BONETTI Pierfranco

nasce a Milano il 7 maggio 1921 (Wikipedia). Sottotenente complemento genio, partigiano combattente. Studente universitario a Milano nella facoltà di lettere e filosofia, si arruolò il 1° marzo 1941 quale allievo ufficiale di complemento nella Scuola allievi ufficiali del genio a Pavia. Nominato sottotenente nel marzo 1942, fu assegnato al deposito del 14° reggimento genio in Belluno. Un mese dopo, destinato al XXI battaglione artieri mobilitato del XIV C.A. (Corpo d’Armata), raggiungeva a Podgoritza (Montenegro) il reparto dove rimase fino […]

Continua a leggere

BALLERINI Lanciotto

nasce a Campi Bisenzio (Firenze) il 15 agosto 1911 (Wikipedia). Sergente maggiore fanteria, partigiano combattente. Chiamato alle armi nel 16° reggimento fanteria dal marzo 1932 fu congedato l’anno successivo con i galloni di caporal maggiore.  Richiamato per mobilitazione presso l’84° reggimento fanteria nel dicembre 1940, partecipò alle operazioni di guerra che si svolsero sul fronte albanese dal 21 marzo 1941 e su quello del Montenegro fino al 4 giugno 1943. Rientrato al deposito del reggimento vi prestò servizio fino all’8 […]

Continua a leggere

PUECHER-PASSAVALLI Giancarlo

nasce il 23 agosto 1923 a Milano (https://it.wikipedia.org/wiki/Giancarlo_Puecher_Passavalli). Comandante di gruppo partigiani, gruppo Lambrugo. Discendente da nobile famiglia trentina e figlio di apprezzato notaio di Milano, deceduto nel 1945 in un campo di concentramento in Germania, era iscritto nel secondo anno di legge nell’Università di Milano. Interrotti gli studi ed arruolatosi volontario nel luglio 1943 in qualità di allievo ufficiale pilota in Aeronautica, non ebbe il tempo di realizzare le sue aspirazioni. Sopraggiunta la dichiarazione dell’armistizio, iniziò nello stesso mese […]

Continua a leggere

SFORZINI Alfredo

nasce nel 1914 a Castelvecchio di Pescia (Pistoia). Partigiano combattente. Appartenente a famiglia di modesti lavoratori, garzone barista, assolse gli obblighi di leva negli anni 1935-36 nel reggimento Cavalleggeri Monferrato. Richiamato per mobilitazione nel giugno 1940, ed assegnato al 25° settore G.a.F. (Guardia alla Frontiera), partecipò alle operazioni di guerra alla frontiera jugoslava. La dichiarazione dell’armistizio lo trovò a Cavour in un reparto corazzato del reggimento Cavalleggeri Monferrato. Rifugiatosi nelle montagne, si aggregò alla IV Brigata Garibaldi operante in Val […]

Continua a leggere

Cutelli Salvatore

nasce nel 1894 a Chiaramonte Gulfi (Ragusa). Maggiore complemento, 58° reggimento artiglieria d.f. (divisione fanteria) Legnano. Conseguita la licenza liceale a Catania nel 1914, e frequentato il corso per allievi ufficiali entrò in guerra nell’agosto 1915 col 27° reggimento artiglieria da campo come sottotenente di complemento. Promosso tenente, passò al 50° da campagna dove prestò servizio fino al maggio 1917, allorché, inviato in Somalia, vi rimase fino al giugno 1919. Rimpatriato e congedato nel dicembre dello stesso anno, trovava impiego […]

Continua a leggere

TESCIONE Gennaro

nasce nel 1916 a Caserta. Tenente complemento, 10° reggimento fanteria. Figlio di grande invalido, più volte decorato al valore, già deputato nella XXV Legislatura, fu ammesso nella Scuola allievi ufficiali di Palermo nel luglio 1935 e nel dicembre successivo fu nominato aspirante. Assegnato al 40° reggimento fanteria, fu promosso sottotenente nell’aprile 1937 e compiuto il servizio di prima nomina fu congedato il 31 gennaio 1938. Laureatosi, frattanto, in giurisprudenza, iniziava a Napoli la sua attività professionale e la esercitò fino […]

Continua a leggere

PAPANDREA Saverio

nasce il 7 novembre 1920 a Vibo Valentia (Catanzaro) (https://it.wikipedia.org/wiki/Saverio_Papandrea). Allievo ufficiale di complemento fanteria, partigiano combattente. A soli diciassette anni conseguì la maturità classica, quindi iscrittosi nella Università di Napoli alla facoltà di giurisprudenza, fu costretto per la situazione economica della famiglia ad impiegarsi presso l’Ufficio anagrafico tributario del Comune. Chiamato alle armi nel 1943, fu ammesso al corso allievi ufficiali di complemento a Spoleto dove si trovava alla dichiarazione dell’armistizio. Raggiunse in Piemonte le prime formazioni partigiane che […]

Continua a leggere

GRASSA Bartolomeo

nasce a Rivara (Torino) il 3 gennaio 1897 (Wikipedia). Capitano complemento fanteria, partigiano combattente. Ultimata a Torino la Scuola tecnica industriale nel 1914, due anni dopo, nel settembre 1916, fu chiamato alle armi e nel febbraio 1917 era già in trincea come fante. Aspirante prima e sottotenente poi nella Brigata Novara, combatté sul Carso e sul Basso Piave. Promosso tenente nel luglio 1918 e rientrato al deposito del 67° al termine della guerra, fu collocato in congedo nel maggio 1920. […]

Continua a leggere

Cederle Giuseppe

nasce nel 1918 a Montebello Vicentino (Vicenza). Sottotenente complemento, 67° reggimento fanteria mitraglieri. Studente universitario nella facoltà di lettere e filosofia presso l’Università del Sacro Cuore di Milano, si presentò alle armi il 27 febbraio 1941 e destinato al 61° reggimento fanteria motorizzato fu poi aggregato al 14° sotto settore di copertura. Promosso sergente, fu inviato nel settembre dello stesso anno alla Scuola allievi ufficiali di complemento di fanteria in Napoli, dalla quale uscì nel maggio successivo sottotenente Destinato al […]

Continua a leggere

PIVA Cesare

nasce il 19 ottobre 1907 a Carpebedo-Mestre (Venezia) (https://it.wikipedia.org/wiki/Cesare_Piva). Maggiore s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria (alpini), Divisione Garibaldi. Allievo dell’Accademia Militare di Modena nel 1927, due anni dopo fu nominato sottotenente di fanteria in s.p.e. Frequentata la Scuola d’applicazione d’arma, fu assegnato, nel luglio 1930, al 50 reggimento alpini. Promosso tenente nel 1931, frequentò negli anni 1932 e 1933 l’Istituto di Cultura Coloniale e quindi, nel marzo 1935, partiva per l’Eritrea. Assegnato al II battaglione eritreo Hidalgo, partecipò alla campagna […]

Continua a leggere
1 46 47 48 49 50 224