CELIO Mario

nasce  a Avezzano (L’Aquila) il 21 gennaio 1921 (Wikipedia). Soldato fanteria carrista, partigiano combattente. Arruolato nel gennaio 1941 nel 31° reggimento fanteria carristi, nell’aprile 1942 fu assegnato al II battaglione carri M/13 del 133° carristi della Divisione Littorio allora impegnata in A.S. (Africa Settentrionale). Raggiunto il reparto il 3 maggio, il 7 agosto successivo era ferito da scheggia di mina a Tobruk e tre giorni dopo rimpatriava con la nave ospedale Gradisca. Alla data dell’armistizio trovavasi ad Avezzano in licenza […]

Continua a leggere

PEROGLIO Michelangelo

nasce nel 1925 a Lanzo Torinese (Torino). Partigiano combattente. Operaio meccanico, il 9 aprile 1943, appena diciottenne, si arruolò volontario nell’ Aeronautica in qualità di allievo elettromeccanico e fu inviato a frequentare il corso per elettromeccanici nell’Istituto tecnico industriale Leonardo da Vinci in Firenze. Nel luglio successivo, prosciolto dalla ferma speciale e cancellato dai ruoli matricolari dell’Aeronautica, passò in forza al Distretto Militare di Torino. Dopo l’8 settembre 1943, fu fra i primi a raggiungere i gruppi partigiani in formazione […]

Continua a leggere

TORRE Giovanni Battista

nasce il 4 marzo 1911 a Sestri Ponente (Genova) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giovanni_Battista_Torre).  Partigiano combattente. Figlio di un artigiano marmista, fu apprendista prima ed operaio meccanico, poi, nei Cantieri navali Odero Sestri. Assolse gli obblighi di leva in Marina nella quale venne arruolato nel giugno 1931. Assegnato al deposito CREM (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) di La Spezia in qualità di allo furiere S., fu nominato comune di prima classe nel 1932 e nell’agosto 1933 congedato col grado di furiere S. Dopo gli avvenimenti […]

Continua a leggere

PICCININI Gastone

nasce il 22 aprile 1915 a Trieste (https://it.wikipedia.org/wiki/Gastone_Piccinini). Secondo capo radiotelegrafista idrofonista, partigiano combattente. Si arruolò volontario nella Marina Militare in qualità di allievo radiotelegrafista nel luglio 1934 e fu inviato, prima, al Deposito C.R.E.M. (Corpi Reali Equipaggi Marittimi) di Pola. Ultimato il corso a La Spezia venne nominato comune di 1^ classe nell’ottobre 1935 e prese imbarco sulla nave Aurora dove venne promosso sergente R.T. (Ricognizione Terrestre) nell’ottobre Dal dicembre 1940 prestò servizio ininterrottamente su sommergibili conseguendo nell’ottobre 1942 […]

Continua a leggere

PESTARINO Isidoro

nasce il 20 settembre 1920 a Genova (https://it.wikipedia.org/wiki/Isidoro_Pestarino). Sottotenente complemento fanteria, partigiano combattente. Diplomatosi ragioniere nell’Istituto M. Tortelli di Genova nel 1940, due anni dopo veniva chiamato alle armi. Assegnato al VII battaglione d’istruzione dell’87° fanteria vi frequentò il 4° corso d’addestramento e fu promosso sergente. Inviato poi alla Scuola allievi ufficiali di Rieti, conseguì la nomina a sottotenente nel 93° reggimento fanteria della Divisione Messina. Giunto al reggimento il 5 settembre 1943, tre giorni dopo lo sorprendeva l’armistizio. Catturato […]

Continua a leggere

ODINO Giovanni Carlo

nasce il 9 agosto 1894 a Genova (https://it.wikipedia.org/wiki/Giancarlo_Odino). Capitano complemento fanteria (granatieri), partigiano combattente. Commerciante in Genova, fu arruolato nel 1° reggimento granatieri, nell’ottobre 1914 e dal maggio 1915 prese parte col reggimento alla prima guerra mondiale raggiungendo il grado di sergente. Congedato nel settembre 1919, nel 1928 fu promosso sottotenente di complemento nel 3° granatieri dove prestò servizio di prima nomina. Tenente nel marzo 1935 e capitano nel marzo 1941, due anni dopo, nel marzo 1943, fu richiamato presso […]

Continua a leggere

DI NANNI Dante

nasce a  Torino il 27 marzo1925  (Wikipedia). Aviere, partigiano combattente. Di famiglia pugliese trasferitasi a Torino nel 1923, frequentò le scuole serali professionali e divenne meccanico. Poco più che diciassettenne, nel settembre 1942, si arruolò volontario nell’A.A.  (Arma Aeronautica) in qualità di allievo motorista. Frequentato il corso presso la Scuola Leonardo da Vinci in Varese, fu assegnato nell’agosto 1943 al 1° nucleo addestramento caccia in Udine. In seguito agli avvenimenti dell’8 settembre 1943 fece ritorno a Torino e spinto dai […]

Continua a leggere

BUSSOLIN Bruno

nasce a Monselice (Padova) il 9 luglio 1921 (Wikipedia). Sottotenente complemento, 185° reparto paracadutisti arditi Nembo. Conseguita la licenza magistrale a Rovigo nel 1939, passò all’insegnamento a Veggiano di Padova. Chiamato alle armi nel febbraio 1941 ed ammesso alla Scuola allievi ufficiali di Ravenna, fu promosso sottotenente di complemento nel febbraio 1942, assegnato al deposito del 36° reggimento fanteria motorizzata. Frequentò la Scuola paracadutisti di Viterbo dal 13 maggio 1942 e fu quindi assegnato al 185° reparto paracadutisti, XI battaglione […]

Continua a leggere

TUMIATI Francesco

nasce il 25 maggio 1921 a Ferrara (https://it.wikipedia.org/wiki/Francesco_Tumiati). Sottotenente complemento fanteria carrista, partigiano combattente. Figlio di eminente avvocato di Ferrara e fratello di noto giornalista, lasciò gli studi universitari della facoltà di giurisprudenza per arruolarsi volontario nel febbraio 1941 nel 7° artiglieria di C.A. (Corpo d’Armata) a Livorno. Promosso sergente, dopo un breve corso, ottenne di essere trasferito in zona di operazioni e nell’agosto dello stesso anno partì per l’A.S. (Africa Settentrionale) dove fu destinato al reggimento artiglieria celere da […]

Continua a leggere

DI PALMA Cosimo

nasce a Campi Salentina (Lecce) il 18 luglio 1915  (Wikipedia). Capitano s.p.e. A.A.r.n. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), pilota. Arruolatosi volontario in Aeronautica nel giugno 1935, conseguì il brevetto di pilota militare e la nomina a sottotenente di complemento nell’aprile 1936. Assegnato al 37° gruppo B.T. (Bombardamento Terrestre), pochi mesi dopo partì per l’A.O. (Africa Orientale) dove in quattro anni di guerriglia si distinse per il suo comportamento, meritandosi anche due encomi solenni. Rimpatriato col grado di tenente […]

Continua a leggere
1 40 41 42 43 44 224