LUSIGNANI Luigi

nasce a Vernasca (Piacenza) il 3 marzo 1896 (Wikipedia). Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), 18° reggimento fanteria. Nominato sottotenente di fanteria pochi giorni dopo l’inizio della prima guerra mondiale, combatté col 19° reggimento fanteria; da capitano al comando della 1658^ compagnia mitraglieri del 44° reggimento meritò un encomio solenne nell’azione di S. Martino del Carso (14 maggio 1916). Fu poi in Tripolitania dal novembre 1925 all’ottobre 1927 nel XXVI battaglione eritreo. Rimpatriato frequentò il 58° corso della Scuola di guerra […]

Continua a leggere

GANDIN Antonio

nasce a Avezzano (L’Aquila) il 13 maggio 1891 (Wikipedia). Generale di Divisione, comandante la Divisione Acqui. Laureato in lettere, fu ufficiale di vasta dottrina, cultore di studi storici, di scienza e di arte. Uscito sottotenente dalla Scuola Militare di Modena nel 1910 e destinato all’82° reggimento fanteria, partecipò nel 1911 e 1912 in Libia alla guerra italo-turca. Tenente nel 1913, due anni dopo, con il 136° reggimento, partecipava alla guerra contro l’Impero austriaco. Capitano nel settembre 1915 e maggiore nel […]

Continua a leggere

SANDULLI Mercuro Alfredo

nasce l’11 gennaio 1919 a Napoli (https://it.wikipedia.org/wiki/Alfredo_Sandulli_Mercuro). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) carabinieri. Allievo della Nunziatella a Napoli ed ammesso all’Accademia Militare di Modena, uscì sottotenente dei CC. (Carabinieri) il 1° novembre 1938. Dopo aver frequentata la Scuola d’applicazione a Firenze, resse per pochi mesi la tenenza di Udine, quindi nel luglio 1941, fu trasferito a domanda nel I battaglione CC. paracadutisti mobilitato. Partito per l’A.S. (Africa Settentrionale), combatté su quel fronte di guerra fino al marzo 1942. Rimpatriato e […]

Continua a leggere

PETRUCCELLI Orazio

nasce il 18 ottobre 1914 a Potenza (https://it.wikipedia.org/wiki/Orazio_Petruccelli). Sottotenente complemento carabinieri. Di antica famiglia lucana, compiuti gli studi medi a Taranto nel 1934, l’anno dopo si arruolava volontario nella legione allievi CC. (Carabinieri) di Roma conseguendo, nel luglio dello stesso anno, la nomina a carabiniere a piedi. Ammalatosi gravemente, fu collocato in congedo assoluto nel gennaio 1937. Già iscritto a Firenze nella facoltà di scienze politiche, si laureò giovanissimo e fu in seguito assunto nella sede di Napoli della Banca […]

Continua a leggere

ONORATO Carmelo

nasce  il 26 febbraio 1916 a Palermo (https://it.wikipedia.org/wiki/Carmelo_Onorato). Tenente complemento, 17° reggimento fanteria. Studente universitario nella facoltà di scienze economiche in Palermo, frequentò il corso allievi ufficiali nel 6° reggimento fanteria Aosta, nella sua città natale conseguendo la nomina ad aspirante ufficiale nello stesso reggimento nel luglio 1938. Promosso sottotenente nell’ottobre successivo, venne congedato il 15 febbraio 1939. Nel secondo conflitto mondiale, fu richiamato a domanda nel novembre 1940 per essere destinato in A.O. (Africa Orientale). Revocata in seguito tale […]

Continua a leggere

GHERZI Luigi

nasce a Lu (Alessandria) il 27 settembre 1889 (Wikipedia). Generale di Brigata s.p.e. (servizio permanente effettivo). Diplomatosi ragioniere a Novara nel 1909 e chiamato alle armi nello stesso anno, partecipò come sottotenente di complemento al 24° reggimento fanteria alla campagna libica conseguendovi la nomina ad effettivo nel 53° fanteria. Tenente nel luglio 1915 e capitano dal 1° novembre dell’anno stesso, disimpegnò durante la prima guerra mondiale importanti incarichi presso il Comando Supremo. Ammesso nel 1924 alla Scuola di guerra e […]

Continua a leggere

CEI Antonio

nasce nel 1915 a Viareggio (Lucca). Tenente complemento, 17° reggimento fanteria. Ragioniere, vice ispettore presso le Dogane di Genova, iniziò il servizio militare quale aspirante allievo ufficiale di complemento il 30 agosto 1939 presso il 94° reggimento fanteria in Fano. Nominato sottotenente di complemento dal 1° aprile 1940 ed assegnato al 17° reggimento fanteria della Divisione Acqui partiva il 20 dicembre 1940 per il fronte greco-albanese. Dopo aver partecipato alla campagna contro la Grecia, promosso tenente, passò col reggimento a […]

Continua a leggere

CIANCIULLO Antonio

nasce nel 1913 a Napoli. Capitano complemento fanteria, Divisione Acqui. Allievo del Collegio Militare di Napoli ove conseguì la maturità classica, si iscrisse nella facoltà di economia e commercio nell’ Ateneo napoletano. Chiamato per il servizio di leva ed ammesso alla Scuola allievo ufficiale a Fano, ottenne nel 1935 la nomina a sottotenente, assegnato al 39° fanteria. Congedato nel gennaio 1936 e laureatosi, si trasferì in A.O. (Africa Orientale) a Massaua ove impiantò in proprio un’agenzia di spedizioni. Rientrato in […]

Continua a leggere

VALGOI Antonio

nasce nel 1907 a Vallecrosia (Imperia). Capitano complemento, 3° raggruppamento artiglieria di C.A. (Corpo d’Armata). Assolti gli obblighi di leva dall’agosto 1928 all’ottobre 1929 nel 2° raggruppamento artiglieria pesante campagna come sottotenente di complemento e conseguita la laurea in medicina e chirurgia nell’Università di Padova nel 1934; esercitò a Venezia la professione. Promosso tenente nel 1935, nel giugno 1940 all’inizio della seconda guerra mondiale ottenne di essere richiamato in servizio. Destinato al 3° artiglieria di C.A. a Cremona e promosso […]

Continua a leggere

PICA Armando

nasce nel 1904 a Torre del Greco (Napoli). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo), 3° raggruppamento artiglieria di C. A. (corpo d’Armata). Volontario nella legione allievi carabinieri di Roma nel 1923, sei anni dopo, conseguito il diploma di ragioniere, era ammesso col grado di vice brigadiere all’Accademia di Modena dalla quale usciva sottotenente in s.p.e. d’artiglieria nel settembre 1931. Assegnato al 6° reggimento artiglieria pesante campagna dopo aver frequentato il corso integrativo alla Scuola di applicazione, fu promosso tenente nel 1933. […]

Continua a leggere
1 50 51 52 53 54 224