RUFFINATO Renato

Renato Ruffinatti, indicato talvolta erroneamente come Renato Ruffinato nasce il 25 settembre 1925 a Giaveno (Torino) (https://it.wikipedia.org/wiki/Renato_Ruffinatti). Partigiano combattente. Giovane operaio metallurgico, non appartenente a partiti politici, ma animato soltanto da grande amore per l’Italia, si rifugiò in montagna dopo le vicende dell’armistizio e combatté contro i tedeschi colla Divisione autonoma Sergio de Vitis nella zona del Pellice e nella Val Sangone. Fu catturato l’11 maggio 1944 a Giaveno. Figlio unico e senza obblighi di leva, salì all’Alpe nell’ottobre 1943 per […]

Continua a leggere

GUERRIERA Enrico

nasce nel 1912 a Tunisi. Tenente complemento artiglieria, batteria alpini Piemonte. Radiotecnico di professione, ammesso nel novembre 1935 alla Scuola allievi ufficiali d’artiglieria a Brà, nel maggio 1936 venne nominato sottotenente nel 4° reggimento artiglieria da montagna. Congedato nel gennaio successivo, fu richiamato nel giugno 1940 col grado di tenente, ed inviato a Nettuno per frequentarvi un corso di aggiornamento. Destinato al gruppo Bergamo fu trasferito, nel febbraio 1942, al 2° artiglieria alpini. Ottenne poi di passare nella specialità paracadutisti […]

Continua a leggere

GASTALDI Giovanni

nasce a Vercelli il 19 luglio 1919 (https://biografieresistenti.isacem.it/biografie/gastaldi-giovanni/). Partigiano combattente. Allievo del Regio Collegio di Moncalieri e trasferitosi a Torino dopo la morte del padre, conseguì nel Liceo Lagrange la maturità classica; quindi si iscrisse nella facoltà di medicina e chirurgia di quella Università. Nel febbraio 1941, rinunciando ad ogni beneficio, si arruolò volontario nel 2° reggimento alpini. Inviato alla Scuola centrale di alpinismo ad Aosta e ricoverato all’ospedale, fu poi trasferito per le sue condizioni fisiche in reparti della […]

Continua a leggere

CAPUZI Pietro

nasce nel 1890 a Visso (Macerata). Partigiano combattente. Partecipò alla prima guerra mondiale col 3° genio telegrafisti riportando una ferita in combattimento a Gorizia il 22 maggio 1917. Collocato in congedo nel giugno 1919 col grado di caporale, si dedicò al commercio nel paese natio. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, organizzò la resistenza fra le montagne di Visso facendo parte della formazione partigiana Brigata Spartaco ed assolvendo l’incarico di commissario politico del Comando umbro marchigiano delle Brigate Garibaldine. Catturato il […]

Continua a leggere

GABRIOTTI Venanzio

nasce a Città di Castello (Perugia) il 26 aprile 1883 (Wikipedia). Tenente colonnello complemento fanteria R.O. (Ruolo d’Onore), partigiano combattente. Volontario nel 3° reggimento artiglieria da fortezza nell’ottobre 1915 fu promosso nel febbraio1916 sottotenente di complemento di fanteria. Destinato al 43° fanteria della Brigata Forlì, si distinse al comando di un plotone di arditi in numerose e rischiose azioni di ricognizioni nella Val d’Assa e sull’ Asolone. Ferito gravemente a Monte Santo il 25 maggio 1917, ritornò al fronte ancora […]

Continua a leggere

CAVESTRO Giordano

nasce a Parma il 30 novembre1925 (Wikipedia). Partigiano combattente. Giovane studente, dopo l’armistizio dell’8 settenbre 1943, obbligato ad arruolarsi nelle formazioni militari della R.S.I. (Repubblica Sociale Italiana), dopo pochi giorni abbandonò il reparto. Fu tra i primi ad aderire al movimento della resistenza a Parma e dal febbraio 1944 entrò a far parte di una formazione della XII Brigata Garibaldi. Catturato a Montagnana il 7 aprile successivo nel corso di un rastrellamento venne tradotto nelle carceri di Parma, processato e […]

Continua a leggere

GOZZOLI Adriano

nasce nel 1922 a Firenze. Fante (G.a.F.) (Guardia alla Frontiera), partigiano combattente. Di modestissima famiglia di operai, dopo aver frequentato le scuole elementari ed aver svolto saltuari periodi di apprendistato nei più svariati mestieri, fu assunto dal comune di Firenze come operaio. Chiamato alle armi il 30 gennaio 1942, prestò servizio nel XVI settore di copertura mobilitato nella zona Carnia. Dopo l’armistizio, rientrò in famiglia a Firenze, ma poco dopo per sfuggire ai rastrellamenti delle forze militari tedesche si rifugiò […]

Continua a leggere

BARBARO Serafìno Aldo

nasce a Catanzaro il 2 gennaio 1922 (Wikipedia). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, partigiano combattente. Ultimati gli studi classici al Liceo Petrarca di Trieste, nel novembre 1940 fu ammesso all’Accademia di fanteria e cavalleria dalla quale ne uscì nel marzo 1942 con il grado di sottotenente di fanteria in s.p.e. Col 151° reggimento della Divisione Sassari dal giugno 1942 al febbraio 1943 e successivamente fino all’8 settembre 1943 col 52° reggimento della Divisione Cacciatori delle Alpi, partecipò alle operazioni […]

Continua a leggere

TABACCHI Walter

nasce il 7 luglio 1917 a Modena (https://it.wikipedia.org/wiki/Walter_Tabacchi). Sottocapo S.D.T. (Specialista Direzione Tiro) della M.M. Marina Militare), partigiano combattente. Arruolatosi volontario in Marina nell’agosto 1936 in qualità di allievo S.D.T., fu inviato a Mariscuole S. Bartolomeo, La Spezia. Prosciolto dalla ferma volontaria, aggregato alla sua classe di leva e trattenuto in servizio, nel giugno 1940 prese imbarco sul ct. (cacciatorpediniere)  Francesco Crispi dove fu promosso sottocapo S.D.T. Per trenta mesi consecutivi prese parte attiva alle operazioni nel Mediterraneo Centrale. Nel […]

Continua a leggere

BOSCHIERO Riccardo

nasce il 14 aprile 1912 a Ponte di Brenta (Padova) (https://biografieresistenti.isacem.it/biografie/riccardo-boschiero/). Sergente allievo ufficiale alpini, partigiano combattente. Era iscritto nella Scuola superiore di commercio di Venezia gli conferì la laurea ad honorem alla memoria. Prestò servizio di leva nel 9° , reggimento alpini dal 1932 al gennaio 1933 e poi da richiamato al deposito dello stesso reggimento dal 1935 al 1937 e dal giugno all’ottobre 1940. Ammesso a frequentare il corso allievi ufficiali di Bassano del Grappa nel 1942, riportò […]

Continua a leggere
1 41 42 43 44 45 224