CHIANESI Elio

nasce a Firenze il 16 febbraio 1910 (Wikipedia). Partigiano combattente. Operaio specializzato nella sede di Firenze della F.I.A.T.. Dopo gli avvenimenti dell’8 settembre 1943 venne liberato dal carcere per condanna inflittagli, tre anni prima, per motivi politici dal Tribunale Speciale. Unitosi agli esponenti della lotta partigiana di resistenza, entrò a far parte delle formazioni G.A.P. (Gruppi Azione Patriottica) della Divisione Potente in Firenze con il grado di tenente. Vessillifero della lotta contro l’oppressione, fu tra i primi ad offrire il […]

Continua a leggere

RICAPITO Angelo

nasce il 6 ottobre 1923 a Giovinazzo (Bari) (https://it.wikipedia.org/wiki/Angelo_Ricapito). Aviere di governo, partigiano combattente. Studente a Zara nell’Istituto tecnico commerciale, venne arruolato con la sua classe di leva nell’Aeronautica nell’aprile 1943 ed inviato al Centro Istruzione di S. Pietro di Gorizia. Passò poi al battaglione presidiario di Padova nel giugno successivo e nell’agosto all’aeroporto di Zemonico in territorio jugoslavo occupato. Dopo l’armistizio riusciva a raggiungere la famiglia a Zara, quindi si rifugiava sull’Appennino Toscano dove si aggregava alle formazioni partigiane […]

Continua a leggere

SIMULA Giovanni Maria

nasce nel 1917 a Ittiri (Sassari). Ardito, IX reparto d’assalto. Modesto agricoltore, fu chiamato per il servizio di leva nel gennaio 1938 ed incorporato nell’Aeronautica. Inviato al Centro di istruzione di Ghedi passò poi nel febbraio successivo alla 35^ squadriglia in Verona del 21° stormo O.A. (Osservatore dall’Aeroplano). Congedato nel giugno 1939 e preso in forza dal Distretto militare di Sassari, due anni dopo, il 27 settembre 1941, fu richiamato presso il 46° reggimento fanteria mobilitato della Divisione Sabauda allora […]

Continua a leggere

CALO’ Eugenio

nasce a Pisa il 2 luglio 1906 (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/633/eugenio-calo). Caporal maggiore fanteria, partigiano combattente. Frequentata la Scuola di avviamento professionale a Firenze, lavorò per vari anni nell’azienda paterna fino a quando fu chiamato alle armi nel 1927. Assolti gli obblighi di leva nel 13° reggimento fanteria in Cosenza e congedatosi col grado di caporal maggiore, si trasferì ad Arezzo dove impiantò una modesta industria artigiana per la fabbricazione di attrezzi agricoli. Richiamato nell’agosto 1943 ed assegnato all’84° reggimento fanteria si trovava […]

Continua a leggere

SBRILLI Mario

nasce il 13 febbraio 1922 a Firenze (https://biografieresistenti.isacem.it/?s=savoia+amedeo+duca+d%27Aosta&wpessid=2887). Partigiano combattente. Studente del quinto anno nella facoltà di medicina e chirurgia nell’Università di Firenze, fu chiamato alle armi nel febbraio 1943. Assegnato alla 7^  compagnia di sanità a Firenze, pochi mesi dopo, il 9 maggio, fu collocato in congedo provvisorio.  Dopo l’armistizio dell’8 settembre, abbandonò nuovamente gli studi per la lotta clandestina di resistenza.  Aggregatosi alla formazione partigiana Pio Borri operante sull’Alpe di Catenaia in Toscana, ne divenne il capo del […]

Continua a leggere

MONTINI Foscolo

nasce nel. 1922 a Badia Tedalda (Arezzo). Carabiniere, partigiano combattente. Nominato carabiniere nel gennaio 1942, fu assegnato alla stazione di Torregaia della legione territoriale di Roma. Trattenuto alle armi nell’aprile 1943, dopo l’8 settembre, consapevole della sciagura che aveva colpito l’Italia, non ebbe tentennamenti. Datosi alla macchia sui colli del suo paese, raggiunse una formazione partigiana operante nella zona. Inquadrato in una compagnia della Brigata Garibaldi, condusse arditi colpi di mano in una zona particolarmente pericolosa del fronte tedesco, la […]

Continua a leggere

MANCI Giannantonio

nasce a Trento il 14 dicembre 1901 (Wikipedia). Capitano complemento fanteria (alpini), partigiano combattente. Volontario nella guerra 1915-18, si arruolò nell’agosto 1918 nei reparti metropolitani in Libia. Inviato poi a Caserta alla Scuola allievi ufficiali di complemento e nominato sottotenente, fu assegnato, nel maggio 1919, al battaglione Brenta del 6° alpini. Congedato nel luglio successivo e stabilitosi a Trento, si diplomava in ragioneria, e, in seguito, dedicava la sua attività alla professione libera, assumendo rappresentanze di varie ditte commerciali. Più […]

Continua a leggere

BELLINO Pietro

nasce nel 1917 a Cuneo. Tenente complemento fanteria (alpini), partigiano combattente. Laureato in filosofia e pedagogia nell’Università (Magistero) di Torino nel 1941 fu insegnante nel Ginnasio – Liceo di Saluzzo. Chiamato alle armi e frequentato il corso alla Scuola allievi ufficiali di complemento di Bassano sul Grappa, il 1° settembre 1939 fu nominato sottotenente di complemento ed assegnato al 2° reggimento alpini. Partecipò alle operazioni di guerra in Albania dal 18 gennaio 1941 col battaglione Borgo S. Dalmazzo fino al […]

Continua a leggere

JUSSI Carlo

nasce a Milano il 5 settembre 1924 (Wikipedia). Partigiano combattente. Compiuti gli studi medi a Firenze nel Collegio delle Querce, si iscrisse all’Università di Bologna nella facoltà di legge. Alla morte del padre si interessò col fratello dell’azienda agricola familiare, ma dopo l’8 settembre 1943 entrò nelle formazioni partigiane della resistenza. Affrontò con audacia il nemico in ripetute azioni prima sul Monte Falterona e in seguito sull’Appennino Bolognese. Studente universitario, abbandonava gli studi per arruolarsi volontario in una formazione partigiana […]

Continua a leggere

RIZZATO Ezio

nasce il 27 settembre 1909 a Pressana (Verona) (https://it.wikipedia.org/wiki/Ezio_Rizzato). Tenente complemento artiglieria, partigiano combattente. Conseguito il diploma di perito industriale nell’Istituto Feltrinelli di Milano, si iscrisse nella facoltà di ingegneria nell’Università di Torino. Nominato sottotenente di complemento in artiglieria, per aver frequentato i corsi premilitari, prestò servizio per un mese nel 1937 nel 3° reggimento artiglieria celere. Fu poi impiegato nella sede romana della Western Electric fino al 1942, quando, richiamato e promosso tenente, fu inviato al distaccamento di Gallarate […]

Continua a leggere
1 36 37 38 39 40 224