DI FEDERICO Vermondo

n. a Picciano (Pescara) il 19 gennaio 1924 (Wikipedia). Partigiano combattente. Appartenente a modesta famiglia di contadini, dopo aver frequentato le scuole elementari lavorò nei campi come bracciante agricolo. Chiamato alle armi nel maggio 1943, ed assegnato al deposito dell’11° reggimento fanteria Forlì, dopo l’armistizio si rifugiò sulle montagne dell’ Abruzzo. Fece parte della formazione partigiana Banda Giacomo Lambardi operante nella zona a nord di Pescara. A capo di una banda di partigiani ha strenuamente lottato contro le truppe tedesche […]

Continua a leggere

BERARDINUCCI Renato

nasce nel 1921 a Philadelphia (Stati Uniti). Partigiano combattente. Nato in America da genitori italiani, dopo aver frequentato le scuole medie a Philadelphia, venne in Italia con la madre nel 1939 e sostenuti con successo gli esami di iscrizione fu ammesso al Liceo di Pescara. Rifugiatosi nell’agosto 1943 insieme con la madre nel comune di Piccianello di Pescara, dopo gli avvenimenti dell’8 settembre egli, che non aveva prestato servizio militare come cittadino americano, si dette alla ricerca ed all’assistenza dei […]

Continua a leggere

PICCAGLI Italo

nasce il 26 novembre 1909 a Firenze (https://it.wikipedia.org/wiki/Italo_Piccagli). Capitano. s.p.e. A.A.r.s. (servizio permanente effettivo Arma Aeronautica ruolo naviganti), partigiano combattente. Dall’Accademia Navale di Livorno passò nel 1929 all’Accademia Aeronautica di Caserta e nell’ottobre 1930 conseguì la nomina a sottotenente. Nominato pilota militare nel maggio 1932 e tenente nell’agosto successivo, frequentò il corso per osservatori marittimi ed ottenuto il brevetto, fu assegnato all’Aviazione dell’Alto Tirreno. In quel tempo si distinse per l’audacia con la quale portò a salvamento l’equipaggio di due […]

Continua a leggere

Morandi Luigi

nasce il 26 gennaio 1920 a Firenze (https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Morandi_(partigiano)). Sottotenente complemento genio, combattente. Dopo aver frequentato il biennio di fisico matematica nell’Università di Firenze, si iscrisse al terzo anno della facoltà di ingegneria a Bologna. Chiamato alle armi ed assegnato all’Arma del genio, fu in Albania con la 41^ compagnia T.R.T. (Telegrafista Radio Trasmettitore) della Divisione Firenze dall’agosto 1941 al febbraio 1942, come capo marconista. Rimpatriato ed ammesso al corso per allievi ufficiali di complemento a Pavia venne nominato sottotenente nel […]

Continua a leggere

LA MARCA Giuseppe Pietro

nasce a Piazza Armerina (Enna) il 12 luglio 1905 (Wikipedia). Tenente colonnello s.p.e. A.N. (servizio permanente effettivo Armi Navali) Di nobile famiglia siciliana, conseguì a Catania il diploma nautico nel 1922 e la licenza in fisico matematica nel 1923. Iscrittosi nella facoltà di ingegneria, ottenne nel 1927 la laurea in matematica e nel 1931 la laurea in ingegneria a Napoli. Assolti gli obblighi di leva in Marina dall’agosto 1931 all’aprile 1934 come sottotenente di complemento delle Armi Navali, trovò impiego […]

Continua a leggere

IANNOTTA Antonio

nasce a Pignataro Maggiore (Caserta) il 6 giugno 1907 (Wikipedia). Capitano complemento artiglieria, partigiano combattente. Laureatosi a Napoli in giurisprudenza nel 1930, nel novembre dell’anno successivo fu ammesso quale allievo ufficiale di artiglieria nella Scuola di Brà. Sottotenente nel 10° reggimento artiglieria pesante, fu congedato a fine gennaio 1933. Promosso tenente nel 1936, due anni dopo, nel luglio 1938, ottenne di partire per la Spagna assegnato al reggimento d’artiglieria della Divisione Frecce Azzurre. Richiamato alla vigilia della seconda guerra mondiale […]

Continua a leggere

CUROTTI Silvestro

nasce a Vagna-Domodossola (Novara) il 14 aprile 1920 (https://ilborgodellacultura.it/silvestro-curotti-domodossola.html). Artigliere alpino, partigiano combattente. Giovane sportivo e decoratore edile, chiamato alle armi, prese parte alle operazioni di guerra svoltesi alla frontiera occidentale nel giugno 1940 come artigliere nel gruppo Aosta del 1° reggimento artiglieria alpini. Dalla fine di aprile del 1941 partecipò col reparto alla campagna jugoslava e alle successive operazioni di guerriglia nei territori occupati. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, rientrato in Patria, raggiungeva una formazione partigiana della Divisione Beltrami. […]

Continua a leggere

TAVERNARI Sergio

nasce il 4 maggio 1923 a Forlì (https://it.wikipedia.org/wiki/Sergio_Tavernari). Partigiano combattente. Laureando in giurisprudenza nell’Università di Bologna, si arruolò volontario nel dicembre 1941 e nella coorte autonoma universitaria della M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) frequentò i due periodi preliminari per il corso allievi ufficiali di complemento di fanteria. Alla dichiarazione dell’armistizio abbandonò gli studi e si dedicò alla lotta partigiana aggregandosi alla formazione Poet in Bologna, nella quale, col grado di tenente disimpegnò funzioni di collegamento con altre formazioni dell’Emilia. Riuscito […]

Continua a leggere

MASCHERPA Luigi

nasce il 15 aprile 1893 a Genova. (https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Mascherpa). Contrammiraglio. Allievo dell’Accademia Navale di Livorno dal 1911, venne nominato guardiamarina nel 1914 e promosso sottotenente di vascello nel 1916. Partecipò alla prima guerra mondiale, prima come pilota di idrovolante e poi imbarcato sull’incrociatore San Giorgio, sul quale, col grado di tenente di vascello, fu ufficiale di rotta. Promosso capitano di corvetta nel 1926, comandò il battaglione San Marco e nel 1931, con la promozione a capitano di fregata fu nominato sottocapo […]

Continua a leggere

CAMPIONI Inigo

nasce a Viareggio (Lucca) il 14 novembre 1878 (Wikipedia). Ammiraglio di Squadra. Allievo dell’Accademia Navale di Livorno dal novembre 1893, fu nominato guardiamarina nel settembre 1898 e promosso tenente di vascello nel novembre 1905. Partecipò alla guerra italoturca imbarcato sull’incrociatore Amalfi e alla guerra 1915 -18 sulla corazzata Cavour e sulla Doria per passare, dal settembre 1917, col grado di capitano di corvetta sul cacciatorpediniere Ardito al comando del quale si distinse in un combattimento navale in Alto Adriatico e, […]

Continua a leggere
1 39 40 41 42 43 224