SORCINELLI Carlo

nasce il 27 febbraio 1920 a Portorecanati (Macerata). Sottotenente di vascello M.M. (Marina Militare). Conseguita la maturità classica nel Liceo Archita di Taranto, entrò all’Accademia Navale di Livorno nel 1938. Guardiamarina dal 28 agosto 1941 e sottotenente di vascello dal febbraio 1942, prestò successivamente servizio sulla Colombo, sul Duca degli Abruzzi, sul Camicia Nera ed infine, dal maggio al settembre 1943, sulla Vespucci distinguendosi in vari combattimenti navali con le delicate funzioni di ufficiale di rotta e addetto ai collegamenti. […]

Continua a leggere

SARTI Primo

nasce il 23 luglio 1909 a Ravenna. Tenente di vascello s.p.e. M.M. (servizio permanente effettivo Marina Militare). Conseguito a Genova il diploma di capitano marittimo, entrò a 19 anni all’Accademia Navale di Livorno come allievo ufficiale di complemento. Nominato guardiamarina alla fine del 1928 e sottotenente di vascello nel novembre 1929, alla fine del 1933 venne collocato in congedo. Richiamato nel gennaio 1935, prese parte alle operazioni navali svoltesi per la campagna etiopica in A.O. (Africa Orientale). Promosso tenente di […]

Continua a leggere

PUCCI BONCAMBI Marcello

nasce il 21 luglio 1904 a Perugia (https://it.wikipedia.org/wiki/Marcello_Pucci_Boncambi). Capitano di fregata s.p.e. (servizio permanente effettivo). Di antica e nobile famiglia perugina, figlio del generale Vittorio, entrò tredicenne all’Accademia Navale di Livorno uscendone guardiamarina nel luglio 1922. Sottotenente di vascello nel 1924 e tenente di vascello nel 1927, l’anno dopo, frequentato il 5° corso di osservazione aerea, fu messo a disposizione dell’Aeronautica. Pioniere della cooperazione aereo navale, ebbe importanti incarichi fra cui quello di insegnante di arte militare navale alla Scuola […]

Continua a leggere

MENCATELLI Mario

nasce il 19 ottobre 1924 a Montepulciano (Siena) (https://it.wikipedia.org/wiki/Mario_Mencatelli). Partigiano combattente. Appartenente a modesta famiglia di operai, panettiere di mestiere, raggiunse dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 le formazioni partigiane del raggruppamento di Monte Amiata Gruppo Leopardi. La mattina del 6 aprile 1944, venuto a conoscenza della predisposta irruzione a Pienza di una formazione nazifascista per procedere all’arresto di alcune persone, prese posizione coi suoi uomini sulle alture di Montichiello e dopo accanito combattimento arrestò e respinse il nemico in marcia, […]

Continua a leggere

GIAMBONE Eusebio

nasce a Camagna Monferrato (Alessandria) il 1° maggio 1903 (Wikipedia). Partigiano combattente. Tornitore meccanico espatriato per motivi politici, all’inizio della seconda guerra mondiale si trovava in Francia. Internato dalle autorità francesi in campo di concentramento, fu poi consegnato alle autorità italiane alla fine del 1940, in applicazione delle clausole dell’armistizio. Confinato in una località della provincia di Avellino, il 25 luglio 1943 riacquistava la libertà e riprendeva la sua attività politica. Portatosi in Piemonte, entrò a far parte del movimento […]

Continua a leggere

BRACCINI Paolo

nasce a Canepina (Viterbo) il 16 maggio 1907 (Wikipedia). Capitano complemento, servizio veterinario, partigiano combattente. Arruolatosi volontario nel 1926 quale allievi ufficiali di fanteria nella Scuola del C.A. (Corpo d’Armata) di Milano, fu poi trasferito nel 77° reggimento fanteria e poco dopo collocato in congedo illimitato. Ripresi gli studi nell’Università di Milano, conseguì nel 1930 la laurea in agraria e nel 1940 quella in veterinaria. Titolare della cattedra di zootecnica nell’Università di Torino, venne nominato nel maggio 1942 capitano di […]

Continua a leggere

GIACHINO Enrico

nasce a Torino il 10 marzo 1916 (Wikipedia). Sottotenente complemento, autieri, partigiano combattente. Laureato a Torino in scienze commerciali, ed impiegato alla Fiat, fu chiamato per il servizio di leva, nel dicembre 1941, presso il 7° centro autieri. Promosso sergente ed ammesso alla Scuola allievi ufficiali autieri a Pescara, ottenne la nomina a sottotenente nel gennaio 1943, destinato al 15° reggimento autieri in Savona. Dopo l’8 settembre, si dette alla lotta clandestina e chiamato a far parte del 1° Comando […]

Continua a leggere

BALBIS Franco

nasce a Torino il 16 ottobre 1911 (Wikipedia). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) artiglieria, partigiano combattente. Conseguita la licenza liceale ed ammesso nell’ottobre 1930 quale allievo nell’Accademia Militare di arttiglieria e genio, fu nominato sottotenente d’artiglieria in s.p.e. nell’ottobre 1932 e tenente, dopo aver frequentato la Scuola di applicazione, destinato all’8° reggimento artiglieria divisione fanteria in Verona. Il 26 novembre 1935 fu ammesso all’Istituto superiore di guerra e ne frequentò i corsi, ma nel febbraio 1941 ottenne a domanda di […]

Continua a leggere

PEROTTI Giuseppe

nasce il 16 giugno 1895 a Torino (https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Perotti). Generale di Brigata s.p.e. (servizio permanente effettivo), partigiano combattente. Uscito dall’Accademia Militare di Torino sottotenente in s.p.e. del genio nel marzo 1915, partecipò alla prima guerra mondiale in reparti del genio minatori. Tenente dal 1° febbraio 1916 e capitano dal 22 aprile 1917, nel 1918 lasciava il comando della 43^ compagnia minatori perché nominato istruttore nell’Accademia di artiglieria e genio di Torino dove rimase per tre anni. Conseguita nel Politecnico di Torino […]

Continua a leggere

LI GOBBI Aldo

nasce nel 1918 a Reggio Emilia. Soldato R.T. (Ricognizione Terrestre) genio, partigiano combattente. Radiotelegrafista nella 4^ compagnia trasmettitori del 2° reggimento genio, si trovava in licenza presso la famiglia, alla data dell’armistizio, ad Oggebbio sul Lago Maggiore, reduce dalla Sicilia. Assieme a lui si trovava anche il fratello Alberto, capitano d’artiglieria in licenza di convalescenza. Da quest’ultimo consigliato, accettò il compito di collegarsi direttamente con apparecchio trasmittente e ricevente coi Comandi italiano ed alleato e col nome di battaglia Flores […]

Continua a leggere
1 43 44 45 46 47 224