PAGLIERI Andrea

nasce il 17 novembre1918 a Verona (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/2086/andrea-paglieri). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) cavalleria, partigiano combattente. Laureato in legge e laureando in scienze politiche nell’Ateneo di Parma, entrò in guerra nel giugno 1941 come sottotenente di complemento nel reggimento Lancieri di Novara allora dislocato in territorio jugoslavo occupato. Rimpatriato col reparto un mese dopo, partiva per la Russia dove combatteva valorosamente alla testa di un plotone del suo glorioso reggimento per oltre undici mesi. Rimpatriato per malattia e assegnato al deposito […]

Continua a leggere

BARDUCCI Aligi

nasce a Firenze il 10 maggio 1913 (Wikipedia). Tenente complemento fanteria, partigiano combattente. Chiamato alle armi nell’aprile 1934, passò effettivo al Quartier Generale della Divisione Peloritana con la quale partecipò negli anni 1935-36 alla campagna di guerra in A.O. (Africa Orientale), ottenendo i galloni di caporale. Frattanto, conseguito il diploma di ragioniere nell’Istituto tecnico di Como, era stato assunto dal Ministero delle Finanze come ufficiale di dogana in Como, e si era iscritto all’Università di Firenze nella facoltà di economia […]

Continua a leggere

BARBIERI Vittorio

nasce a Modena il 16 luglio 1915 (Wikipedia). Tenente complemento alpini, partigiano combattente. Dopo aver frequentato il corso allievi ufficiali di complemento di Bassano del Grappa fu nominato nell’ottobre 1936, sottotenente di fanteria nella specialità alpini e destinato al battaglione Tirano. Ultimato il servizio di prima nomina e laureatosi in scienze politiche e sociali nell’Istituto Cesare Alfieri di Firenze nel 1937, fu assunto come funzionario dal Ministero delle Corporazioni. Richiamato nel giugno 1940 col grado di tenente fu al battaglione […]

Continua a leggere

CASATI Alfonso

nasce a Milano il 13 luglio 1918 (Wikipedia). Sottotenente complemento fanteria (granatieri). Discendente da nobile ed antica famiglia patrizia lombarda, era studente nella facoltà di lettere nell’Università di Milano quando fu chiamato alle armi nel dicembre 1941 ed ammesso al corso preparatorio di addestramento presso il deposito del 1° reggimento granatieri. Promosso sergente il 1° aprile 1942, nel luglio successivo entrava alla Scuola allievi ufficiali di Arezzo e nel marzo 1943 era promosso sottotenente nel 3° reggimento granatieri. Assegnato al […]

Continua a leggere

JERVIS Guglielmo

nasce nel 1901 a Napoli. Partigiano combattente. Assolse gli obblighi di leva nel 12° reggimento artiglieria pesante campale come sottotenente di complemento.  Congedato nel 1926 e conseguita nel Politecnico di Torino la laurea in ingegneria venne assunto dalla Ditta Olivetti come tecnico. Diventato uno dei dirigenti della Ditta, prestava servizio negli stabilimenti di Villar Pellice, allorché le vicende susseguitesi all’armistizio dell’8 settembre 1943 lo spinsero a dedicare la sua attività alla lotta partigiana. Arruolatosi nelle formazioni di Giustizia e Libertà, […]

Continua a leggere

DE PALO Michele Arcangelo

nasce a Castropignano (Campobasso) il 31 agosto 1915 (Wikipedia). Soldato genio telegrafisti. Operaio meccanico, assolse gli obblighi di leva dall’aprile 1936 al luglio 1937 nel 2° reggimento genio telegrafisti. Richiamato il 27 agosto 1939 fu destinato a Rodi presso la 91^ compagnia genio della Divisione Regina dove rimase fino alla fine di luglio del 1943. Rimpatriato per una licenza straordinaria, si trovava in famiglia alla dichiarazione dell’armistizio nel settembre successivo. Dopo avere partecipato alla lotta clandestina nel giugno 1944, al […]

Continua a leggere

FAILLA Giuseppe

nasce a Vercelli il 7 novembre 1922 (Wikipedia). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo), 4° reggimento alpini, partigiano combattente. Iscritto nella facoltà di giurisprudenza presso l’Università di Torino, scelse la carriera delle armi ed ammesso nella Accademia Militare di Modena nell’ottobre 1941, ne uscì sottotenente nell’aprile 1943. Assegnato a sua domanda al 4° reggimento alpini, frequentò prima il corso applicativo a Parma, poi quello di specializzazione alpinistica a Cortina d’Ampezzo, quindi, raggiunse nel Montenegro il reggimento mobilitato. Destinato alla 24^ compagnia […]

Continua a leggere

FANCIULLACCI Bruno

nasce a Pieve a Nievole (Pistoia) il 13 novembre 1919 (https://www.treccani.it/enciclopedia/bruno-fanciullacci_(Dizionario-Biografico)/). Partigiano combattente. Stabilitosi a Firenze con la famiglia, vi frequentò le scuole elementari ed ultimatele si avviò al lavoro spinto dalle ristrettezze economiche in cui versavano i genitori. Impiegato prima in un albergo della città come ragazzo di faticà, divenne, poi parrucchiere. Per i suoi ideali politici subì persecuzioni e condanne. Liberato dal confino, dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, non tardò ad aggregarsi nelle formazioni della resistenza, arruolandosi nei […]

Continua a leggere

VASSALLE Vera

nasce il 21 gennaio1920 a Viareggio. Partigiana combattente. Diplomatasi nell’Istituto magistrale di Pisa ed abilitata all’insegnamento, era impiegata presso la Cassa di Risparmio di Lucca. Dopo l’8 settembre 1943, in seguito alla dichiarazione dell’armistizio, aderendo alla proposta del cognato Manfredo Bertini, decorato poi di M.O. al V.M. (Medaglia Oro al Valore Militare) alla memoria, di collaborare con gli anglo-americani, abbandonò impiego e famiglia. Raggiunta Montella dopo avventuroso viaggio attraverso le linee nemiche fu messa a disposizione dell’Office of Strategie Service […]

Continua a leggere

MONARI don Elio

nasce il 25 ottobre 1913 Spilamberto (Modena) (https://it.wikipedia.org/wiki/Elio_Monari). Cappellano, partigiano combattente. Di modesta famiglia di agricoltori ed avviato al sacerdozio, nel 1936, a soli 23 anni, celebrava la prima Messa a Sassuolo, dove erasi trasferita la famiglia. Conseguì, poi, nell’Università Cattolica di Milano la laurea in lettere e dal 1938 al 1942 fu insegnante nel Seminario metropolitano di Modena. Si prodigò durante la guerra nel proteggere e dare asilo ad ebrei, a perseguitati politici ed a prigionieri delle Nazioni Unite. […]

Continua a leggere
1 34 35 36 37 38 224