RAMPINELLI Enrico

nasce nel 1923 a San Giovanni Bianco (Bergamo). Aviere di governo, partigiano combattente. Operaio meccanico, venne arruolato nell’Aeronautica nell’aprile 1943 ed ammesso al corso specialisti. Destinato prima al Centro di istruzione di Sesto Calende, passava poi, nel giugno successivo, alla Scuola aerea di Pisa. Dopo lo armistizio dell’8 settembre, entrava a far parte di una formazione partigiana della Brigata Spartaco Lavignano, operante nella provincia di Siena. Aviere di governo dell’Aeronautica militare, passò volontariamente nelle schiere partigiane e, primo fra i […]

Continua a leggere

VIGORELLI Adolfo

nasce il 26 ottobre 1921 a Milano (https://it.wikipedia.org/wiki/Adolfo_Vigorelli). Sottotenente complemento, autieri, partigiano combattente. Figlio di noto avvocato del foro milanese, ed iscritto nella facoltà di legge nell’Università Cattolica di Milano, nel dicembre 1939, venne ammesso volontario al primo periodo preliminare del corso allievi ufficiali di complemento di fanteria. Frequentato anche il secondo corso, fu inviato, nel febbraio 1941, al 67° fanteria in Como, dove conseguì la promozione a sergente nel giugno successivo. Ammesso infine alla Scuola allievi ufficiali del 1° […]

Continua a leggere

GASPAROTTO Leopoldo

nasce a Milano il 30 dicembre 1902 (Wikipedia). Tenente complemento artiglieria da montagna, partigiano combattente. Di origine friulana, figlio dell’onorevole Luigi che fu più volte ministro, stabilitosi a Milano e laureatosi in legge esercitava la professione di avvocato. Prestò servizio come sottotenente di complemento nel 2° reggimento artiglieria da montagna nel 1924. Nel 1933 fu promosso tenente a scelta dopo un breve periodo di richiamo. Appassionato della montagna e nominato accademico del C.A.I. (Corpo Aeronautico Italiano), compì ascensioni di rilievo […]

Continua a leggere

MARTORELLI Renato

nasce il 1° gennaio 1895 a Livorno (https://www.radiomaremmarossa.it/partigiani/martorelli-renato-renato-ferrero/).  Capitano complemento fanteria, partigiano combattente. Combatté nella prima guerra mondiale prima col 152° e poi col 278° reggimento fanteria congedandosi col grado di capitano di complemento nel 1919. Ripresi gli studi universitari interrotti, conseguì nell’Università di Torino la laurea in giurisprudenza nel novembre dello stesso anno. Iscritto dal 1920 all’albo degli avvocati, esercitò la professione nel foro torinese. Socialista convinto, irriducibile oppositore del regime fascista, non tardò, alla data dell’armistizio, a dedicare […]

Continua a leggere

TASSI Vittorio

nasce il 1° maggio 1903 a Radicofani (Siena) (https://it.wikipedia.org/wiki/Vittorio_Tassi). Carabiniere, partigiano combattente. Proveniente dal disciolto Corpo della guardia regia, fu ammesso nel giugno 1922 nell’Arma dei CC. (Carabinieri) ed assegnato quale carabiniere a piedi alla legione di Firenze. Prestò poi servizio per qualche tempo nella legione di Palermo per ritornare, dal giugno 1926, alla legione di Firenze dalla quale fu collocato in congedo, per fine ferma, poco dopo. Richiamato nel maggio 1938, venne assegnato alla stazione di Chiavaretto in provincia […]

Continua a leggere

LOSSANTI Libero

nasce a Bologna il 25 dicembre 1919 (Wikipedia). Capitano complemento artiglieria, partigiano combattente. Conseguito il diploma di perito chimico, fu ammesso alla Scuola allievi ufficiali di Potenza nell’agosto 1939 e nell’aprile 1940 ne uscì aspirante ufficiale d’artiglieria. Destinato al presidio di Zara, vi fu promosso sottotenente dal 1° aprile 1941 e tenente l’anno dopo. Alla dichiarazione dell’armistizio si trovava in licenza di convalescenza che stava trascorrendo in famiglia, allora sfollata nel comune di Sasso Marconi sull’Appennino Bolognese. Raggiunti a Vidiciatico […]

Continua a leggere

TANI Sante

nasce il 3 aprile 1904 a  Rigutino (Arezzo). Sottotenente complemento artiglieria, partigiano combattente. Conseguita nell’Università di Roma la laurea in giurisprudenza nel 1927, nello stesso anno fu chiamato per il servizio di leva. Ammesso al corso allievi ufficiali di complemento a Lucca, nell’aprile 1928 venne nominato sottotenente e, assegnato all’8° reggimento artiglieria pesante campagna, prestò servizio fino all’ottobre successivo. Stabilitosi ad Arezzo, esercitò per anni la professione di avvocato. Inviato al confino politico in provincia di Benevento per le sue […]

Continua a leggere

GAROSI Marcello

nasce a Firenze il 20 marzo 1919 (Wikipedia). Sottotenente complemento bersaglieri, partigiano combattente. Diplomatosi perito chimico tessile nella Scuola industriale di Prato, si iscrisse nell’Università di Firenze nella facoltà di economia e commercio. Chiamato alle armi alla fine del 1941 ed ammesso alla Scuola allievi uff0iciali di Pola, ottenne nel marzo 1943 la nomina a sottotenente nel 10° reggimento bersaglieri, allora dislocato in Sicilia. Ricoverato poco tempo dopo nell’Ospedale militare di Palermo, venne poi riformato per una grave operazione subita […]

Continua a leggere

FORTI Sergio

nasce a Trieste il 20 marzo 1920 (Wikipedia). Tenente Genio Navale M.M. (Marina Militare). Di famiglia triestina, si laureò a 22 anni in ingegneria navale e meccanica nell’Università di Genova. Fu poi assunto dalla Società Cantieri Dalmazia e Versilia per il cantiere di Viareggio dove si costruiva per la difesa costiera. Nel settembre 1943, dopo avere reso inutilizzabile o il materiale intrasportabile, si rifugiò sulle montagne dell’Umbria, nella zona di Norcia, dove risiedeva la famiglia, trasferitasi da Trieste. Raggiunta una […]

Continua a leggere

ENRIQUES Anna Maria

nasce a Bologna il 14 settembre1907 (Wikipedia). Partigiana combattente. Laureata in lettere nel 1930, ed assunta come archivista negli Archivi di Stato fu a Firenze dal 1932 al 1939. Allontanata dall’ufficio per ragioni razziali, trovò rifugio in Vaticano dove venne impiegata nell’archivio di quella Biblioteca. Propagandista animosa, organizzò i primi gruppi di resistenza politica del Partito Democratico Cristiano, a Roma e poi a Firenze, quando nel 1943 raggiunse la famiglia colà residente. A lei fecero capo, dopo l’armistizio, le organizzazioni […]

Continua a leggere
1 38 39 40 41 42 224