DI DIO Antonio

nasce a Palermo il 17 marzo 1922 (Wikipedia). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, partigiano combattente. Giovane sportivo, campione nazionale di fioretto, conseguita la maturità classica a Cremona, entrò all’Accademia Militare di Modena nel 1941 e nell’agosto 1943 venne nominato sottotenente in s.p.e. Assegnato al 114° reggimento fanteria Mantova, si trovava alla Scuola di applicazione a Parma allorché venne proclamato l’armistizio. Dopo un tentativo di opposizione alle forze tedesche fu catturato e rinchiuso nella Cittadella, ma riuscì ad evadere e […]

Continua a leggere

CITTERIO Gianni

nasce il 13 giugno 1908 (https://it.wikipedia.org/wiki/Gianni_Citterio) a Monza. Partigiano combattente. Laureatosi in giurisprudenza e collaboratore nell’industria paterna, fu il primo a Monza a costituire il fronte della resistenza. Portatosi a Milano, successivamente, fece parte del Comitato militare dell’Alta Italia del Corpo Volontari della Libertà, passando poi in Val d’Ossola quale Commissario politico. Attivissimo organizzatore della resistenza partigiana, prese parte a tutte le più rischiose imprese della sua formazione, accoppiando intrepido coraggio alle supreme idealità. Mentre con un pugno di audaci […]

Continua a leggere

BELTRAMI Filippo

nasce a Cireggio (Novara) il 14 luglio 1908 (Wikipedia). Tenente complemento artiglieria, partigiano combattente. Laureato in architettura al Politecnico di Milano nel 1932. Fu allievo della Scuola allievi ufficiali di complemento di artiglieria nel 21° reggimento artiglieria nel quale, dal 1° luglio 1932 al 31 gennaio 1933, col grado di sottotenente prestò servizio di prima nomina. Dopo aver frequentato un corso di istruzione fu promosso tenente a scelta ordinaria il 1° luglio 1936. Richiamato alle armi per mobilitazione il 5 […]

Continua a leggere

GRIFONE Alfredo

nasce a Chieti il 21 aprile 1920 (Wikipedia). Partigiano combattente. Operaio meccanico, chiamato alle armi nel febbraio 1941, fu assegnato al 12° centro automobilistico in qualità di aspirante meccanico motorista. Promosso caporale nel luglio successivo, appena un mese dopo venne riformato per astigmatismo. Ripreso a Chieti il mestiere di meccanico e animato da ideali politici progressisti, non tardò, in seguito agli avvenimenti seguiti all’8 settembre 1943, a dedicare ogni sua attività alla lotta clandestina. Arruolatosi nella formazione partigiana Palombaro, fu […]

Continua a leggere

DUCE Livio

nasce a Ventimiglia (Imperia) il 5 dicembre 1897 (Wikipedia). Maggiore dei carabinieri s.p.e. (servizio permanente effettivo), Legione Territoriale Carabinieri di Roma. Studente del terzo anno di ingegneria nell’Università di Genova, partecipò alla prima guerra mondiale, nel 1917 come sottotenente di complemento nel 23° raggruppamento artiglieria d’assedio e nel 1918 come tenente nel 18° raggruppamento pesante campale. Trasferito a domanda nell’Arma dei CC. (Carabinieri) col proprio grado nel 1920, prestò successivamente servizio nella legione di Genova, nella legione allievi di Torino […]

Continua a leggere

CORRUBIA Attilio

nasce a Avellino il 30 gennaio 1918 (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/2198/attilio-corrubia). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), Guardia di finanza. Iscritto a Bari nella facoltà di giurisprudenza, venne ammesso nell’ottobre 1939 all’Accademia della guardia di finanza e nel settembre 1941 fu nominato sottotenente in s.p.e. Destinato al V battaglione mobilitato in Grecia, nel Peloponneso, vi fu promosso tenente dal 1° settembre 1943. Pochi giorni dopo, in seguito all’armistizio, si aggregava al battaglione partigiano greco Elios a Kalavrita. Trasferito nell’ultima decade di dicembre ad Arfarà-Abele, […]

Continua a leggere

BORGHI don Pasquino

nasce a Bibbiano (Reggio Emilia) il 26 ottobre 1903 (Wikipedia). Sacerdote, partigiano combattente. Assolse come militare di truppa gli obblighi di leva nella compagnia distrettuale di Campagna (Salerno). Studente nel Seminario vescovile di Reggio Emilia, fu ordinato sacerdote il 5 aprile 1930. Nell’agosto successivo si imbarcò a Napoli diretto a Kartum per inoltrarsi nel Sudan anglo-egiziano e raggiungere il campo di missione di lsoke, sul fiume delle Gazzelle. Rimase nella missione 7 anni e rientrò a Verona il 9 maggio […]

Continua a leggere

CASCIONE Felice

nasce a Porto Maurizio (Imperia) il 2 maggio 1918 (Wikipedia). Partigiano combattente. Giovane sportivo, già campione di pallanuoto, laureatosi a Bologna in medicina e chirurgia nel 1942, esercitò la professione nella natia Imperia fino all’8 settembre 1943. Manifestata fin da quando era studente la sua avversione al fascismo, dopo la dichiarazione dell’armistizio, fu il primo garibaldino, l’iniziatore, il sostenitore e l’organizzatore del movimento insurrezionale nella vallata di Albenga finché divenne, col grado di tenente colonnello, il comandante delle formazioni partigiane […]

Continua a leggere

TOJA Sergio

nasce il 7 novembre 1923 a Luserna S. Giovanni (Torino) (https://biografieresistenti.isacem.it/?s=todeschini&wpessid=2887). Partigiano combattente. Figlio di ufficiale decorato al valore nella prima guerra mondiale, conseguì la maturità classica nel Liceo Ginnasio di Torre Pellice ed era suo desiderio iscriversi all’Università. Ma in seguito agli avvenimenti susseguitisi all’armistizio, entrò nelle formazioni partigiane Giustizia e Libertà della 5^ Divisione alpini G.L. (Giustizia e Libertà). La Divisione dopo la sua eroica morte ne assunse il nome. Da semplice gregario aveva raggiunta la qualifica di […]

Continua a leggere

CIMARELLI GerminaI

nasce a Terni il 5 luglio1911. (Wikipedia).  Partigiano combattente. Meccanico specializzato nelle Acciaierie di Terni, subì prima della seconda guerra mondiale una condanna al confino politico nelle isole Tremiti. Liberato in seguito agli avvenimenti politici del luglio 1943, fu tra i primi dopo l’armistizio dell’8 settembre a partecipare alla lotta clandestina. Affidatogli per la sua capacità il comando di un distaccamento partigiano appartenente alla Brigata Gramsci, combatté in Umbria, nell’Alto Lazio e in Abruzzo. Cadde in conflitto a Monte Torre […]

Continua a leggere
1 45 46 47 48 49 224