CORDERO di PAMPARATO Felice

nasce a Torino il 3 giugno 1919 (Wikipedia). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) artiglieria, partigiano combattente. Discendente da nobile ed antica famiglia piemontese, compiuti gli studi classici presso il Collegio Carlo Alberto di Torino entrò all’Accademia di artiglieria e genio e nel 1940 venne nominato sottotenente d’artiglieria. Al termine del corso d’applicazione d’arma fu destinato al 9° reggimento artiglieria Brennero dove consegui la promozione a tenente nell’agosto 1942. Combatté in Sicilia fino all’occupazione della isola meritandosi una proposta di M.A. […]

Continua a leggere

VATTERONI Roberto

nasce il 1° aprile 1926 a Carrara (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/2013/roberto-vatteroni). Partigiano combattente. Studente nell’Istituto tecnico di Carrara, alla dichiarazione dell’armistizio dell’8 settembre 1943, abbandonati gli studi, si dedicò, diciassettenne appena, alla lotta clandestina rifugiandosi sulle montagne di Carrara. Aggregatosi alla Banda Ulivi, trasformatasi in seguito nella Brigata partigiana Gino Menconi, combatté sulle Alpi Apuane partecipando a numerosi atti di sabotaggio e a fatti d’arme contro i tedeschi fra cui quello nel settembre 1944 per la prima occupazione di Carrara, abbandonata qualche giorno […]

Continua a leggere

PIEROBON Luigi Francesco

nasce il 12 aprile 1922 a Cà Onorai-Cittadella (Padova) (https://www.wikiwand.com/it/Luigi_Pierobon). Caporale allievo ufficiale fanteria, partigiano combattente. Studente universitario a Padova del terzo anno della facoltà di lettere, venne chiamato alle armi nel febbraio 1943. Assegnato al deposito del 73° reggimento fanteria ed ammesso al corso allievi ufficiali presso il V battaglione di istruzione, nell’aprile fu promosso caporale. Alla dichiarazione dell’armistizio dell’8 settembre, raggiunse la famiglia poi, nel febbraio 1944, si rifugiò sulle Prealpi Vicentine. Combatté con indomito valore sui monti […]

Continua a leggere

SCHIVARDI Antonio

nasce il 2 ottobre 1910 a Corteno (Brescia) (https://biografieresistenti.isacem.it/?s=Savini+mario&wpessid=2887). Sergente sanità militare, partigiano combattente. Frequentate le scuole elementari a Corteno, prosegui gli studi a Brescia dove consegui il diploma magistrale. Fu poi insegnante prima nelle scuole elementari della frazione di Ronco e poi in quelle di Zara. Assolse gli obblighi di leva dall’aprile al dicembre 1931 presso la 3^ compagnia di sanità con mansioni di caporale scritturale. Richiamato per esigenze A.O. (Africa Orientale) nel novembre 1935, fu in Libia dal […]

Continua a leggere

BANDIERA Irma

nasce a Bologna l’8 aprile 1915 (Wikipedia). Partigiana combattente. Nata da famiglia benestante ed educata ad alti sentimenti patriottici, dopo l’8 settembre 1943 entrò a far parte delle organizzazioni clandestine della Divisioni partigiani Bologna, VII Brigata G.A.P. (Gruppi Azione Patriottica) Gianni, ove assunse lo pseudonimo di Mimma e il compito di staffetta. Il 4 agosto 1944 venne arrestata nello svolgimento di una missione che le era stata affidata. Dopo nove giorni di torture e sevizie per indurla a svelare i […]

Continua a leggere

SBARRETTI Fulvio

nasce il 22 settembre 1922 a Bagnara di Nocera Umbra (Perugia) (https://biografieresistenti.isacem.it/?s=savoia+amedeo+duca+d%27Aosta&wpessid=2887). Carabiniere effettivo, Legione CC. (Carabinieri) Firenze. Frequentate le scuole elementari, esercitò l’umile mestiere di pastore nella campagna romana fino all’età di 18 anni, allorché venne assunto come operaio in uno stabilimento di Baiano di Spoleto. Arruolato nel gennaio 1942, fu destinato al 226° reggimento fanteria Arezzo allora in Grecia. Chiesto ed ottenuto di passare nell’Arma dei CC., rimpatriò ai primi di gennaio del 1943 per prestare servizio, come […]

Continua a leggere

GASPARINI Vittorio

nasce ad Ambivere (Bergamo) il 30 luglio 1913 (https://www.marina.difesa.it/noi-siamo-la-marina/storia/la-nostra-storia/medaglie/Pagine/GaspariniVittorio.aspx). Capitano complemento alpini, partigiano combattente. Diplomatosi in ragioneria nel 1931, l’anno dopo fu chiamato alle armi. Ammesso alla Scuola allievi ufficiali del C.A. (Corpo d’Armata) di Milano, venne nominato sottotenente nel 4° reggimento alpini nel novembre 1933. Congedato nel 1934, riprese gli studi nella facoltà di economia e commercio a Cà Foscari a Venezia dove consegui la laurea nel 1936. Stabilitosi a Milano, vi esercitò la professione per qualche anno. Dopo […]

Continua a leggere

BERGHINZ Giovanni Battista

nasce a Montecatini Terme (Pistoia) l’8 febbraio 1918 (Wikipedia). Tenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) artiglieria, partigiano combattente. Laureato in giurisprudenza dall’Università di Bologna ed ammesso alla Scuola allievi ufficiali di complemento di artiglieria di Lucca nel marzo 1936, fu nominato sottotenente il 1° ottobre 1937 ed assegnato al 1° reggimento artiglieria Divisione celere. Dal luglio 1938 all’ottobre 1939, quale volontario, fu in A.O.I. (Africa Orientale Italiana) nella 3^ compagnia cannonieri dell’Amara. Rientrato in Italia e trasferito nei ruoli del s.p.e. […]

Continua a leggere

VIOLA Bruno

nasce il 6 settembre 1924 a Vicenza (https://it.wikipedia.org/wiki/Bruno_Viola). Marinaio, partigiano combattente. Volontario in Marina, dall’ottobre 1942 in qualità di allievo radiotelegrafista, si trovava a Roma in servizio alla dichiarazione dell’armistizio. Portatosi nelle sue montagne del Vicentino, si arruolò nel febbraio 1944 nelle formazioni partigiane della Brigata Val Leogra della Divisione garibaldina Garemi. Nominato comandante di nucleo fu, dal 15 giugno dello stesso anno, comandante di pattuglia, equiparato al grado di sergente maggiore. Si rese noto nell’ambiente partigiano col nome di […]

Continua a leggere

PRINETTI CASTELLETTI Giannantonio

nasce il 13 novembre 1921 a Milano (https://it.wikipedia.org/wiki/Giannantonio_Prinetti_Castelletti). Tenente s.p.e.  (servizio permanente effettivo) artiglieria, partigiano combattente. Di nobile famiglia lombarda, sportivo, compiuti gli studi classici a Milano, entrava il 1° novembre 1940 all’Accademia di artiglieria e genio di Torino, uscendone sottotenente d’artiglieria nel marzo 1942. Destinato al 18° reggimento artiglieria Pinerolo e, frequentato il corso pratico presso la Scuola di Nettuno, il 24 agosto dello stesso anno partiva per la Grecia per raggiungervi il reggimento mobilitato. Rientrato al deposito nel […]

Continua a leggere
1 33 34 35 36 37 224