PARODO Giacomo

nasce il 21 dicembre 1919 a Carloforte (Cagliari) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giacomo_Parodo). Marinaio del reggimento San Marco. Fu arruolato per il servizio di leva nella Marina nel novembre 1939 ed inviato al C.R.E.M. (Corpo Reale Equipaggi Marittimi) di La Maddalena. Classificato comune di 1^ classe, esattamente un anno dopo, fu trasferito a Pola ed infine imbarcato sul sommergibile Tazzoli allora dislocato nella base atlantica di Bordeaux. Sbarcato dal Tazzoli, fece parte del distaccamento del reggimento San Marco di presidio alla base, dove lo […]

Continua a leggere

VALERIO Salvatore

nasce nel 1907 a Napoli. Capitano complemento, genio, partigiano combattente. Conseguito a Napoli il diploma di perito industriale, prestò servizio militare negli anni 1926-27, prima come volontario in Aeronautica e poi nel V battaglione radiotelegrafisti. Trasferitosi a Tripoli con la famiglia nel 1929, trovò impiego come disegnatore nell’Ufficio tecnico del Comune. Nel gennaio 1936, richiamato a domanda, venne ammesso al corso allievi ufficiali presso il 1° reggimento genio coloniale e nell’ottobre successivo fu nominato sottotenente destinato a Bengasi per il […]

Continua a leggere

BARILATTI Achille

nasce a Macerata il 16 settembre 1921 (Wikipedia). Sottotenente complemento artiglieria, partigiano combattente. Studente nella facoltà di scienze economiche commerciali presso l’Università di Roma, che dopo la sua eroica morte gli conferì la laurea ad honorem fu ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento di artiglieria in Moncalieri nel settembre 1941 ed ottenuta la nomina di sottotenente fu assegnato, nell’aprile 1942, al 4° reggimento artiglieria d’Armata. Destinato al IX gruppo del 7° raggruppamento in zona d’operazioni e poi al X […]

Continua a leggere

GRECCHI Mario

nasce a Milano il 24 febbraio 1926 (Wikipedia). Allievo del Collegio Militare di Milano, partigiano combattente. Allievo del Collegio Milanese di Milano, vi frequentava il primo corso del liceo classico allorché fu dichiarato l’armistizio. Spinto da alti sentimenti patriottici e rattristato dalla tragica situazione in cui era caduta la Patria abbandonò la famiglia e si rifugiò sui monti dell’Umbria. Arruolatosi nella Brigata Leoni dislocata nel vecchio forte di Torre Burchio, iniziò la sua attività di combattente con una banda che […]

Continua a leggere

OGNIBENE Fermo

nasce nel 1918 a Campogalliano (Modena). Artigliere, partigiano combattente. Frequentata a Modena la Scuola tecnica commerciale, fu costretto dalle esigenze famigliari ad interrompere gli studi e trovare lavoro nelle locali fonderie Corni dove rimase fino a quando, nei primi mesi del 1940, venne chiamato alle armi. Assegnato al 15° artiglieria di C.A. (Corpo d’Armata), passò poi al 6° artiglieria di C.A. e col reggimento mobilitato partecipò nel giugno dello stesso anno alle operazioni svoltesi alla frontiera occidentale. Trattenuto alle armi, […]

Continua a leggere

ANTONIOL Gino Agostino

nasce nel 1911 a Sovramonte (Belluno). Sergente maggiore fanteria (alpini), partigiano combattente. Appartenente a modesta famiglia di agricoltori, emigrò giovanetto in Francia come operaio. Chiamato alle armi nel marzo 1932, fu arruolato nel battaglione Feltre del 7° reggimento alpini. Congedato nel settembre 1933 fu richiamato nell’aprile 1935 e con il battaglione Pusteria partecipò, nel 1936, alle operazioni militari in A.O. (Africa Orientale). Richiamato ancora alle armi nel febbraio 1941, partecipò alla seconda guerra mondiale in formazioni alpine sul fronte albanese, […]

Continua a leggere

MICALE Salvatore

nasce nel 1919 ad  Acicastello (Catania). Sergente maggiore fanteria, 185° reparto paracadutista  Nembo. Entusiasta fin da giovanetto per la vita militare, si arruolò volontario nel settembre 1938 nel 3° reggimento artiglieria Leonessa e nel novembre 1939 fu promosso sergente. Esattamente un anno dopo parti per l’Albania e partecipò alle operazioni di guerra svoltesi sul fronte greco. Ottenuto di passare nella specialità paracadutisti, rimpatriò nel settembre 1941 e frequentato l’apposito corso presso la Scuola paracadutisti di Tarquinia fu assegnato alla batteria […]

Continua a leggere

GASTALDI ltalo

nasce a Torino il 10 giugno 1920 (Wikipedia). Tenente complemento fanteria, 185° reparto paracadutisti Nembo. Conseguito ad Alba il diploma magistrale, fu chiamato alle armi nel gennaio 1940 ed ammesso al corso allievi ufficiali presso il 6° reggimento fanteria ottenne nel luglio successivo la nomina a sottotenente. Destinato al 43° fanteria della Divisione Forlì, nel febbraio 1941 partiva per l’Albania dove ebbe a distinguersi sul fronte greco-albanese nella compagnia arditi reggimentale. Promosso tenente dal 1° agosto 1942, chiese ed ottenne […]

Continua a leggere

SABATINI Sergio

nasce nel 1925 a Oneglia (Imperia). Partigiano combattente. Studente nel Liceo scientifico di Casale Monferrato, dopo l’8 settembre 1943 fu uno dei primi animatori della lotta clandestina ad Imperia. Ritornato per ragioni di studio a Casale, vi fu arrestato, ma riuscito a fuggire, si rifugiò prima a Stellanello poi a Mendatica, dove organizzò per la resistenza la gioventù locale ed infine a Garessio, dove si unì ad una banda, organizzata ed armata. A ricordo del suo fiero comportamento di fronte […]

Continua a leggere

PAIETTA Pietro

nasce il 7 febbraio 1914 a Taino (Varese) (https://it.wikipedia.org/wiki/Pietro_Pajetta). Partigiano combattente. Frequentò a Novara le scuole medie e trovò impiego come ragioniere nella sede locale della Società Stipel. Arruolato nel 1935 nel 4° reggimento bersaglieri della Divisione motorizzata Trento, mobilitato per esigenze A.O. (Africa Orientale) fu in Libia dal dicembre 1935 all’agosto 1936. Rimpatriato e congedato col grado di caporal maggiore idoneo al grado di sergente, entrò alla Banca di Luino che lasciò l’anno dopo per arruolarsi volontario nella Brigata […]

Continua a leggere
1 44 45 46 47 48 224