ARZANI Giuseppe

nasce a Genova il 31 marzo 1922 (https://biografieresistenti.isacem.it/biografie/giuseppe-virginio-arzani/). Sottotenente s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria, partigiano combattente. Dopo aver conseguito il diploma di maturità scientifica, il 16 marzo 1942 fu ammesso quale allievo all’Accademia Militare di fanteria e cavalleria di Modena e fu nominato sottotenente di fanteria in s.p.e. il 1° settembre 1943. Passato nelle organizzazioni clandestine-patriottiche nell’ottobre dello stesso anno entrò dal 1° aprile 1944 nella formazione Brigate Arzani. Ferito nel combattimento del 24 agosto successivo, decedeva quattro giorni dopo […]

Continua a leggere

SOLIMANO Silvio

nasce il 12 giugno 1925 a Santa Margherita Ligure (Genova) (https://it.wikipedia.org/wiki/Silvio_Solimano). Partigiano combattente. Diciottenne appena, dopo la dichiarazione dell’armistizio non esitò a dare la sua attività alla lotta clandestina di resistenza con l’entusiasmo proprio dei suoi giovani anni. Nominato comandante di distaccamento in una delle formazioni partigiane facenti capo alla Divisione Cichero si rese noto, col nome di battaglia Berto, nelle vallate liguri. Durante il massiccio rastrellamento effettuato dai nazifascisti nella terza decade di agosto sull’Appennino Ligure, gli fu affidato […]

Continua a leggere

CORTESE Vinicio

nasce a Nicastro (Catanzaro) il 20 gennaio 1921 (Wikipedia). Sottotenente complemento fanteria, partigiano combattente. Iscritto nella facoltà di giurisprudenza nell’Università di Napoli, fu chiamato alle armi nel 1941. Destinato al 133° reggimento fanteria carrista passò poi alla Scuola allievi ufficiali di Rieti dalla quale uscì sottotenente nel marzo 1942. Assegnato al 29° reggimento fanteria mobilitato della Divisione Assietta allora dislocata in Sicilia, passò a domanda nel CXXVI battaglione mortai da 81 divisionale col quale combatté nella piana di Catania dove […]

Continua a leggere

DUCA Giovanni

nasce a Torino il 5 novembre 1896 (Wikipedia). Colonnello s.p.e. (servizio permanente effettivo) fanteria S.M. (Stato Maggiore), partigiano combattente. Appartenente a famiglia di vecchie tradizioni militari, usci sottotenente in s.p.e. dalla Scuola di Modena nel maggio 1915. Assegnato al 49° reggimento fanteria della Brigata Parma, partecipò alla prima guerra mondiale riportando una ferita in Val d’Assa nel maggio 1916. Da tenente comandò la 1059^ compagnia mitraglieri dell’8° reggimento fanteria sul Monte Asolone ed alla fine del 1917 fu promosso capitano. […]

Continua a leggere

LI GOBBI Alberto

nasce a Bologna il 10 giugno 1914 (Wikipedia). Capitano s.p.e. (servizio permanente effettivo) artiglieria, Stato Maggiore Generale. Figlio di colonnello di fanteria e fratello della M.O. al V.M. (Medaglia oro al Valore Militare) Aldo, caduto a Genova nell’aprile 1944 nello svolgimento di una missione di guerra durante la Resistenza. Conseguito nell’Istituto nautico di Genova il diploma di capitano di lungo corso, fu ammesso nel 1933 all’Accademia di artiglieria e genio di Torino e, nel 1937, ultimato il corso della Scuola […]

Continua a leggere

LORENZONI Maria Assunta (Tina)

nasce a Macerata il 15 agosto 1918 (Wikipedia). Crocerossina, partigiana combattente.Figlia del Segretario generale dell’Istituto internazionale di agricoltura e Ordinario di economia politica nella Università di Firenze, alla dichiarazione della seconda guerra mondiale era laureanda nella facoltà di Magistero. Crocerossina durante la guerra, dopo l’8 settembre 1943 entrò a far parte di uno dei gruppi della resistenza operanti a Firenze che si fusero poi nella Brigata V, costituitasi e mantenutasi apolitica fino allo scioglimento, avvenuto nel settembre 1944. Conosciuta nell’ufficio […]

Continua a leggere

JACCHIA Mario

nasce a Bologna il 2 agosto 1896 (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/2135/mario-jacchia). Capitano complemento, alpini, partigiano combattente. Il padre, triestino, fu fiero assertore dell’italianità delle terre istriane. Combatté valorosamente nella prima guerra mondiale nel battaglione Monte Berico del 6° reggimento alpini al comando di una sezione mitraglieri. Ferito in modo grave in Val Grande Pasina, finì la guerra come tenente aiutante maggiore del battaglione. Ripresi gli studi interrotti, si laureò a Bologna in giurisprudenza e nella professione si affermò presto come avvocato e giurista […]

Continua a leggere

SPAZZOLI Antonio

nasce il 2 giugno. 1899 a Coccolia (frazione di Ravenna) (https://www.anpi.it/donne-e-uomini/124/antonio-spazzoli). Partigiano combattente. Terz’ultimo di una numerosa famiglia di sentimenti repubblicani che aveva dato notevole contributo di combattenti alla prima guerra mondiale, volontario egli stesso a 18 anni nel 68° reggimento fanteria, combatté al fronte come caporale con il IX reparto d’assalto dal 26 gennaio al 24 giugno 1918. Ferito gravemente sul Piave, fu collocato in congedo assoluto nel febbraio 1919. Ciò non gli impedì poco dopo, di partecipare all’impresa […]

Continua a leggere

CASADEI Adriano

nasce nel 1922 a Poviglio (Reggio Emilia). Aviere scelto allievo sergente G.A.r.a.t. (Genio Aeronautico ruolo assistenti tecnici), partigiano combattente. Studente nell’Istituto chimico industriale di Forlì; fu chiamato per il servizio di leva nel giugno 1942 e arruolato nell’Aeronautica. Ammesso a domanda alla Scuola specialisti di Orvieto in qualità di allievo sergente del ruolo assistenti tecnici del genio aeronautico, fu promosso aviere scelto dal maggio 1943. Dopo gli avvenimenti verificatisi l’8 settembre, abbandonò la scuola dedicandosi ben presto alla lotta clandestina […]

Continua a leggere

CORBARI Sirio (Silvio)

nasce a Faenza il 10 gennaio 1923 (Wikipedia). Geniere, partigiano combattente. Operaio meccanico e noto nell’ambiente sportivo come giocatore di calcio, fu chiamato alle armi nel settembre 1942 e destinato al 1° reggimento pontieri. In licenza di convalescenza alla data dell’armistizio, fu ingiustamente incolpato della uccisione di un milite e per sfuggire alla cattura fu costretto a rifugiarsi in montagna. Con un gruppo di giovani di diverse tendenze politiche costituì ben presto una formazione partigiana che da lui prese nome. […]

Continua a leggere
1 32 33 34 35 36 224