SANITA’ Donato

nasce il 12 marzo 1917 a Tolve (Potenza) (https://it.wikipedia.org/wiki/Donato_Sanit%C3%A0). Aiutante di battaglia paracadutista, Stato Maggiore Generale – S.l.M. (Servizio Informazioni Militari), sezione Calderini. Di famiglia di agricoltori dopo aver frequentato il primo corso dell’Istituto magistrale si arruolò nell’Esercito nel maggio 1938. Assegnato al 7° deposito guardia alla frontiera e promosso sergente nel novembre 1939, dopo la dichiarazione di guerra partecipò, dall’11 giugno 1940, ai combattimenti sul fronte occidentale e dall’aprile 1941 a quelli svoltisi sul fronte orientale. Promosso sergente maggiore […]

Continua a leggere

PRATELLI PARENTI Norma

nasce il 1° giugno 1921 a Monterotondo Marittimo (Grosseto) (https://it.wikipedia.org/wiki/Norma_Pratelli_Parenti). Partigiana combattente. Ispirata da sentimenti cristiani, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, seguendo l’esempio del marito, partecipò alla lotta clandestina di resistenza con l’entusiasmo dei suoi giovani anni. Militò nel raggruppamento Amiata della III Brigata Garibaldi operante nella zona di Massa Marittima. Nella piccola trattoria gestita dalla madre ebbe occasione di avvicinare ed indurre a disertare, per raggiungere le formazioni partigiane, numerosi prigionieri di nazionalità straniera al seguito delle truppe tedesche. […]

Continua a leggere

BOCCI Enrico Guido

nasce a Fabriano (Marche) il 28 giugno 1896 (http://www.artiglierifirenze.it/bocci.html). Partigiano combattente. Laureato in giurisprudenza nell’Università di Roma nel novembre 1920. Avvocato ed insegnante nell’Istituto tecnico commerciale di Firenze. Dopo un breve periodo di volontariato nel 19° reggimento artiglieria da campagna, nel dicembre 1915 fu ammesso quale aspirante ufficiale di complemento all’Accademia Militare. Promosso sottotenente con anzianità agosto 1916 nel 32° reggimento artiglieria da campagna frequentò un corso di preparazione presso la Scuola bombardieri e il 25 maggio 1917 fu destinato […]

Continua a leggere

ROSSI Modesta in POLLETTI

nasce nel 1914 a Bucine (Arezzo). Partigiana combattente. Appartenente a numerosa famiglia di modestissimi agricoltori, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, per quanto giovane madre, volle seguire il marito impegnato nella lotta clandestina di resistenza sulle montagne dell’Aretino. Seguiva il marito nelle impervie montagne dell’Appennino Tosco-emiliano e con lui divideva i rischi, i pericoli e i disagi della vita partigiana, animata e sorretta dalla fede e dall’amore per la Patria. Incaricata di umili mansioni assistenziali, chiedeva ed otteneva di prendere parte […]

Continua a leggere

ROSSI Italo

nasce il 14 luglio 1914 a Casale Monferrato ( Alessandria) (https://it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Rossi_(militare)). Artigliere, partigiano combattente. Operaio meccanico, venne chiamato per il servizio di leva nel 1° reggimento artiglieria alpini nell’aprile 1935, ma, giudicato idoneo ai soli servizi sedentari, fu dispensato dal servizio pochi mesi dopo. Nel gennaio 1937 partì volontario per la Spagna, ma anche allora fu costretto a rimpatriare dopo un mese circa perché non idoneo al servizio di guerra. Richiamato infine nel maggio 1942 e ricoverato nell’Ospedale militare di […]

Continua a leggere

TANDURA Luigino

nasce il 26 aprile 1921 a Vittorio Veneto (Treviso) (https://it.wikipedia.org/wiki/Luigi_Tandura). Caporale 5° reggimento alpini, partigiano combattente. Orfano della M.O. (Medaglia Oro) Alessandro, valoroso ufficiale degli arditi nella guerra 1915-18, conseguita la maturità classica nel Collegio Militare di Napoli, si iscrisse all’Università di Padova nella facoltà di chimica industriale. Chiamato alle armi nel gennaio 1942 venne assegnato al battaglione Pieve di Cadore del 6° reggimento alpini dal quale passò, nel luglio dello stesso anno, al VI battaglione complementi mobilitato, in partenza […]

Continua a leggere

GUERCI Ferdinando

nasce nel 1924 a Cortil S. Martino (Parma). Caporale fanteria, partigiano combattente. Diciottenne appena, si arruolò volontario nella M.V.S.N. (Milizia Volontaria Servizio Nazionale) e come semplice c.n. (camicie nere) fu destinato all’80^ legione. Chiesto di essere trasferito in un reparto mobilitato, due mesi dopo venne inviato a Bari nella 20^ legione M.A.C.A. (Milizia Artiglieria Contro Aerei) mobilitata, dove rimase fino al maggio 1943. Chiamata alle armi la sua classe in anticipazione fu assegnato al deposito del 28° fanteria della Divisione« […]

Continua a leggere

NICOLI Guerrino

nasce il 12 agosto 1927 a Chivasso (Torino) (https://it.wikipedia.org/wiki/Guerrino_Nicoli). Partigiano combattente. Frequentò a Settimo Torinese la Scuola di avviamento professionale, quindi trovò lavoro presso gli stabilimenti locali della Fiat Ferriere. Dopo gli avvenimenti verificatisi in seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943, lasciava lavoro e famiglia per dedicarsi con entusiasmo alla lotta partigiana raggiungendo le formazioni operanti nella zona di Avigliana in Piemonte. Col nome di Balilla, militò nella 43^ Divisione autonoma S. De Vitis. Giovane diciassettenne, animato da alto spirito di […]

Continua a leggere

BRANDELLERO Bruno

nasce a Valli del Pasubio (Vicenza) il 19 gennaio 1922 (Wikipedia). Soldato di sanità, partigiano combattente. Di modesta famiglia di agricoltori, operaio meccanico, chiamato in anticipo con la classe nel 1942. All’armistizio si trovava in servizio all’Ospedale militare di Monselice. Entrato nell’organizzazione partigiana Martiri Val Leogra col nome di battaglia Ciccio, gli venne riconosciuta la qualifica di sottonente.  A lui si attribuisce il merito di avere il 3 giugno 1944 con la sua pattuglia, sull’Altipiano di Pian delle Fugazze, fermato […]

Continua a leggere

DE VITIS Sergio

nasce a Lettopalena (Chieti) il 7 aprile 1920 (Wikipedia). Sottotenente alpini, partigiano combattente. Iniziò la sua breve vita militare quale allievo dell’Accademia Militare di Modena dalla quale, nel marzo 1942, uscì sottotenente in s.p.e. (servizio permanente effettivo) nel 3° reggimento alpini. Frequentato il corso applicativo nella Scuola di fanteria di Parma, fu inviato al corso di specializzazione presso la Scuola centrale militare di Aosta, quindi, nel luglio 1942, al battaglione Val Chisone del IV gruppo alpini Valli mobilitato, allora dislocato […]

Continua a leggere
1 37 38 39 40 41 224