenente di vascello nel luglio 1936, fu mobilitato per esigenze di carattere eccezionale durante le operazioni militari svoltesi in A.O. (Africa Orientale) e in Spagna. Passato alla Scuola osservatori […]

Continua a leggere

FORZATI Enrico

nasce a Napoli il 24 luglio 1905 (Wikipedia). Tenente complemento, deposito 48° reggimento artiglieria Nola. Appartenente a famiglia che per antica tradizione aveva dato magistrati e uomini di legge al foro napoletano; avvocato di chiara fama egli stesso, assolse gli obblighi di leva quale sottotenente di cpl. nel 10° reggimento artiglieria pesante da campagna.  Congedato nel 1929, nel novembre 1935 fu promosso tenente a scelta ordinaria. Richiamato per mobilitazione nel giugno 1940, fu destinato a prestare servizio a Nola al […]

Continua a leggere
1 52 53 54 55 56 224