CELLINI Serafino

nasce  a Ascoli Piceno il 29 dicembre 1921 (Wikipedia). Aviere scelto motorista A.A. Arma Aeronautica), raggruppamento bande patrioti Gran Sasso. Operaio meccanico, venne arruolato in Aeronautica il 25 ottobre 1941. Inviato al Centro di istruzione Cadimare a La Spezia, passò, alla fine dell’anno, al 52° stormo a Ciampino Sud e nel giugno 1942 alla 153^ squadriglia C.T. (Caccia Terrestre). Nominato aiuto motorista e promosso aviere scelto, nel marzo 1943 fu trasferito all’Aeroporto di Tarquinia. Dopo aver partecipato per oltre, un […]

Continua a leggere

PELLIGRA Salvatore

nasce il 22 maggio 1891 a Comiso (Ragusa) (https://it.wikipedia.org/wiki/Antonio_Pellegrini_(partigiano). Generale di Brigata s.p.e. (servizio permanente effettivo), comandante artiglieria XVIII Corpo d’Armata. Uscito sottotenente d’artiglieria dall’Accademia di artiglieria e genio di Torino nel 1912 e frequentata la Scuola di applicazione d’arma, fu destinato al 36° reggimento artiglieria da campagna. Entrato in guerra nel maggio 1915 e promosso capitano nell’ottobre dello stesso anno, comandò la 194^ batteria d’assedio. Ferito nel 1917, ritornò al fronte due mesi dopo nel 3° da campagna, segnalandosi, […]

Continua a leggere

CIGALA FULGOSI conte Alfonso

nasce il 16 ottobre 1884 a Agazzano (Piacenza). Generale di Divisione nella riserva, comandante della piazza di Spalato. Discendente da antica famiglia, che aveva dato alla repubblica di Genova Dogi e Capitani, ed era emigrata a Piacenza nel 1300. Fu alunno nel Collegio dei Barnabiti di Lodi e, conseguita la licenza liceale, fu ammesso come allievo nella Scuola Militare di Modena nel novembre 1904. Venne nominato sottotenente di cavalleria nel 1906 e destinato ai Lancieri di Montebello; quindi fu promosso […]

Continua a leggere

CIRINO Emilio

nasce a Montalto Uffugo (Cosenza)  il 9 giugno 1895 (http://kuc.altervista.org/cirino.html). Tenente colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, battaglione ciclisti, Divisione Perugia. Partecipò, volontario, alla prima guerra mondiale riportando una prima ferita a Monte Sei Busi nel giugno 1915 ed una seconda ad Oppachiasella nell’agosto 1916. Congedato nel maggio 1920 col grado di tenente di complemento, fece parte, dalla costituzione al suo scioglimento, del Corpo della R.(regia)  Guardia di P.S. (Pubblica Sicurezza). Nominato tenente in s.p.e. fu destinato all’8° reggimento alpini. […]

Continua a leggere

CAPUOZZO Gennaro

nasce a Napoli il 2 giugno 1932 (Wikipedia). Partigiano combattente. Appartenente a modesta famiglia di operai, apprendista commesso in un negozio di valigeria ed articoli da viaggio, nella insurrezione napoletana contro i tedeschi, dopo aver preso parte ad un primo scontro in via S. Teresa, veniva colpito in pieno il 29 settembre 1943 da una granata tedesca nel combattimento sostenuto dal terrazzino dell’Istituto delle Filippine. Era il più giovane dei combattenti fra gli insorti napoletani. Appena dodicenne durante le giornate […]

Continua a leggere

MENICHINI Mario

nasce nel 1926 Pannarano (Benevento). Partigiano combattente. Operaio tipografo, tutto dedito all’affetto della madre vedova, si arruolò diciassettenne nella Milizia come c.n. (camicia nera) nella 18^ legione. Alla dichiarazione dell’armistizio prestava servizio nella zona del Viterbese. Avuta notizia che la popolazione di Napoli si ribellava all’autorità tedesca, la sera del 27 settembre abbandonava il reparto e raggiungeva la sua città natale per unirsi agli insorti. Amor di Patria infiammò il suo cuore e rese saldo il suo braccio che non […]

Continua a leggere

ILLUMINATO Filippo

nasce a Napoli il 21 agosto 1930 (Wikipedia). Partigiano combattente. Fu uno dei quattro ragazzi decorati di M.O. (Medaglia Oro) nelle Quattro giornate di Napoli. Appartenente a numerosa famiglia di modeste condizioni, e costretto al lavoro non appena ultimate le scuole elementari, era apprendista meccanico in una officina di riparazione veicoli. Combattente tredicenne nella insurrezione di Napoli contro l’invasione tedesca, solo e con sublime ardimento, mentre gli uomini fatti cercavano riparo, muoveva incontro ad un’autoblindata che dalla piazza Trieste e […]

Continua a leggere

FORMISANO Pasquale

nasce nel 1926 a Napoli. Partigiano combattente. Durante la rivolta contro le forze militari tedesche che avevano occupato Napoli, fuggì di casa e procuratosi un fucile mitragliatore e due bombe a mano, prese il suo posto fra i combattenti, appostandosi all’angolo di via d’Afflitto con via Roma. Apparso un mezzo corazzato nemico, non esitò un istante ad affrontarlo da solo, in mezzo alla via e a breve distanza. Dopo un istante di esitazione e di sorpresa da parte dell’equipaggio, cadde […]

Continua a leggere

VIVIANI Luigi

nasce il 23 novembre 1903 a Crema (Cremona). Capitano complemento artiglieria, 56° raggruppamento artiglieria contraerei da posizione. Laureatosi a Milano in ingegneria civile nel 1926, l’anno dopo, in aprile, veniva ammesso a frequentare il corso allievi ufficiali di complemento d’artiglieria della specialità contraerei nella Scuola del C.A. (Corpo d’Armata) di Milano e nell’aprile 1928 era nominato sottotenente, assegnato al 7° centro contraerei. Congedato nell’ottobre dello stesso anno, riprese la sua attività professionale e militò anche nell’Azione Cattolica, con compiti di […]

Continua a leggere

BETTINI Elio

nasce a Samolaco (Sondrio) il 28 giugno 1895 (Wikipedia). Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), comandante 49° reggimento fanteria. Iniziò il servizio militare il 2 marzo 1915 quale allievo ufficiale di complemento e promosso sottotenente fu assegnato all’88° reggimento fanteria nel settembre dello stesso anno. Partecipò alla prima guerra mondiale col 40° reggimento fanteria. Nel fatto d’arme di quota 1707 a Cima Pallone del 6 giugno 1916 fu ferito alla mano sinistra e nel combattimento di Pod-Koroz del 23 maggio 1917, […]

Continua a leggere
1 49 50 51 52 53 224