RIZZO Luigi

nasce nel 1916 a Palermo. Tenente complemento fanteria, Divisione Garibaldi. Giovane ardito sportivo; conseguì nel 1934 il diploma di ragioniere e fu chiamato alle armi due anni dopo per frequentare il corso allievi ufficiali della Scuola di Spoleto, venendo nominato sottotenente nel 1937. Destinato al 6° reggimento fanteria fu congedato nel febbraio 1938. Assunto in seguito a concorso nel Ministero delle Finanze come procuratore delle imposte dirette, prestava servizio a Pistoia allorché nel dicembre 1940 venne chiamato per mobilitazione ed […]

Continua a leggere

MENEGHINI Vittorio

nasce l’11 giugno 1900 a Foligno (Perugia) (https://it.wikipedia.org/wiki/Vittorio_Meneghini). Capitano di fregata s.p.e. M.M. (servizio permanente efettivo Marina Militare). Uscito guardiamarina dall’Accademia Navale di Livorno nel 1921, due anni dopo era promosso sottotenente di vascello; nel 1926 tenente di vascello e nel 1935 capitano di corvetta. Mobilitato in quell’anno per esigenze di carattere eccezionale, partecipò alla campagna etiopica imbarcato sul sommergibile H1 e sulla San Giorgio. Fu poi a Monfalcone capo ufficio allestimento sommergibili ed a La Spezia al Comando Superiore. […]

Continua a leggere

CAVEZZALE Pietro

nasce a Cuneo il 27 dicembre 1922 (Wikipedia). Marinaio elettricista M.M. (Marina Militare). Dopo aver frequentato il corso industriale inferiore e la scuola elettricisti premarinai a Torino, si arruolava quale allievo elettricista nella Marina il 15 maggio 1942. Trascorso un breve periodo di istruzione presso il deposito del C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) a La Spezia, partiva per Lero, trasferito a quel comando Marina. Assegnato in un primo tempo all’impianto della centrale di una batteria, fu destinato in seguito alla […]

Continua a leggere

LEGA don Igino

nasce a Brisighella (Ravenna) il 14 novembre 1911 (Wikipedia). Tenente cappellano. Di nobile ed industriosa famiglia romagnola, fu ordinato sacerdote nel maggio 1940. Chiamato alle armi come tenente cappellano nel settembre dello stesso anno, prestò la sua opera presso l’ospedale da campagna 515, mobilitato per circa quattro mesi nella zona di Trieste e congedato nel maggio 1941. Nel febbraio del 1942, richiamato, fu messo a disposizione della Marina ed inviato a Lero per l’assistenza spirituale del presidio di quella base […]

Continua a leggere

Spagnolo Corrado

nasce il 19 ottobre 1922 a Monza (Milano) (https://it.wikipedia.org/wiki/Corrado_Spagnolo). Sottotenente complemento 14° reggimento artiglieria d.f. (divisione fanteria). Conseguita nel Liceo Ginnasio Dante di Firenze la maturità scientifica e frequentato il biennio di fisico matematica, si iscrisse nella facoltà di ingegneria mineraria nell’Università di Bologna. Nel giugno 1941 chiamato alle armi, fu ammesso alla Scuola di Brà per ufficiali di complemento d’artiglieria e nell’ottobre successivo ottenne la nomina a sottotenente nel 14° reggimento artiglieria divisionale. Nell’aprile 1942 poté finalmente coronare il […]

Continua a leggere

CACCIATORI Werther

nasce a Carrara (Apuania) il 14 marzo 1912 (Wikipedia). Capitano cpl. artiglieria. Di famiglia originaria della Versilia con antiche tradizioni artistiche (il bisnonno fu scultore assai noto) e trasferitasi a Carrara. Compiuti gli studi medi in quell’Istituto tecnico commerciale, fu ammesso nel 1931 alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Pola e nel 1932 venne nominato sottotenente di artiglieria. Assegnato al 1° reggimento da costa, fu collocato in congedo nel 1933. Dal settembre 1935 al giugno 1936, prestò servizio nel […]

Continua a leggere

LANZUOLO Luigi

nasce a Torino il 23 ottobre 1890 (Wikipedia). Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo), comandante reggimento Cavalleggeri Monferrato. Allievo sergente nel reggimento Savoia Cavalleria nel 1909, fu ammesso nel settembre 1912 alla Scuola Militare di Modena col grado di sergente maggiore e nel gennaio 1914, fu nominato sottotenente in s.p.e. Assegnato al Lancieri V.E. II (Vittorio Emanuele II), entrò in guerra il 24 maggio 1915. Passato con la promozione a tenente al 24° reggimento artiglieria da campagna, rientrava nel gennaio 1918, […]

Continua a leggere

DI LORETO Aldo

nasce a Barrea (L’Aquila) il 9 novembre 1910 (https://biografieresistenti.isacem.it/biografie/di-loreto-aldo/). Capitano medico s.p.e. (servizio permanente effettivo), Corpo sanitario aeronautico, partigiano combattente. Laureatosi nell’Università di Napoli in medicina e chirurgia nel 1935, l’anno dopo, in febbraio fu ammesso alla Scuola di Sanità Militare a Firenze e in agosto ottenne la nomina a sottotenente medico. Assegnato al 2° reggimento genio, un mese dopo partì volontario per l’A.O. (Africa Orientale) dove giunto, venne destinato al I battaglione del 10° granatieri di Savoia. Fu poi […]

Continua a leggere

PIZZIGONI Ferruccio

nasce il 7 maggio a 1919 Milano. (https://it.wikipedia.org/wiki/Ferruccio_Pizzigoni). Sottotenente complemento, 4° reggimento artiglieria alpina. Conseguita la maturità classica nel Collegio Carlo Alberto di Moncalieri, si iscrisse nella facoltà di ingegneria industriale nel Politecnico di Milano e ne frequentò i corsi fino al luglio 1939 quando, volontario, si presentò alle armi. Ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento d’artiglieria di Brà, nel dicembre dello stesso anno fu nominato aspirante nel 4° reggimento artiglieria alpini. Sottotenente nel giugno 1940, prese parte alle […]

Continua a leggere

PASQUALI Villy

nasce il 10 febbraio 1914 a Pistoia (https://it.wikipedia.org/wiki/Villy_Pasquali). Tenente complemento veterinario, Divisione Garibaldi. Trasferitosi con la famiglia a Torino fin da ragazzo, ivi frequentò le classi elementari e la scuola media, iscrivendosi poi all’Università nella facoltà di medicina veterinaria. Conseguita la laurea nel 1939, l’anno dopo fu chiamato a frequentare presso la Scuola di applicazione di Pinerolo il corso allievi ufficiali della specialità veterinaria. Promosso sottotenente nel settembre 1940 ed assegnato al 1° reggimento artiglieria alpina, nel gennaio 1942 partì […]

Continua a leggere
1 47 48 49 50 51 224